di redazione
Giovedì 19 maggio Anci Digitale propone un webinar gratuito sulle modalità di gestione delle riunioni a distanza per gli organi collegiali dopo la fine dello stato di emergenza

Accordo tra governo e parti sociali per inserire 3mila migranti vulnerabili nel settore edile
I ministri Orlando e Lamorgese firmano protocollo d'intesa per la formazione: previste attività concrete nelle scuole edili e tirocini nelle aziende

Incentivi, dal 25 maggio riaprono le prenotazioni per auto e moto
Contratti e richieste contributi validi dalla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. 650 milioni stanziati per anno 2022

Archivi: Franceschini, 100 mln euro per acquisizione 21 sedi, verifiche antisismiche e adeguamenti antincendio
Firmato decreto attuativo di concerto con il MEF della norma prevista in Legge di Bilancio

Sanità digitale, l’ASP Ragusa lancia il telecontrollo tramite app
Si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO” e sono uno strumento digitale per seguire rispettivamente il percorso di cura dei pazienti con scompenso cardiaco e l’andamento della gravidanza per le future mamme

Smarter Italy: al via il primo bando per la mobilità sostenibile
Entra nel vivo il programma di sperimentazione di 8,5 mln per i trasporti intelligenti di borghi e città

Bonus Idrico, tempo fino al 30 giugno per le richieste di rimborso
Riguardano spese sostenute nel corso dell’anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici

Piste ciclabili, Mims e Rfi premiati a Esri italia 2022
L’intervento, consistente nel collegare stazioni e università, è compreso nel programma di sviluppo delle ciclovie urbane finanziato con 200 milioni di euro del PNRR

Scuola, firmato il Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli
Dal Pnrr 41 mln per 217 scuole dell’area

Maggior fiducia verso il governo locale e meno in quello nazionale, soprattutto al Nord
Lo rileva l'Istat nel rapporto "La fiducia nelle istituzioni del Paese"

Together4Digital: UniCredit e Microsoft digitalizzano 100mila PMI italiane
Secondo l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione Europa (DESI), l’Italia si colloca al 20º posto fra i 27 Stati dell’UE, in netta risalita rispetto al 25° occupato nel 2020

L’ISTAT pubblica l’Indagine sul Sistema di Protezione per le donne vittime di violenza
Sono disponibili i risultati sulle Case rifugio per le donne maltrattate e sui Centri AntiViolenza 2020/21

Genova è il primo capoluogo ad adottare la Carta Europea Disabilità
“Le grandi città stanno accettando la sfida di un progetto volto a semplificare la vita alle persone con disabilità”, commenta il Ministro Stefani

G7 in Germania: la Dichiarazione dei Ministri del Digitale
I Ministri competenti di Germania, Italia, Regno Unito, Canada, Francia, Giappone, Stati Uniti e la Commissione europea si sono riuniti a Düsseldorf sotto la Presidenza tedesca

Miur, nuove scuole: incontro con i Sindaci e i Presidenti delle Province delle aree finanziate
Il Ministro Patrizio Bianchi si è collegato in videoconferenza. Stanziati 1,189 mld per la costruzione di 216 edifici

Pnrr, Draghi: “Assumere tecnici per rafforzare gli enti locali”
Obiettivo, assicurare che i fondi siano impiegati in modo efficiente. Lo ha detto il premier nell'intervento al forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo"

Accelera la digitalizzazione dei territori trentini
Motore della transizione la società pubblica Trentino Digitale che, grazie anche alla collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini, sta potenziando i servizi online ai cittadini

Anac, entro il 22 maggio la qualificazione delle stazioni appaltanti
La scadenza della comunicazione delle informazioni da autodichiarare e la raccolta dati richiesta dalle Linee guida

PNRR: 500 mln per progetti autonomia per persone disabili
Con uno stanziamento complessivo di 1,2 miliardi il Ministero del Lavoro ha emanato un decreto ministeriale per l’assegnazione delle risorse

Legambiente: “Quanti rifiuti sulle spiagge italiane? Ancora troppi!”
L’indagine Beach Litter 2022 ha censito 834 rifiuti ogni 100 m. di spiaggia, l’usa e getta causa di inquinamento in mare

MiC: 2 giorni all’appuntamento con la “Notte Europea dei Musei” oltre 100 adesioni
Al via l’iniziativa che il 14 maggio vedrà l’apertura serale dei principali musei, complessi monumentali e siti archeologici al costo di 1 euro in tutta Europa

Parma, nuova vita al Ponte Nord diventerà il Ponte delle Acque
“Grazie alla sinergia tra Comune, Regione, Autorità di Bacino e Provincia il ponte diventerà un luogo vivo con uffici e spazi espositivi” dichiara il Sindaco Pizzarotti

A Pavia il 21 e 22 maggio nasce il Festival del Merito
Premiare il talento, in Italia c'è molta strada da fare visto che siamo il paese meno meritocratico d'Europa

Imprenditoria femminile: Mise, 200 milioni per misure Imprese ON e Smart&Start
Dal 19 maggio la presentazione delle domande

PNRR: assegnate le risorse nazionali per favorire le attività di inclusione sociale
Nel complesso, agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali sono stati assegnati oltre 1.250 milioni di euro

Opere pubbliche, sul sito Mims la piattaforma per adeguare i prezzi dei materiali da costruzione
Si potrà accedere previa registrazione ed acquisizione delle credenziali

Elezioni e referendum 2022, Lamorgese e Speranza sottoscrivono il protocollo sanitario e di sicurezza
Fornite le indicazioni per l'accesso ai seggi ordinari e le misure organizzative e di protezione

Conferenza Stato città: OK a 400 mln per Comuni, Province e Città metropolitane
Intesa con Anci e Upi sui decreti. Riunione presieduta dal sottosegretario Scalfarotto

Sanità: il Digital Healthcare accelera in Europa (+17%), l’Italia insegue (+8%)
I fondi PNRR per la sanità digitale (2,5 mld.) e il “connected care” le chiavi del cambiamento

Oltre 85 milioni di euro approvati in conferenza unificata Stato Regioni per le politiche giovanili
Fabiana Dadone. "È una cifra record che corona un percorso concreto ed efficace verso politiche in aiuto dei ragazzi italiani"

Rafforzare i controlli sulle attività economiche: gli obiettivi della riforma
Brunetta: “Sciogliere uno dei nodi irrisolti della regolamentazione italiana che si traduce in inutili duplicazioni e vessazioni per le imprese”

Online l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane
Con DPCM disciplinati i contenuti dell’ANNCSU, gli obblighi e le modalità di conferimento degli stradari e indirizzari comunali tenuti dai singoli comuni

Report ICOS, l’effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle città
Durante il lockdown le emissioni di anidride nelle città europee sono diminuite, ad Amsterdam si sono ridotte del 40% e sono rimaste più basse del 30% per i 4 mesi successivi

San Donà di Piave, auto elettrica e 2000 euro di sconti per chi lascia l’auto in garage
“Premiati i vincitori di Bike to Work, si punta a coinvolgere le imprese del territorio e riportare i cittadini in Centro” dichiara il Sindaco Andrea Cereser

Trasporti: dal Rapporto Mims gli obiettivi strategici e le misure per rendere il sistema di mobilità locale più accessibile, efficiente e sostenibile
l Ministro Giovannini: “Con questo Rapporto vogliamo far evolvere il trasporto pubblico locale in un sistema di mobilità locale sostenibile, per migliorare i servizi ai cittadini"

“Missione Italia”: Il 22 e 23 giugno a Roma l’evento Anci sul Pnrr dei Comuni e delle città
La due giorni si terrà presso il centro congressi “La Nuvola”

Covid-19: le Linee Guida per prevenire il contagio nei cantieri, in vigore fino al 31 dicembre 2022
Il Protocollo del MIMS condiviso con il Ministero del lavoro, con gli enti territoriali, con le aziende, le associazioni di categoria e con i sindacati è stato adottato con un’ordinanza del Ministro della Salute

Proroga dei termini della selezione pubblica per il reclutamento di 1956 unità di personale non dirigenziale
Il termine di presentazione delle domande di partecipazione è prorogato alle ore 14.00 del giorno 24 maggio 2022

Mise: al via nuova riforma legge 181/89 su aree crisi industriale
Semplifica e accelera procedure per agevolare investimenti. Inserita clausola a tutela lavoratori. Limite a delocalizzazioni

In arrivo nuovi professionisti per le amministrazioni del Sud
Avviato il percorso promosso dal ministro Carfagna per individuare tecnici da destinare a Comuni, Province e Città Metropolitane

Reggio Calabria, una mappa digitale online per combattere il fenomeno delle microdiscariche
Creata dal movimento La Strada la piattaforma digitale è un esperimento che poggia le sue fondamenta sulla partecipazione e sulla cittadinanza attiva

A Vicenza la prossima tappa dei Dialoghi di Italia Domani
Lunedì 16 maggio alle ore 11 al Ridotto del Teatro Comunale con il Ministro Giorgetti, il Capo del DiPE Leonardi e il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco

Agerola, con i Fondi europei il recupero della Colonia Montana “Principe di Napoli”
Il 13 e 14 maggio l’avvio della campagna di comunicazione #EuInMyRegion, con l’apertura al pubblico in occasione della Festa di Primavera che vedrà la partecipazione ai lavori dell'Agenzia della Coesione territoriale

Genova inaugura l’avveniristica Centrale operativa della Polizia locale
Sei postazioni operatore, tre centralinisti e uno dei videowall più grandi del paese

Opere pubbliche: firmati Dpcm per 15 commissariamenti, nominati 12 commissari straordinari
I Dpcm dovranno ora essere registrati dalla Corte dei Conti

Il costo globale del cyber crime salito a 6 trilioni di dollari nel 2021
L’Unione europea corre ai ripari e investe per la sicurezza 1,6 mld di euro

Pa, in porto il nuovo contratto per le funzioni centrali
Brunetta: "La rivoluzione del lavoro pubblico è in corso"

Elezioni amministrative, quasi 9 milioni gli italiani al voto
I dati completi distinti per regione e provincia sono stati pubblicati a cura della direzione centrale per i Servizi Elettorali

Intelligenza artificiale al top: il mercato in rapida espansione
La spinta l’hanno data i 93,5 mld di dollari investiti globalmente nel 2021

Rimborso degli oneri sostenuti relativi alle commissioni straordinarie degli enti sciolti per infiltrazioni mafiose (art. 144 T.U.O.E.L.)
Il rimborso riguarda il saldo per l’anno 2021 e/o l’acconto per l’anno 2022

Verona adotterà la Carta Europea della Disabilità
Il ministro Stefani ha annunciato che è iniziata l’interlocuzione con il Comune di Verona per attivare la convenzione della Carta Europea della Disabilità

Bandiere Blu a 210 Comuni, 14 nuovi ingressi
Assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), il riconoscimento coinvolge 82 approdi turistici per complessive 427 spiagge che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale

Pubblicate le graduatorie delle aree dove saranno costruite le 216 scuole previste dal PNRR
Aumentati i fondi: il 42,4% va al Sud. Bianchi: “Nuovi edifici per una nuova idea di fare scuola”

Lombardia, 12 mln a Aler Milano per riqualificare 450 alloggi sfitti
Coinvolte 4 macroaree cittadine, tra cui Barona, S.Siro, Stadera e Baggio

Lombardia, 3.12 mln per gli impianti di risalita delle zone montane
Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale con l’obiettivo di favorire interventi d’innovazione tecnologica, di adeguamento e miglioramento dei livelli di sicurezza

Autobus elettrici: incentivi per filiera
Sostegni per piani investimento fino a 20 milioni di euro

Legambiente, dal 21 giugno al 21 luglio torna Appennino Bike Tour
Dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi

Dal Mise 40 mln alle Pmi per brevetti, marchi e disegni
Finanziate 2 mila domande. Il Piano Giorgetti rende permanenti le misure sulla valorizzazione della proprietà industriale

Milano, l’Acqua del Sindaco “à porter” in brick ecologici
"Un'iniziativa, spiega l'Assessore Elena Grandi, che nasce dall'intento dell'Amministrazione e di MM di sensibilizzare al consumo dell'acqua potabile”

“Ferrara Futura”: 3 giorni di educazione digitale nelle scuole
Legata al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e organizzata dal Miur, la manifestazione si terrà dal 10 al 12 maggio

Identità digitale: superati i 30 mln di SPID
Raggiunto in anticipo l’obiettivo annuale. In 12 mesi rilasciate 10 milioni d’identità, utilizzate 800 milioni di volte dai cittadini per accedere ai servizi

Spid sopra i 30 mln. Brunetta: “Ora identità digitale a tutti i dipendenti pubblici”
In pieno svolgimento la lunga marcia della digitalizzazione della Pa

Cagliari tra mare, vernacolo, internet ed…Evita
Il capoluogo sardo crocevia di un'immaginifica storia e nuovi investimenti tecnologici

Accessibilità, Agid emana le Linee guida per i privati
Disponibile anche il modello di dichiarazione di accessibilità per siti web e applicazioni mobili che dovrà essere rilasciato e aggiornato entro il 23 settembre di ogni anno

Ad Arezzo servizi educativi comunali aperti a luglio
Lo ha annunciato il Vicesindaco , Lucia Tanti, apprezzando il contributo delle “tate di giorno”

Al Sud 504 milioni per la costruzione di nuove scuole
Grazie al bando PNRR, 98 edifici scolastici innovativi nelle regioni meridionali. Carfagna: 'Risposta grande ed efficace dei Comuni'

Istat 2021: il 19% della popolazione dai 14 anni è fumatore, il 55,7% non ha mai fumato
Fumo, obesità, alcol e sedentarietà i veri fattori di rischio per la salute, il 46,2% dai 18 anni in su è in eccesso di peso, il 33/7% è sedentario

Elezioni amministrative e referendum, le indicazioni operative per il voto e gli scrutini
Contenute nella circolare del capo del dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Sgaraglia

Covid e crisi Ucraina alimentano le minacce alla cybersecurity
Lo conferma l’ultimo Report dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia: 806 attacchi in Italia nel primo trimestre 2022

Dal Pnrr 10 mld per le smart city: progetti nel 28% dei Comuni
Emerge, però, una forte differenziazione a seconda della dimensione della realtà urbana, sono soprattutto le città sopra i 15.000 abitanti a dotarsi di tecnologie e soluzioni smart

Caro materiali da costruzione: risorse complessive per 10 miliardi di euro per le compensazioni e per l’adeguamento dei prezzari da usare per le nuove gare
Gli interventi relativi alle competenze del Mims contenuti nel decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri

Ulteriori 110 milioni di euro per l’accoglienza dei profughi ucraini
Potenziata la rete dei centri governativi con l’attivazione di circa 13.000 nuovi posti

Telemarketing: al via i lavori per il codice di condotta
Promossa dal Garante per la protezione dei dati personali alla prima riunione generale hanno preso parte circa trenta rappresentanti del mondo della committenza, dei contact center, dei list provider e dei consumatori

Controlli sulle imprese più semplici e più efficienti: la riforma italiana nel solco Ocse
Il progetto del Governo sarà presentato mercoledì 11 maggio al Dipartimento della Funzione pubblica nel corso di un seminario promosso con l’Ocse sui migliori standard europei e internazionali in tema di controlli sulle attività economiche

Da Poste e Polis forte impulso alla Pa digitale
Nasceranno 6.900 sportelli dedicati in altrettanti uffici postali nei Comuni sotto i 15mila abitanti in tutte le aree interne del Paese

L’Europarlamento proroga di un anno il Green pass
Sarà valido sino al 30 giugno 2023. Gli Stati membri della Ue potranno rilasciare anche certificati relativi a nuovi tipi di test antigenici

Energia dal mare, al via i test sul nuovo dispositivo di ENEA e PoliTO
Una soluzione per le piccole isole, un galleggiante che produce energia elettrica sfruttando l’oscillazione del dispositivo per effetto delle onde marine

La Bassa Bresciana rinasce con l’economia collaborativa
Il Castello di Padernello con l’Associazione Comuni delle Terre Basse sta valorizzando borghi artigiani, mobilità sostenibile e occupazione giovanile

CNEL: “riconvertire le citta’ in Ecosistemi Sostenibili”
"La connessione tra salute pubblica, pianificazione urbana e ambiente gioca un ruolo decisivo nella nella prevenzione di patologie croniche", ha sottolineato il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa

Appia Antica: Franceschini, al via la procedura per iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Umanità
Il MiC insieme a 74 comuni, 15 parchi, 12 città, 4 regioni, 25 università per promuovere la Regina Viarum

Istat: crolla la spesa delle imprese per l’innovazione e la crisi cambia i modelli di organizzazione
Nel triennio 2018-2020 il 50,9% delle imprese ha svolto attività innovative, una quota in calo di circa 5 punti percentuali rispetto al periodo 2016-2018

Con Next Generation Eu 2 un’Europa sovrana su difesa ed energia
Lo ha auspicato il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, durante l’evento "Mercati e regole", promosso da Pwc Italia nell’ambito del ciclo di incontri “Italia 2022 - Persone, Lavoro, Impresa”

Auto blu, l’80% delle Pa risponde al censimento
Sono 29.894, +12,3% rispetto al 2020. In testa i Comuni che hanno risposto in 6.510 e possono contare su 11.517 vetture a disposizione, pari al 39% complessivo

Mise, parte il Fondo investimenti innovativi per le imprese agricole
Dal 23 maggio le domande per gli incentivi. Disponibili 5 mln

Federalismo fiscale, alla Pa locale 14,7 mld nel biennio 2020-2021
Lo hanno comunicato i rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio in audizione sull'assetto della finanza territoriale in tempi di Covid

Cultura: Franceschini, città d’arte luoghi delicati, giusto governare flussi turistici
Nel Pnrr un miliardo di euro per rilanciare i piccoli borghi

Efficienza energetica: approvata la Guida operativa per promuovere la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi
La Guida, riporta le informazioni utili per la predisposizione e la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi,

Toscana, dalla Regione 7 mln per la tutela delle foreste
Il patrimonio agricolo e boschivo si estende su una superficie complessiva di 109.785 ettari ed è suddiviso in 52 complessi forestali

PNRR. MITE: 140 interventi per la transizione ecologica delle 19 piccole isole italiane
Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1

ISTAT-MIUR, i risultati dell’Indagine sugli alunni durante la pandemia
L’Istat presenta l’Indagine “Bambini e ragazzi: comportamenti e progetti futuri”, svolta nel 2021 con il supporto del Ministero dell’Istruzione

ACI Radio, la voce nuova di chi si muove
Partono le trasmissioni dell’emittente radiofonica ACI in tecnologia DAB+ e Web, raggiungeranno il 57% della popolazione in 34 province

Bologna, torna ART CITY: a Piazza Maggiore coinvolta tutta la Città metropolitana
Decima edizione per "rilancio" post-pandemia dal 7 al 15 MAGGIO

Società in-house, arriva il vademecum per i notai
Intesa tra Anac e Consiglio nazionale del notariato sulle società in house

Decreto aiuti, le misure per le imprese
Fast track per investimenti e rafforzati incentivi 4.0 - Automatismo per bonus sociale energia, gas e acqua

Decreto Aiuti, al via il progetto “Polis”: uno sportello unico digitale nelle Poste dei piccoli Comuni
Per favorire l'accesso ai servizi pubblici digitali il DL Aiuti finanzia il progetto Polis: convenzione MISE - Poste italiane per il sostegno all'innovazione nei piccoli Comuni

Istituito il Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese
Il 3 maggio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del 5 aprile 2022 firmato dalla Ministra Bonetti

Cagliari, forestazione urbana: avviso per la presentazione di progetti da realizzare nei Comuni metropolitani
A disposizione 10 milioni di euro del PNRR per la messa a dimora di 228 mila nuovi alberi nel triennio 2022-2024. Domande entro il 16 maggio 2022

Toscana, dal Mise 24 mln per l’agroalimentare
Giorgetti autorizza l’accordo di sviluppo con la rete imprese S.A.T.

Corte dei conti: bioagricoltura in crescita per consumi ed esportazioni
Si è estesa dagli 1,3 milioni di ettari del 2014 agli oltre 2 milioni del 2020 in termini di superficie coltivata. Il fatturato, tra consumi interni ed esportazioni, è passato da 2 a 6 miliardi di euro nell’arco 2008-2020

Fvg, dalla Regione 5 bandi Pnrr per digitalizzare i Comuni
I primi tre avvisi e il quinto scadono il 2 settembre, mentre per accedere al quarto la domanda va presentata entro il 22 luglio

Qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza: consultazione pubblica sulle Linee guida
L’Anac intende acquisire osservazioni da parte degli operatori del mercato

RomeCup 2022, il futuro del lavoro e dell’istruzione passa dai robot
La 15° edizione prevede laboratori didattici, contest e hackathon per avvicinare i ragazzi al mondo della robotica

Messina Digitale, online il portale dedicato all’innovazione tecnologica
La piattaforma finanziata con le risorse PON Metro 2014-2022 del progetto “Messina Città Connessa”

Clima, 9 città italiane tra le 100 pioniere Ue
“Le 100 città saranno i pionieri, che si prefiggono obiettivi da scalare su clima e ambiente”, ha detto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Il Ministro Dadone istituisce un Fondo per il contrasto alle dipendenze dei giovani
Pubblicato l’Avviso per Progetti su prevenzione e contrasto delle dipendenze da sostanze nelle giovani generazioni

Mobility as a Service, nuovo Avviso per portare la sperimentazione in altre tre città metropolitane
Dopo il successo del primo Avviso, nuovi fondi dal Fondo Complementare al Pnrr per estendere i servizi MaaS ad altri tre comuni capoluogo di città metropolitane

Verso #PAdigitale2026, aprile 2022
Con la pubblicazione dei primi avvisi, continuano gli eventi sul territorio per raccontare le grandi opportunità del PNRR

Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: proroga al 30 giugno 2022
In un comunicato del presidente dell'ANAC le indicazioni alle amministrazioni su approvazione del PIAO e l'adozione di misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza

Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro
Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR

Demolizione opere abusive, quarta campagna per i contributi ai Comuni
Attiva fino al 2 giugno la piattaforma online https://fondodemolizioni.mit.gov.it

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL per nuove misure di attuazione del PNRR
Il Decreto, approvato in CdM il 21 aprile - introduce ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Industria aeronautica: Mise, in Campania 163 milioni di investimenti
Giorgetti autorizza accordo sviluppo con Leonardo per fabbrica 4.0

Rapporti tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario
Tar Catania, sez. IV, 1 maggio 2022, n. 1219

Portale nazionale del lavoro sommerso e misure per il contrasto del fenomeno infortunistico
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 36/2022

PNRR. MiTE: 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde
Attraverso questo investimento l’Italia punta a espandere il mercato dell’idrogeno e a diventare leader in un settore altamente innovativo, creando nuove competenze e posti di lavoro

Agid, Open Data: al via webinar sulle Linee guida
Il 4 maggio partirà un ciclo di incontri dedicato al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e nazionale

“VI Rapporto Censis sull’Avvocatura italiana”, redditi in calo del 6%
Redditi annui sotto i 38.000 euro, il 28,4% degli avvocati ritiene critica la situazione, il 32,8% valuta l’abbandono, le donne guadagnano meno degli uomini

Zero Waste Amalfi Coast, la Costiera sceglie l’economia circolare per produrre energia
La Costiera Amalfitana nel segno della sostenibilità, con una serie di buone pratiche promosse e sponsorizzate da Confindustria Salerno

Milano, nasce il protocollo per l’autonomia delle donne vittime di violenza
Il Comune mette a punto il Primo protocollo per promuovere l'indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza

A Genova con Mobility as a Service parte la mobilità del futuro
Il Comune AMT e Hitachi Rail presentano la piattaforma MaaS con soluzioni per una mobilità smart e sostenibile

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr
Sarà possibile presentare le domande fino al 20 maggio

Acqua: pubblicata la prima analisi della Qualità Tecnica del servizio idrico in Italia
Arera: 26 aziende sul podio, con differenze nord sud

Attivata la piattaforma on line per richiedere i contributi dedicati ai profughi ucraini
Il sostegno economico pari a 300 euro a persona al mese per adulto e 150 euro al mese per ciascun minore può essere richiesto entro il 30 settembre 2022

Si chiama Antonio Decaro il sindaco più amato dagli italiani
Lo certifica il sondaggio 'Tre domande x 1.000 italiani' realizzato da Lab21.01 per Affari Italiani: 64,2 per cento di gradimento

LGNetEA: costruire una rete di Comuni per favorire l’inclusione nelle aree svantaggiate
L'evento conclusivo a Roma con il prefetto Di Lullo: modello da replicare, a cui guardare in una società sempre più inclusiva e solidale

Mitd, connettività delle isole minori: aggiudicato il bando
Con due mesi di anticipo rispetto agli obiettivi del PNRR, destinati i 45 milioni di euro messi a gara

Dal Viminale gli adempimenti preparatori delle elezioni del 12 giugno
Li indica una circolare della direzione centrale per i servizi elettorali. Iscrizione nelle liste per i cittadini dell’Ue residenti in Italia entro il 3 maggio

Dal Pnrr 400 mln per i servizi digitali della Pa locale
I Comuni potranno candidarsi entro il 2 settembre 2022 per ricevere il contributo economico

Chieti sperimenta la “blockchain” applicata ai processi amministrativi
Il Sindaco Diego Ferrara: "In un anno e mezzo Chieti entra nel mondo digitale sperimentando la metodologia blockchain, unico Comune in Italia"

Milano dismette i contrassegni cartacei per la sosta
Spinta alla digitalizzazione, non si dovrà più esporre sull’auto il contrassegno indicante l’ambito di sosta di appartenenza

MI-MEF, incrementato Fondo per incentivo alla formazione dei docenti scolastici
Una nota dei Ministri dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, incentiva i fondi alla formazione previsti dal PNRR

Italian Tech Academy, nasce la scuola di formazione per la diffusione del digitale
Alla presentazione i Ministri dell’Innovazione Colao e del Lavoro Orlando hanno parlato del futuro del lavoro e dell’ equilibrio che il digitale richiede nel rapporto tra dipendenti e aziende

Competenze digitali: i 4 progetti vincitori del Premio Nazionale
Quattro categorie in concorso. Oltre 13mila voti dei cittadini, e una giuria di esperti, hanno selezionato i 4 vincitori

Smart working: “ok” alla proroga per i lavoratori fragili
Approvato in Commissione Affari Sociali alla Camera l’emendamento, fortemente sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Politiche abitative: nasce al Mims l’Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca)
Obiettivo migliorare politiche e progetti in risposta alle esigenze delle comunità e dei territori

Attestazioni obbligatorie Organismi di valutazioni. Ecco come predisporre la pubblicazione
ANAC indica le modalità per assolvere gli obblighi di trasparenza e integrità da parte degli Organismi indipendenti di valutazione

Firmata dal ministro Brunetta la circolare sull’uso delle mascherine negli uffici pubblici
Nel testo i casi in cui le FFP2 sono raccomandate

I risultati dei progetti INTERREG: pubblicato il Piano di Capitalizzazione
L’intento è valorizzare ciò che i Programmi Interreg hanno prodotto finora a vantaggio di coloro che sono impegnati nelle politiche di coesione e di sviluppo territoriale

Intesa in Conferenza Stato-Regioni sugli obiettivi strategici del FSC
Via libera alle priorità su cui concentrare il Fondo Sviluppo e Coesione 21-27. Carfagna: 'Spinta allo sviluppo di Sud e aree interne'.

PNRR: incentivi per l’elettronica innovativa
Entro il 16 maggio le domande delle imprese

“PA 110 e lode”, aderiscono cinque nuove università
Finora 51 atenei hanno sottoscritto l’accordo e formalizzato l’offerta formativa

Mic: il 1° maggio si entra gratis nei musei statali
Grazie al cessato stato di emergenza Covid, ma resterà l’obbligo di utilizzare le mascherine chirurgiche

Nasce l’Archivio digitale del Piccolo: “Una grande opera di restituzione alla comunità”
Il Piccolo, il quotidiano di Trieste, si apre al digitale e lancia un archivio in cui è possibile ricostruire la storia del giornale dal 1881 ad oggi

Roma, tra le 100 città scelte dalla UE per sostenibilità e neutralità climatica
Protagonista della “rivoluzione green” e il programma Horizon con i fondi Pnrr, consentirà di portare avanti i progetti di transizione ecologica e rigenerazione urbana

Attivo il servizio on line per il cambio di residenza sul portale Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Per gli iscritti Aire sarà possibile richiedere il rimpatrio dall'estero

Iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laura: oggi è possibile
La legge approvata dal Parlamento precisa che non sarà consentita, invece, l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea appartenenti alla stessa classe e ai corsi di specializzazione medica

Genova, dal Comune 18 mln per la qualità dell’aria
I fondi, stanziati dal Ministero della Transizione Ecologica e approvati da Regione Liguria, finanzieranno i bandi rottamazione per sostituire veicoli privati e commerciali

L’accesso agli atti della Pa è legittimo se sussista un interesse diretto e non leda la privacy altrui
Lo ribadiscono gli esperti del servizio Anci Risponde sulla base della legge 241/90 valutando un quesito posto da un Comune in materia di edilizia

DeepCyber-Censis, la digital life non può prescindere dalla sicurezza informatica
Il I° Rapporto focalizza il valore della cybersecurity a garanzia della protezione efficace dai rischi che minacciano la digital life

Bologna, la Ciclovia del Sole spegne la prima candelina e festeggia a settembre
12 mln. per completare il tratto bolognese e regionale, segnaletica uniforme da Bolzano e Firenze

Conferenza Stato città, circa un milione di euro per i comuni terremotati dell’Isola di Ischia
Lo ha disposto l'organismo presieduto dal sottosegretario Ivan Scalfarotto

Gas: ARERA approva ulteriori misure d’urgenza per incentivare riempimento stoccaggi
Dopo premio giacenza ‘contratti a 2 vie’ come da decreto del Governo, approvate anche ulteriori misure per favorire rigassificazione

Terni, al via “Essere Digitali” gli incontri sui servizi online del Comune
Il DigiPASS ha organizzato un ciclo di 6 incontri formativi ai cittadini sui servizi online messi a disposizione dall’Amministrazione comunale

A Trieste il Pnrr è sinonimo di portualità, rigenerazione urbana e idrogeno
Sono i temi focalizzati dalla tappa cittadina di “Italia Domani - Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”

Corte Costituzionale: illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
Pertanto, la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due

Il portale inPa modernizza il reclutamento del personale pubblico
Brunetta: “Stiamo incarnando la nuova Pubblica amministrazione digitale”

Contributi ai Comuni per progetti di rigenerazione urbana: firmato il decreto interministeriale
Già ammesse 2.325 opere per 1.784 delle quali è stato approvato il relativo finanziamento

Giustizia, il PNRR investe oltre due miliardi in capitale umano
Dopo il reclutamento di oltre 8.000 unità, sono ora aperti due bandi per oltre 5.000 tecnici amministrativi

Enti locali, la Cosfel approva delibere per l’assunzione di personale per l’attuazione del PNRR
Esaminati anche piani di riequilibrio finanziario pluriennale e approvate tre ipotesi di bilancio pluriennale

“Genova Green Strategy”, 6 tipologie urbane per combattere la CO2
6 città una dentro l’altra con una strategia decennale che ridisegnerà il verde cittadino per combattere i cambiamenti climatici

Prosegue la selezione di professionisti ed esperti per il PNRR
Pubblicati nuovi avvisi sul Portale InPA

Beni confiscati alle mafie: 600 domande al Sud
Successo di partecipazione per il bando del PNRR. Il ministro Carfagna: "Così diciamo alla criminalità: lo Stato è tornato"

‘Truck Tour Banca del Cuore 2022’ in 34 città
Decolla il progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare: nei prossimi 7 mesi un pullman attrezzato offrirà ai cittadini la possibilità di sottoporsi a uno screening cardiologico completo e gratuito

“Milano città giusta”, dal 26 aprile al 2 maggio torna il Forum del Welfare
200 relatori del mondo delle istituzioni e dal Terzo settore, i protagonisti che si alterneranno sul palco dei 26 eventi diffusi nei quartieri

Regione Lazio, 3 mln ai piccoli Comuni per gli scuolabus elettrici
“Abbiamo stanziato risorse per favorire il trasporto scolastico, renderlo efficiente e sostenibile”, sottolinea il Presidente della Regione Nicola Zingaretti

Mise: i nuovi incentivi per l’imprenditoria femminile
Da maggio le domande per contributi e agevolazioni

“Sportello Digitale in Officina”: la Comunità di Primiero avvia un’iniziativa di assistenza digitale
E' uno spazio fisico a cui le persone in difficoltà possono porre quesiti d'ordine tecnologico: spid, backup smartphone, aggiornamento applicazioni, utilizzo WhatsApp e utilizzo social network

Presentata “Capacity Italy”, la piattaforma di assistenza a Regioni ed enti locali
Il Ministro per la P.A. Brunetta: “Garantirà una serie di servizi per l’attuazione del PNRR, assicurando tempestività di risposta alle amministrazioni territoriali”

Dal Mise 204 mln per l’industria farmaceutica
Andranno a progetti presentati da BSP Pharmaceuticals, Gelesis e Sanofi

Appalti, Anac: revisionare i prezzi per non sospendere le gare
Busia: “Serve un urgente intervento normativo per far fronte agli esorbitanti incrementi dei costi delle materie prime”

Investire sul turismo accessibile per far crescere il Paese
Presentato dai Ministri Garavaglia e Stefani il decreto che stabilisce le modalità di accesso e fruizione al fondo previsto dalla Legge di Bilancio

Comuni a corto di banche, ristagna il credito per le imprese
Sono 4900, secondo l’Osservatorio sul Terziario di Manageritalia, gli enti locali che registrano una netta diminuzione del numero di sportelli sul territorio e peggiori condizioni di accesso ai finanziamenti per le aziende

Lissone, nasce Brianza Delivery il marketplace per le attività del territorio
Il Comune è pronto per andare online con la nuova piattaforma per il commercio locale online

Edilizia scolastica e speciali poteri attribuiti ai Sindaci
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 6 aprile 2022, n. 2556

Dipartimento per la famiglia: Avviso per la gestione del servizio “114 Emergenza Infanzia”
Il 114 è un servizio di utilità sociale promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia a tutela dei minori in condizione di emergenza e disagio psico-fisico

Avviso per il sostegno agli Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati nell’emergenza COVID-19
Comunicato su tempistica erogazione contributi agli ETS

Garante privacy e Università di Firenze insieme per promuovere la cultura dell’educazione digitale
Oggi, venerdì 22 aprile, la firma del Protocollo d’intesa

Via libera in Consiglio dei Ministri alle nuove regole per la formazione e il reclutamento dei docenti
Bianchi: “Percorsi chiari per chi vuole insegnare, innoviamo e diamo più qualità al sistema”. Entro il 2024 previste 70mila immissioni in ruolo

Al via network nazionale di Poli di trasferimento tecnologico
Giorgetti: “puntiamo su investimenti in manifattura 4.0”

Pnrr: proseguono gli interventi per l’edilizia giudiziaria e penitenziaria effettuati dai Provveditorati per le Opere Pubbliche
Previsti in tutto 58 interventi per un importo di 540 milioni di euro

Rideterminato in un totale di 200 unità il fabbisogno di segretari comunali
Riunione del Consiglio direttivo dell'Albo presieduto dal sottosegretario Scalfarotto

Festa della Liberazione: Mic, apertura straordinaria di musei, parchi archeologici e monumenti dello Stato
Per l’accesso a tutti i luoghi della cultura statali, dal 1° aprile 2022, non è più richiesto il possesso del green pass

PNRR, i Dialoghi di Italia Domani sbarcano a Cagliari
Appuntamento venerdì 29 aprile, nella sala M2 del Teatro Massimo del capoluogo sardo, con la Ministra Elena Bonetti e il consigliere Alessandro Aresu

Cloud Italia: pubblicata la metodologia di classificazione di dati e servizi
Le amministrazioni possono classificare i propri dati e servizi su PA digitale 2026, secondo le indicazioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Costituito comitato di monitoraggio nell’ambito del sistema della congruità nel settore edile
Lo scopo è monitorare l’andamento del nuovo sistema di verifica della congruità in relazione ai lavori edili pubblici e privati iniziati dal primo novembre 2021

Il ministro Carfagna e Ambrosetti promuovono il Forum ‘Verso Sud’
Il 13 e 14 maggio ministri e importanti relatori da tutto il Mediterraneo discuteranno di una nuova agenda strategica per il Sud Italia

Smarter Italy: evento preliminare alla pubblicazione del primo bando
Il programma di appalti innovativi entra nel vivo con l’imminente pubblicazione della gara d’appalto di Smart Mobility

Gare e appalti, spinta alla digitalizzazione e semplificazione per le stazioni appaltanti
Nuovo intervento di Anac per la semplificazione e spinta alla digitalizzazione di gare e appalti da parte delle Stazioni Appaltanti

Contratti pubblici, nuovo regolamento per la Vigilanza collaborativa
Da sabato 16 aprile 2022, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è in vigore il nuovo regolamento predisposto da Anac

Pnrr, chiuso il bando asili nido: con la proroga più 76% di domande
Bianchi: “Risposta positiva frutto di un lavoro condiviso”

Presentazione online del Rapporto STEMI “Decarbonizzare i trasporti”
Con l'introduzione del Ministro Giovannini. L'evento di presentazione si terrà il 22 aprile.

PNRR: 500 milioni per la migrazione al cloud dei Comuni
Sulla piattaforma PA digitale 2026, voucher per servizi più sicuri, efficaci ed efficienti

Agid, Piano triennale: online il monitoraggio 2021
Raggiunti in gran parte i target fissati per il 2021; bene anche l’attuazione delle linee d’azione istituzionali

Comfort, sostenibilità e innovazione: con i Fondi europei la nuova flotta di elettrotreni della Metropolitana di Catania
Nel corso del 2022 sarà rinnovato tutto il parco rotabile della Metropolitana di Catania

Le periferie urbane: dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie
26 aprile giornata dedicata alle periferie nell’evento organizzato da Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore

Assegnati due miliardi per avviare subito Contratti di sviluppo
Il CIPESS accoglie la proposta del ministro Carfagna di anticipare al MISE le risorse FSC 2021-2027. Al Sud andranno 1,6 miliardi

Proroga al 20 maggio 2022 per la presentazione dei progetti del Servizio Civile Universale
La proroga riguarda l’avviso pubblico del 25 gennaio 2022

Tpl, si rinnova in senso ecologico la flotta degli autobus di linea
L’acquisto di nuovi mezzi finanziato da 3,6 miliardi, di cui 1,9 mld assegnati dal Mims ai Comuni

Finanziati gli interventi contro gli incendi nelle aree interne
Assegnati 20 milioni per realizzare entro giugno sei nuovi presidi al Sud e 40 milioni da suddividere tra tutte le aree SNAI

Legambiente: “Abitare la montagna nel post covid”
Il censimento delle strutture fatiscenti e le 2° case in 303 località alpine, lo smart working fa ripartire il mercato

PNRR, Roma Capitale apre nuovi poli culturali
Dalla Giunta ok al Piano da 50 mln per riqualificare 21 Biblioteche e 9 strutture, “ampliare l’offerta culturale per superare il divario tra centro e periferia”, ha spiegato il Sindaco Gualtieri

Roma Capitale, “Partecipa al Questionario” prorogato al 28 aprile
La realizzazione entro il 2026 dei Poli civici culturali e di innovazione ha visto il coinvolgimento dei cittadini con un processo partecipativo per suggerimenti mirati all'offerta dei Centri

ISPRA, online l’Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra
Emissioni in calo dell’8,9% rispetto al 2019, obiettivo zero entro il 2050, meno carbone più energie rinnovabili

Laboratori green nelle scuole, disponibili ulteriori 100 milioni per gli istituti del secondo ciclo
Bianchi: “Ampliamo la platea dei beneficiari. Opportunità straordinaria per educare alla transizione ecologica”

Pasqua: MiC, musei e parchi archeologici statali aperti durante le festività
Per l’accesso a tutti i luoghi della cultura statali, dal 1° aprile 2022, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base ma resta l’obbligo delle mascherine chirurgiche

Piano Nazionale Sicurezza Stradale: via libera del Cipess. Obiettivo, ridurre del 50% vittime e feriti gravi degli incidenti
Il Comitato ha anche approvato importanti progetti tra cui quello sul trasporto rapido costiero relativo alla tratta Rimini-Fiera Cattolica

Emergenza profughi ucraini, aggiornato il Piano minori stranieri non accompagnati
Le principali novità introdotte dal Commissario delegato Francesca Ferrandino

CIS Taranto, 42 mln disponibili per occupazione e green
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera CIPESS che assegna le risorse

3-I Spa, nasce la software house pubblica al servizio del welfare
Si occuperà di attività di sviluppo, conduzione e gestione di soluzioni software e di servizi informatici in favore dell’INPS, dell’INAIL, dell’ISTAT e delle altre Pa centrali

PNRR: varato il Portale nazionale di contrasto al lavoro sommerso
Accentra in un'unica banca dati i risultati delle attività di vigilanza in materia di lavoro sommerso esercitate dai diversi organi ispettivi

Decreto Pnrr 2, le misure per la Pubblica amministrazione
Il ministro Brunetta: “Riforma del pubblico impiego all'ultimo miglio”

PMI: Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande
678 milioni per progetti digitali 4.0, economia circolare e risparmio energetico. Giorgetti, “ammodernamento tecnologico per ridurre costo bollette delle imprese”

Videosorveglianza: la graduatoria dei Comuni da finanziare
Il Ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, ha firmato il decreto relativo all’anno 2021 che stanzia 27 mln per 416 progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti

Intesa sulle risorse per i LEP asili nido e trasporto studenti disabili
La Conferenza Stato-Città dà il via libera agli schemi di decreto. Carfagna: "Finalmente daremo di più a chi ha meno"

Porti, arriva la semplificazione per l’elettrificazione delle banchine
E’ una delle misure contenute nel decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri

ISTAT, l’impatto della pandemia sulla domanda turistica
Il Lazio non recupera, giù anche il Trentino-Alto Adige; Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sicilia e Veneto le più visitate

Reggio Emilia: Accordo di programma per il completamento del Nodo Mediopadano
Il Ministro Giovannini:” La stazione AV Mediopadana diventerà un vero e proprio hub della mobilità sostenibile”

Webinar sul principio DNSH nella rigenerazione Urbana e nei Piani Urbani Integrati
Un approfondimento sull’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente negli interventi finanziati dal PNRR anche nel Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare

Come sarà il mondo del lavoro post pandemia?
I dati di Annuncilavoro360 fotografano l'andamento del mercato in Italia nel mese di Aprile

PNRR, all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro
Il versamento da parte della Commissione europea segue la valutazione positiva della richiesta di pagamento presentata dal Governo

Firenze: il rifugio antiaereo diventa una Casa per l’Arte digitale
Forma uno spazio espositivo sotto il Piazzale Michelangelo che conta 165 mq. di galleria digitale dedicata a quadri, mostre d’arte e di fotografia, ma anche a presentazioni e workshop

Il Mite proroga il bando sulle isole verdi
Fissato al 22 aprile il termine di presentazione delle domande per accedere ai fondi del “Programma Isole Verdi” del PNRR (M2C1 3.1)

Ministro Stefani: realtà locali rispondono al bando per turismo accessibile
Regioni e Province autonome hanno risposto all’Avviso pubblico per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità

E-procurement: primo confronto “One to One” sulle regole tecniche
Prima giornata di incontri con gli operatori di mercato con l’obiettivo di acquisire elementi per la definizione delle linee guida sulle piattaforme di e-procurement

Pnrr: a Anas e concessionari autostradali 450 mln fino al 2026 del Piano Complementare per monitoraggio dinamico di ponti, viadotti e tunnel
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che ripartisce le risorse

Appalti: se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti anche a gara in corso
Lo ha stabilito l’Anac nella delibera n.146 del 30 marzo 2022

Bari, il primo capoluogo del Sud aderisce a FIAB-ComuniCiclabili
“L'urgenza dell'indipendenza energetica, per la trasformazione della mobilità”, il tema della tavola rotonda promossa da FIAB al Politecnico di Bari, che ha riunito il Ministero delle Infrastrutture, dell’Istruzione e l’ANCI

Riscossione Imu Enti Locali, obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari
Lo ha stabilito Anac con la delibera n.149 del 30 marzo 2022

L’Osservatorio Imprese Estere presenta il Rapporto sulle multinazionali in Italia
“I punti di forza delle aziende internazionali in Italia, un contributo fondamentale alla crescita economica del Paese” ha sottolineato il Presidente della Luiss Boccia

Dipartimento Funzione Pubblica: reclutamento di 1956 unità di personale a tempo determinato e a tempo parziale
Si tratta di personale non dirigenziale presso i Ministeri della cultura, della giustizia e dell’istruzione

Esenzione IMU sull’abitazione principale: dubbi della Consulta sul diverso trattamento tra famiglie, unioni civili e coppie di fatto
Corte Costituzionale, ordinanza n. 94, deposito del 12/04/2022

Mise: 300 mln del Pnrr per autobus elettrici
Giorgetti, “ E' obiettivo del Mise sostenere la filiera d'imprese”. Dal 26 aprile le domande

Alessandria adotta la Carta Europea della Disabilità
Il secondo Comune italiano ad aderire al progetto

Appalti, non si può chiedere la polizza contro i rischi per mancata fruizione dei bonus fiscali
Lo ha stabilito l’Anac nella delibera n. 162 del 30 marzo 2022

L’Italia nel mirino del cybercrime
Dal report di Trend Micro Research risulta fra le nazioni più bersagliate da ransomware e malware

Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: ulteriori piani di intervento approvati
Approvati gli elenchi di 147 Piani di intervento (dal n. 221 al n. 364) presentati dai Comuni

Trasporto gratuito per 8.632 studenti disabili entro il 2022
Individuati dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard i criteri per assegnare le risorse relative al LEP

Referendum on line: Garante Privacy, servono più garanzie
Parere sullo schema di dpcm che fissa le regole della piattaforma per la raccolta delle firme per referendum e progetti di legge

Pnrr: avviati 4 miliardi di euro di investimenti del Piano Nazionale Complementare
Raggiunti dal Mims tutti gli obiettivi previsti per il primo trimestre 2022

Al via Cashback Autostrade, il nuovo servizio per gli automobilisti
Da venerdì 15 aprile sarà disponibile su tutto il territorio nazionale

Strategia Global Gateway: partenariati sostenibili per un mondo connesso
L'edizione 2022 delle Giornate europee dello sviluppo (EDD) si svolgerà il 21 e 22 giugno

Mobilità sostenibile: contributi ai Comuni per stalli rosa e aree di sosta per i veicoli delle persone disabili
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto. “La mobilità è sostenibile soltanto se inclusiva e gli stalli rosa, insieme a quelli per le persone con disabilità, sono un segnale di attenzione in quella direzione”

Pnrr, al via dottorati di ricerca nella Pa
Brunetta: “Sono il segno della rivoluzione in corso”

Pa, personale informazione: siglato l’accordo tra Aran, sindacati e Fnsi
L'intesa riguarda i giornalisti assunti prima del 2018

Mobilità sostenibile, accordo Mims-Cnel sulla sicurezza stradale
Documento firmato dal presidente Cnel, Tiziano Treu, e dal coordinatore della Struttura Tecnica di Missione, Giuseppe Catalano

Il piano per mettere in salvo le risorse del FSC 2014-2020
Circa 12,8 miliardi non spesi a rischio revoca, altri 8,5 miliardi non monitorabili. Il ministro Carfagna illustra le soluzioni allo studio

Finanza locale, contributi per oltre 900 milioni per progetti di rigenerazione urbana
Ammesse ulteriori 554 opere in 146 comuni del nord, 9 del centro e 14 del sud e isole

Il porto di Ravenna digitalizza le procedure doganali
In arrivo importanti innovazioni che toccheranno l'attività quotidiana degli operatori doganali ed economici nel segno della semplificazione a tutto vantaggio della città e del territorio

Regioni, Corte dei Conti: con la pandemia stop temporaneo all’autonomia differenziata
È quanto emerge dalla relazione sulla “Gestione delle risorse nel periodo 2013-2018 correlate all’attuazione dell’autonomia differenziata

Demanio marittimo: 41 mln per opere di manutenzione nel biennio 2022-2024
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto per l’assegnazione delle risorse ai Provveditorati Interregionali

Mef, imminente un decreto sulla ristrutturazione dei mutui degli enti locali
Lo ha comunicato il Viceministro all'Economia, Laura Castelli, alla commissione Bilancio della Camera in risposta a un'interrogazione

Digitalizzazione: Colao, disponibili complessivamente 500 mln
Stipulato protocollo d'intesa con Acri sul Fondo Repubblica Digitale che finanzierà progetti sul territorio gestiti da volontari e da amministrazioni locali

Tourism Digital Hub, la piattaforma che promuove l’offerta Italia
Tra fine maggio e inizio giugno la prima versione del portale e a ottobre la App

ISTAT: risalgono reddito, consumi delle famiglie e investimenti delle imprese
Aumenta il reddito e ripartono i consumi delle famiglie, nel 2021 il risparmio delle famiglie scende al 13,1%, il reddito aumenta del 3,8%, la spesa per consumi del 7,0%

Mantova, Progetto 18plus il “battesimo della cittadinanza”
L’iniziativa si rivolge ai nati del 2004 che compiono diciott’anni nel 2022, i protagonisti del presente e del futuro

Google News Initiative, la prima Innovation Challenge per l’Europa
Lanciata in concomitanza del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Trento, la prossima tappa dei Dialoghi d’Italia Domani
Lunedì 11 aprile con il Ministro Maria Cristina Messa e il Capo del DiPE Marco Leonardi proseguono i "Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”

Segnalazioni all’Autorità Anticorruzione, scattano le nuove modalità digitali
A partire dal 6 giugno 2022, tale modalità digitale diventerà canale esclusivo di segnalazione all’Autorità da parte di terzi

Appalti, aggiornato il bando tipo per i contratti sopra soglia
Introdotte clausole su pari opportunità, prezzi e disabilità

Varato il ‘Progetto speciale Isole minori’, nuova area interna
L'iniziativa, sancita dall'incontro tra il Ministro Carfagna e i Sindaci, garantirà più servizi a 240mila cittadini di 35 Comuni

Family act approvato in via definitiva
Il disegno di legge delega al Governo è diventato legge dello Stato

‘Progetti PINnQUA – Primi Risultati’: a Roma il 13 aprile 2022 con il Ministro Giovannini
Verranno presentati alcuni progetti particolarmente significativi

La Commissione Ue mette a disposizione 70mila biglietti per viaggiare in Europa
Lo scopo è far vivere ai giovani un'esperienza di vita in un contesto informale, promuovendo il senso di appartenenza all’Unione Europea

Portale InPA, nuovi bandi per reclutare professionisti
Obiettivo, selezionare figure idonee per l’attuazione del Pnrr

Dai Comuni 120mila segnalazioni di verifica fiscale
Ruffini: “Accertamenti per 386 mln, riscossi 139 mln”

Cagliari, dal 12 al 15 maggio “ProssimaMente” la scuola intorno a noi
Per 4 giorni l'insegnamento lascia i banchi e apre le porte alla città di Cagliari, ai luoghi e alla gente, per diventare parte integrante di essa; l'iniziativa illustrata in conferenza stampa alla presenza del Sindaco Paolo Truzzu

I “Dialoghi sul PNRR” a Modena: mobilità green, sanità e rigenerazione urbana
Al Forum Monzani i Ministri Gelmini e Bonetti hanno illustrato con il Sindaco Muzzarelli e il Presidente della Regione Bonaccini, i progetti per l’Emilia-Romagna

Avellino, l’Area Vasta scelta per l’edizione 2022 del Progetto Appennino
“Il ‘Progetto Appennino, evidenzia il Sindaco di Avellino Gianluca Festa, un tassello fondamentale della strategia dell’Amministrazione volta alla promozione delle idee dei giovani e all’incentivazione delle loro iniziative imprenditoriali"

L’INPS lancia il nuovo servizio “Consulente Digitale delle Pensioni”
Online lo strumento virtuale di verifica guidata al diritto dei pensionati alle nuove prestazioni

PNRR: erogati 400 milioni del Programma di edilizia pubblica residenziale “Sicuro, verde e sociale”
Interventi finanziati dal Piano Nazionale Complementare per un totale di 2 miliardi

Nuovi incentivi per auto e moto elettriche, ibride e a basse emissioni
650 milioni l'anno per triennio 2022-2023-2024. Giorgetti, risposta concreta a settore in crisi

Camera: OK al terzo mandato per i Sindaci dei Comuni sotto i 5mila abitanti
L’Anci esprime soddisfazione poichè è stata accolta una richiesta avanzata da tempo e già contenuta nella proposta di legge “liberiamoisindaci”

Intelligenza artificiale: il mercato oltre 1 mld
Sono le nuove stime di Assintel Report, l'osservatorio permanente sul mercato digitale

PNRR. MiTE: approvata la Direttiva per la digitalizzazione delle aree nazionali protette
La dotazione è di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022

Cybersicurezza e resilienza per la trasformazione digitale della PA
Grazie al PNRR, un piano di interventi per rafforzare la resilienza cyber dell’ecosistema digitale nazionale

Servizi online Anac: tramite Spid il rilascio del certificato esecuzione lavori e attestazione Soa
Avviato l'accesso ai servizi tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale

A Bolzano progetto pilota Anci per l’inclusione d’emergenza
L’iniziativa punta a ridefinire un modello innovativo che valorizzi la centralità del welfare e favorisca una rete di sistemi su scala nazionale e locale

Report 2021: in aumento le intimidazioni contro gli amministratori locali
722 gli episodi registrati rispetto ai 624 del 2020 per effetto dei social

Napoli, Manfredi: “Siamo al lavoro per il piano della smart city”
Il Sindaco ha partecipato all’inaugurazione della XIII edizione di Energymed in corso fino a domenica alla Mostra d'Oltremare

Nei comuni con meno di 15.000 abitanti, il vicesindaco che non riveste la carica di consigliere comunale sostituisce il sindaco anche quale componente del consiglio
Tar Lazio, sez. II bis, sentenza 17 marzo 2022, n. 3080

Va perduto oltre un terzo dell’acqua immessa nella rete di distribuzione
Istat, nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia/città metropolitana, il 36,2% dell’acqua immessa in rete (37,3% nel 2018)

Istat: nascite, matrimoni e migrazioni, segnali di ripresa ma senza recupero
La dinamica demografica segnala un calo della popolazione, riprende la migrazione interna e cala quella dagli altri Paesi, aumentano matrimoni e unioni civili
ANCI Risponde
BANDA ULTRA LARGA
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare