Innovazione di red

L’IA fa impennare la bolletta: boom dei consumi elettrici per i Data Center, +144,6% in 4 anni

L'aumento dell'energia assorbita dall'economia digitale è del 50,6% nel quadriennio 2019-2023. La quasi totalità dell'incremento si concentra in Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte, con Milano polo principale

Servizi di Redazione

Riciclo organico: l’Italia migliora, ma cala la qualità del rifiuto

Gli impianti italiani generano 201 milioni di metri cubi di biometano per i trasporti, ma il Consorzio chiede più sostegno per il compost, prodotto cruciale per la fertilità dei suoli

AGEL di Redazione

Urbanistica e paesaggio: il Consiglio di Stato conferma che la tettoia aumenta l’ingombro planimetrico

La Quarta Sezione stabilisce che l'opera, anche se piccola, altera la sagoma dell'edificio in Zona A: prevale il vincolo urbanistico e non serve il parere paesaggistico se il diniego è già basato sulle N.T.A.

AGEL di Redazione

Principio di irretroattività confermato: la sanzione per mancata demolizione non si applica agli illeciti precedenti al 2014

Il Consiglio di Stato annulla una multa per abuso edilizio: la perdita della proprietà si verifica prima della norma sulla sanzione pecuniaria

AGEL di Redazione

Corte dei Conti: il Consigliere non è responsabile per l’omissione sui controlli interni

Sentenza della Sezione Giurisdizionale Molise chiarisce: la mancata promozione di una delibera sui controlli interni non comporta, di per sé, responsabilità tout court per il singolo consigliere

AGEL di Redazione

Nullità della notifica della citazione se manca l’individuazione del legale rappresentante dell’ente

Secondo i giudici contabili, limitarsi a indicare "legale rappresentante pro tempore" impedisce di individuare chiaramente il destinatario effettivo della notifica, vizio non sanabile dalla semplice menzione del soggetto nella successiva contestazione

AGEL di Redazione

Traduzione degli atti di gara: il Consiglio di Stato chiarisce quando l’ufficiale non serve

Niente traduzione giurata per i documenti bilingui originali: la sentenza stabilisce che la versione in italiano coeva e sottoscritta esclude l'obbligo formale, snellendo le procedure degli appalti internazionali

Energia e Ambiente di Redazione

Approvato il decreto “Terra dei Fuochi”: pene più severe contro l’ecomafia dei rifiuti

Via libera definitivo dalla Camera: giro di vite contro discariche abusive e traffico illecito di rifiuti

Energia e Ambiente di Redazione

Nucleare sostenibile: CdM approvato la legge delega per l’inserimento nel mix energetico

Decarbonizzazione e Indipendenza Energetica: Il MASE spinge sul nucleare sostenibile di quarta generazione e sulla fusione

Appalti di Redazione

MIT digitalizza gli appalti: nasce la Piattaforma SCP Esecuzione per semplificare i contratti pubblici

La soluzione, sviluppata con il supporto di ITACA nell'ambito del PNRR, mira a semplificare e digitalizzare interamente la fase di esecuzione dei contratti pubblici, garantendo l'interoperabilità con la Banca Dati ANAC

Innovazione di Redazione

Milano Digital Week 2025: Il comune di Milano presenta il manifesto sull’Intelligenza Artificiale

Il “Manifesto per l’uso dell’Intelligenza artificiale” della città presentato in occasione della Milano Digital Week 2025

Welfare di Redazione

Al via la campagna per il “Bonus Nuovi Nati”: 1000 Euro per bambini nati o adottati nel biennio 2025-2026

La misura copre le annualità 2025 e 2026. Come presentare la domanda all'INPS entro 120 giorni dalla nascita o adozione del minore, e i limiti ISEE da rispettare

Cultura di Redazione

Al via la “Carta della Cultura”: 100 euro per l’acquisto di libri, domande entro il 31 ottobre

Il contributo digitale del Ministero della Cultura è rivolto ai nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro e mira a contrastare la povertà educativa

Innovazione di Redazione

Digitalizzazione PA: in vigore le nuove specifiche tecniche per lo Sportello Unico (SUAP)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale che formalizza l'allineamento alle specifiche di interoperabilità aggiornate, ottimizzando la comunicazione tra SUAP e altri enti

Innovazione di Redazione

Cloud in Italia, crescita a doppia cifra nel 2025: +20% a 8,13 miliardi

L'Intelligenza Artificiale traina il mercato, ma la priorità è la Sovranità Digitale. L'allarme del Politecnico di Milano: il 59% delle aziende non ha ancora policy per l'uso etico dell'AI generativa

Cultura di Redazione

Cultura: nasce la digital library del Cattolicesimo. Oltre 8.000 documenti salvati e consultabili

Stop alla dispersione: l'Archivio digitale unisce fonti sparse per raccontare la storia della Chiesa attraverso i media

AGEL di Redazione

Pubblicità del gioco d’azzardo: il TAR Lazio contesta la multa minima fissa

Un'ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale invia gli atti alla Corte Costituzionale: il nodo è la sanzione non inferiore a 50.000 euro per qualsiasi violazione, giudicata manifestamente sproporzionata

AGEL di Redazione

Posto auto riservato a disabili: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti al diniego

Il Comune non può negare lo stallo 'ad personam' basandosi su motivazioni superficiali o generiche. La discrezionalità è limitata: serve un’istruttoria dettagliata su viabilità e sicurezza

Notizie di red

Istat ridisegna la geografia del lavoro: ecco i nuovi Sistemi Locali (SLL)

L’Istituto aggiorna al 2021 la mappatura dei Sistemi Locali del Lavoro (SLL), gruppi di Comuni basati sui flussi di pendolarismo

Pubblica amministrazione di Redazione

Nasce “Italia Semplice”: il portale per una PA più facile e digitale

La piattaforma del Dipartimento della Funzione Pubblica raccoglie in un punto unico le procedure già semplificate dal PNRR, garantendo a cittadini e imprese una drastica riduzione di tempi e costi

Welfare di Redazione

Stop alle domande per “Resto al Sud”: sportello chiuso dal 15 ottobre

Per chi non ha ancora presentato la richiesta, il diritto all'agevolazione resta subordinato alle residue disponibilità. Lo stop farà da preludio all'apertura dello sportello per le nuove misure, tra cui "Resto al Sud 2.0"

AGEL di Redazione

Spese legali amministratori: no al rimborso se l’atto è protesta politica, non esercizio della carica

La Corte dei Conti della Sicilia nega il rimborso delle spese legali a un consigliere comunale. La motivazione è chiara: gli atti di protesta, anche se sfociano in reati, non costituiscono esercizio delle funzioni istituzionali e, di conseguenza, non soddisfano il requisito del "nesso causale" previsto dalla legge

AGEL di Redazione

Consulenze e incarichi: servono continuità e redditi rilevanti per l’incompatibilità

La magistratura contabile stabilisce i criteri per l'illecito: l'attività extra è vietata solo se svolta con sistematicità e se i compensi superano il reddito da impiego pubblico.

AGEL di Redazione

La posta elettronica istituzionale è corrispondenza: diritto alla segretezza per il dipendente

Un’importante sentenza della Sezione Giurisdizionale Campania (n. 269 del 6 agosto 2025) stabilisce che la casella email d'ufficio, pur essendo di proprietà dell'Amministrazione, gode della tutela costituzionale di segretezza al pari di ogni altra forma di corrispondenza

AGEL di Redazione

Giustizia contabile: citazione nulla se troppo generica

La Corte dei Conti del Friuli-Venezia Giulia stabilisce che non basta rinviare ai documenti allegati: l'atto deve essere "autosufficiente"

Edilizia di Redazione

SCA più snella: modulistica unificata obbligatoria per tutti i Comuni entro fine ottobre

Accordo in Conferenza Unificata: aggiornata la modulistica nazionale per la Segnalazione Certificata per l'Agibilità (SCA) in seguito alle recenti semplificazioni normative. Regioni e Comuni hanno un termine per adeguarsi

Energia e Ambiente di Redazione

Prorogato al 15 ottobre il termine per il bando C.S.E. 2025: più tempo per i Comuni

Il MASE allunga la scadenza per i Comuni: la mossa mira a coinvolgere pienamente le isole minori e a non sprecare le risorse destinate a fotovoltaico, pompe di calore e relamping

Scuola di Redazione

Tirocini e Dottorati InPA: proroga ufficiale, c’è tempo fino al 31 ottobre per aderire

La decisione, presa dal Dipartimento della Funzione Pubblica, accoglie le richieste di Amministrazioni e Atenei per consentire una più ampia partecipazione al programma di formazione per laureandi e laureati

Sport di Redazione

Enti locali: Fondo sportivo, proroga al 5 dicembre per il bando “Sport Missione Comune 2025”

La proroga, motivata dall'alto numero di richieste, rafforza il sostegno agli investimenti locali

Economia di Redazione

Finanza pubblica: Istat accelera e pubblica i dati preliminari sull’indebitamento dei sottosettori P.A.

L’Istituto ha anticipato la consueta scadenza europea per agevolare il Governo nella stesura del prossimo Documento di finanza pubblica 2025, fornendo subito le cifre chiave (2021-2024). Attenzione: i dati sono provvisori

Cultura di Redazione

Capitale italiana della Cultura 2028: le candidate

La Capitale 2028 riceverà un contributo di 1 milione di euro per trasformare il progetto in un programma di impatto culturale e sociale

Edilizia di Redazione

Prorogata la scadenza per i fondi SUE: c’è tempo fino al 14 ottobre per la candidatura

Regioni, Comuni e Associazioni hanno più tempo per accedere ai fondi destinati alla digitalizzazione degli Sportelli Unici per l'Edilizia (SUE)

AGEL di Redazione

Edilizia, via libera al “doppio bonus” per le ristrutturazioni: la parola al Consiglio di Stato

La Sentenza n. 6595/2025 della Quarta Sezione stabilisce che, se non c'è un divieto esplicito, è possibile cumulare la premialità prevista dai Piani Casa regionali (come la sopraelevazione di un piano) con quella dello strumento urbanistico comunale (come la realizzazione di un sottotetto abitabile)

AGEL di red

Appalti pubblici e parità di genere: sì all’avvalimento, ma con rigore

Il Consiglio di Stato stabilisce che le aziende possono utilizzare l'istituto dell'avvalimento per dimostrare il possesso della certificazione di parità di genere, ponendo però condizioni precise per evitarne la nullità

AGEL di Redazione

ICI e abusi Edilizi: il proprietario non sempre responsabile

Cassazione: messa in discussione la tassa sul terreno edificato a insaputa del locatore

Infrastrutture di Redazione

Aree Interne, 500 milioni per i servizi sociali: riprogrammata la misura ex PNRR

Inizialmente prevista nel PNRR, la misura da 500 milioni è stata riprogrammata con fondi nazionali. Ammessi a finanziamento 803 progetti in comuni periferici per potenziare assistenza sanitaria, centri per disabili e servizi di comunità

Scuola di Redazione

Scuola: 210 Milioni dal MIM per laboratori innovativi in più di mille istituti tecnici e professionali

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha dato il via libera all'assegnazione di 210 milioni di euro destinati al potenziamento dell'offerta formativa negli istituti tecnici e professionali

Sicurezza di red

Cybersicurezza: assegnati i fondi per la Strategia Nazionale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 4 luglio 2025 che definisce la ripartizione dei fondi per rafforzare le difese digitali del Paese. L'iniziativa, proposta dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, finanzia gli interventi chiave previsti dal Piano di implementazione

Immigrazione

Decreto Flussi 2025: nuovo Click Day per 15mila lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero

Al via la procedura alle ore 9:00 di oggi 1° ottobre per le quote rimanenti del settore alberghiero. Le istanze sono riservate a chi ha già completato la precompilazione della domanda

Lavoro di Redazione

PA-Lavoro, avviata la procedura per i fondi di stabilizzazione LSU

Nota congiunta di Funzione Pubblica e Ministero del Lavoro lancia la fase operativa per l'applicazione della Legge n. 160/2019. Gli enti interessati hanno tempo per presentare la richiesta dei contributi necessari alla regolarizzazione dei lavoratori socialmente utili, utilizzando il modulo allegato alla comunicazione del 24 settembre

Mobilità di Redazione

Il MIT lancia il censimento autovelox: solo i dispositivi registrati saranno legittimi

È online la nuova piattaforma nazionale per la trasparenza sugli strumenti di rilevazione. Enti e amministrazioni hanno l'obbligo di censire ogni autovelox: chi non lo fa rischia l'illegittimità delle multe

Mobilità di Redazione

Torna Urban Award: aperti i bandi per premiare i Comuni che scommettono sulla mobilità sostenibile

Torna l'Urban Award, il premio nato in collaborazione con ANCI che dal 2017 valorizza i Comuni che investono in biciclette, intermodalità e sicurezza stradale per migliorare la salute pubblica e la qualità della vita urbana. Le candidature per la nona edizione sono aperte fino al 30 ottobre.

Turismo di Redazione

Turismo: sette italiani su dieci si affidano all’IA per pianificare i viaggi

L'indagine di eDreams Odigeo rivela un'impennata nell'utilizzo dell'IA per organizzare le vacanze. Giovani in testa, ma l'abitudine si diffonde rapidamente tra tutte le fasce d'età

Appalti di Redazione

Viaggi di istruzione: Consip lancia la prima gara nazionale per semplificare gli acquisti delle scuole

L'iniziativa, in collaborazione con il MIM, introduce un Accordo Quadro da 48,6 milioni di euro che consentirà agli istituti di comprare servizi "chiavi in mano" direttamente da imprese qualificate

Lavoro di Redazione

PA: tasso di ricambio record nel 2023. Oltre 400mila posizioni attese tra il 2024 e il 2025

Lo studio FPA rileva 248.606 nuovi ingressi a fronte di 192.640 cessazioni, portando il saldo positivo a quasi 56mila unità

Pubblica amministrazione di Redazione

Istat pubblica l’elenco delle amministrazioni pubbliche: base cruciale per i conti nazionali e la finanza pubblica

Definito il perimetro del Settore S.13: la lista è fondamentale per il calcolo del debito e del deficit secondo i criteri SEC 2010. La novità estende a SIOPE+ la possibilità di velocizzare pagamenti e incassi

Finanza locale di red

SIOPE+: AgID aggiorna lo standard OPI per i bonifici istantanei

La versione 1.8 dello standard OPI renderà possibile l'utilizzo dei bonifici istantanei nella gestione di incassi e pagamenti degli enti pubblici, in linea con il nuovo regolamento europeo

Anagrafe di Redazione

Dopo 220 anni Cesena entra nell’era dello Stato civile digitale

A partire da oggi le registrazioni di nascite, morti, unioni civili, matrimoni e cittadinanze verranno redatte in formato digitale, eliminando l’uso della carta

Cultura di Redazione

Lecce: l’Archivio Storico del Comune un patrimonio condiviso anche online

Migliaia di documenti riordinati e digitalizzati che riportano la storia della città attraverso modalità innovative e inclusive

Sport di Redazione

Avviso sport e cultura: oltre 4,5 milioni di euro per i progetti degli enti di promozione sportiva

Un'opportunità per legare l'attività fisica alla bellezza del territorio: il bando ministeriale sostiene i progetti degli EPS che riescono a creare un ponte tra sport, beni culturali, paesaggio e scuole

AGEL di Redazione

Accesso agli atti: i segreti commerciali prevalgono sul “know-how” aziendale

Il Consiglio di Stato stabilisce un limite chiaro al diritto di accesso civico generalizzato: non può danneggiare la concorrenza futura o rivelare informazioni sensibili, come il know-how dell'azienda vincitrice di un appalto

Appalti di Redazione

Appalti, ANAC aggiorna il Bando Tipo n. 1 dopo le modifiche al Codice

L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato la nuova versione dello schema di disciplinare per servizi e forniture sopra soglia, a seguito del recente "Correttivo" al Codice dei contratti

Sport di Redazione

Sport e disabilità: via al bando “Ausili 2025” con 1,5 milioni di euro

La misura finanzia attrezzature specialistiche in uso gratuito. Le ASD/SSD potranno presentare le domande telematiche, fino a esaurimento fondi, a partire dal 30 settembre 2025

Energia e Ambiente di lg

ISPRA: pubblicato il Rapporto sull’ambiente in Europa nel 2025

Lo stato dell’ambiente non è buono, le minacce alla natura e gli effetti dei cambiamenti climatici rappresentano le sfide principali per il futuro

Finanza locale di Redazione

Ex ETI: contributo per la stabilizzazione del personale, disposto il saldo del 30%

La misura riguarda Province, Città Metropolitane e Comuni. Pagamenti sospesi per gli enti non in regola con la BDAP o il questionario SOSE

AGEL di red

Passaporto negato senza multa pagata: la sentenza del TAR

Niente passaporto per chi non salda interamente la pena pecuniaria, anche se rateizzata. Lo stabilisce il TAR Lombardia, che rafforza un principio già consolidato

Welfare di Redazione

Approvato il 6° Piano Nazionale Infanzia: interventi per i minori nel triennio 2025-2027

Via libera definitivo al documento che guiderà le politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Il Piano è stato elaborato dall'Osservatorio Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza

Mobilità di Redazione

Autotrasporto: 5 milioni di Euro di incentivi per la formazione professionale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che definisce le modalità per accedere ai fondi destinati all'aggiornamento delle competenze nel settore per l'annualità 2025

Economia di Redazione

PNRR: nuove istruzioni dalla Ragioneria, focus su rendicontazione finale e post-2026

Pubblicata la Circolare RGS n. 22/2025: le nuove direttive operative per le Amministrazioni puntano a blindare il monitoraggio e la gestione finanziaria degli interventi, in vista della scadenza cruciale degli obiettivi e della pianificazione del "dopo PNRR"

Innovazione di lg

Roma: 13° edizione di Maker Faire dal 17 al 19 ottobre 2025

La kermesse vedrà il confronto fra studenti, innovatori, imprese ed istituzioni nell'area del Gazometro Ostiense sui temi dell' innovazione, Creativita' e Scoperta

Energia e Ambiente di lg

Urban Nature torna dal 3 al 5 ottobre 2025

Torna l'evento che celebra la natura in città, orti botanici e giardini pubblici aperti al pubblico in 100 piazze italiane

Energia e Ambiente di red

Incentivi fino al 100% per l’Efficienza Energetica: Arriva il “Conto Termico 3.0”

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che aggiorna il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni e fonti rinnovabili. Bonus totale per i Comuni più piccoli

Appalti di Redazione

Nasce il Vocabolario del Procurement: Consip per un linguaggio unico e chiaro negli appalti pubblici

La centrale acquisti nazionale rende più accessibile il settore: uno strumento per PA, imprese e cittadini

AGEL di Redazione

Alcol test in ospedale dopo incidente: non serve l’avviso all’avvocato se il prelievo è per cure

Corte di Cassazione Sezione 4, Sentenza n. 20376 del 15/04/2025

AGEL

Notifiche postali, la Cassazione fissa un punto fermo: non basta la spedizione della “C.A.D.”

Corte di Cassazione Sez. 4, Sentenza n. 20959 del 30/04/2025

AGEL di red

La Cassazione frena il DASPO urbano “facile”: serve prova di pericolosità attuale

Corte di Cassazione Sezione 1 penale, Sentenza n. 23723 del 20/06/2025

AGEL di Redazione

Ordine di demolizione per abusi edilizi: la Cassazione chiarisce i limiti del principio di proporzionalità

Corte di Cassazione sentenza n. 23457 del 16 aprile 2025 (Sez. 3 penale)

Mobilità di Redazione

Autotrasporto Internazionale: Il MIT aggiorna le regole in vista della Digitalizzazione CEMT 2026

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto che definisce i criteri di rilascio delle autorizzazioni per i trasporti verso Paesi extra-UE e nell'area della Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti

Lavoro di Redazione

Sud, il PNRR spinge gli occupati +65% di impatto rispetto al Nord

Nelle stime aggiornate di IFEL pubblicate dal Sole24ore c’è l’aumento maggiore dei lavoratori in Molise (+3%), Calabria (+2,71%) e Sicilia (+2,51%). In coda Bolzano

Welfare di Redazione

Formazione degli assistenti familiari: arrivano le linee guida nazionali

L'obiettivo del Decreto interministeriale è garantire standard formativi omogenei su tutto il territorio per chi assiste le persone anziane non autosufficienti, innalzando la qualità dell'assistenza

Innovazione di redazione

Intelligenza Artificiale, l’Italia si dota di una legge: principi, sviluppo e vigilanza sui diritti fondamentali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 132/2025: il provvedimento stabilisce l'approccio "antropocentrico" e impone il controllo sui rischi economici e sociali

Infrastrutture di red

Strade, sbloccati 1,06 miliardi di euro per la manutenzione di Province e Città Metropolitane

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture che rifinanzia i programmi straordinari sulla rete viaria: 1.060 milioni di euro per il quadriennio 2025-2028

Servizi di red

Dote Famiglia 2025: pubblicati gli elenchi dei corsi sportivi. Via alle domande dal 29 settembre

La misura del Governo per i giovani tra 6 e 14 anni è al via: i contributi, assegnati fino a esaurimento fondi, sono riservati alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro

Cultura di Redazione

Dal 1° ottobre al via la “Carta della Cultura”: 100 euro per l’acquisto di libri

Parte la nuova iniziativa del Ministero della Cultura: un contributo digitale per le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro. Le domande solo tramite App IO

Salute di Redazione

La Regione Friuli Venezia Giulia contrasta l’iperconnessione digitale dei bambini

Il progetto intende far capire ai genitori come gestire l’iperconnessione prevenendo la dipendenza, evitando abusi e sviluppando nei giovanissimi un uso consapevole e funzionale degli strumenti digitali

Innovazione di Redazione

L’Unione dei Comuni Terre del Sole forma digitalmente i cittadini con disabilità

Un progetto per rendere autonomi i cittadini più fragili a causa delle disabilità, grazie alle opportunità messe a disposizione dalla tecnologia

Scuola di Redazione

Regione Toscana: al via il progetto di alfabetizzazione digitale degli istituti scolastici

L’iniziativa è mirata all’alfabetizzazione digitale e allo sviluppo delle capacità dei docenti di gestire situazioni problematiche legate alla sicurezza digitale e al benessere psicofisico degli alunni

AGEL di Redazione

Appalti pubblici e “principio del risultato”: stop a veicoli non idonei già in gara

Consiglio di Stato, Sezione VI, Sentenza n. 6337/2025

AGEL di Redazione

Casa di commiato, il Consiglio di Stato frena il cambio d’uso: vicinitas e compatibilità sono vincolanti

L'illegittimità scatta se il servizio contrasta con l'area produttiva. Per la legittimazione al ricorso (vicinitas) non basta il confine: necessario dimostrare il concreto pregiudizio come il decremento di valore

Innovazione di Redazione

Firme digitali: Italia a tutta velocità. Oltre 3,4 miliardi di transazioni nel I semestre 2025

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha pubblicato i dati sull'utilizzo dei servizi fiduciari, che includono firme digitali e marche temporali, confermando una netta accelerazione verso la digitalizzazione da parte di cittadini e imprese

Innovazione di red

Torna la Notte Europea dei Ricercatori: l’Italia si conferma protagonista con eventi in oltre 80 città

Migliaia di scienziati in piazza domani, 26 settembre, per svelare gratuitamente laboratori e segreti della scienza: dal MUR l'invito a toccare con mano il progresso su IA, salute e ambiente

Unione europea di Redazione

Spesa UE 2014-2020: Italia quasi al 100% di assorbimento

Chiuso il ciclo 2014-2020: certificati 47,78 miliardi di euro, di cui 14,2 extra grazie a REACT-EU

Polizia locale di redazione

Webinar “Vigilanza ambientale: il nuovo Decreto Legge n.116/2025”

Giovedì 29 maggio 2025 Anci Digitale propone un webinar gratuito, riservato agli Enti abbonati ai Servizi di Base – Anci Risponde nell'ambito del ciclo dedicato alle Polizie Locali

Privacy di red

Il Garante Privacy chiede maggiore tutela per i dati personali della PA

Il Garante per la privacy e l'Anac approvano sei nuovi schemi per la pubblicazione dei dati online da parte delle Pubbliche Amministrazioni

Privacy di red

Garanti Privacy mondiali: l’Intelligenza Artificiale deve rispettare le regole sui dati

Seul ospita la 47ª Global Privacy Assembly

Innovazione di red

La Sardegna stanzia 10 milioni per la digitalizzazione degli archivi comunali

L'obiettivo è semplificare la burocrazia e garantire a cittadini e professionisti un accesso più rapido agli atti amministrativi

Tributi di redazione

E’ dovuta la TARI su una struttura adibita a scuola?”

Gli esperti del Servizio Anci Risponde ripercorrono la normativa in materia chiarendo i termini di principio

Infrastrutture di redazione

Via libera al Piano per la cybersicurezza: l’Italia investe sulla protezione digitale

L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale annuncia il nuovo piano per rafforzare l'industria cyber e difendere il Paese, puntando su innovazione, sviluppo e competenze

Economia

L’Italia accelera sulla R&S, ma il divario tra grandi e piccole imprese si allarga

Nel 2023 la spesa in ricerca e sviluppo cresce del 7,7%, trainata dal settore pubblico e dalle grandi aziende, mentre le piccole imprese riducono gli investimenti

Sport di redazione

Fino al 30 settembre “Move more, scroll less”, Settimana europea dello Sport

Il delegato allo Sport Pella: "I Comuni saranno ancora una volta i veri protagonisti della Settimana"

Salute di redazione

Via libera ai fondi per le mense scolastiche biologiche: quasi 5 milioni per il 2025

In GU Serie Generale n.222 del 24-09-2025 il decreto 8 agosto 2025

Cultura di redazione

Giornate Europee del Patrimonio: un weekend tra arte e architettura

Dal 27 al 28 settembre, musei e luoghi d'arte aprono le porte per celebrare l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura

Economia di redazione

Indicatori territoriali: il termometro delle politiche di sviluppo

Dall'Istat una banca dati aggiornata per monitorare e orientare le politiche di coesione in Italia.

Welfare di redazione

La spesa dei Comuni per il welfare in Italia: stabili le cifre, persistono i divari territoriali

I Comuni sostengono la spesa sociale con fondi propri: spendono 10,9 miliardi in servizi sociali

Finanza locale di redazione

Finanza locale 2023: l’Istat pubblica i dati di entrate e spese di Comuni e Province

Un'analisi dettagliata sui bilanci consuntivi degli enti territoriali per tracciare un quadro completo della gestione delle risorse pubbliche, dalle tasse ai servizi

Appalti di redazione

Consip lancia la “Consultazione di mercato semestrale” per dialogare con le imprese e migliorare gli appalti

Uno strumento pensato per avvicinare la Pubblica Amministrazione e le aziende

Solidarietà di redazione

Contrasto alla povertà educativa: quasi un milione di euro per progetti al Sud

Sbloccati i fondi del FSC a favore di otto enti impegnati in iniziative per contrastare la dispersione scolastica nel Mezzogiorno

Finanza locale di redazione

Piccole opere: prorogata al 31 dicembre 2025 la scadenza per la rendicontazione

Comunicato Dait del 23 settembre 2025

AGEL

Stop al silenzio-assenso sulla VIA

Il TAR del Lazio blocca l'approvazione tacita del Ministero della Cultura: per la valutazione ambientale è obbligatorio un parere espresso

AGEL

Centralina idroelettrica, il Comune non può farsi pagare

Il Consiglio di Stato dichiara nulla la convenzione tra il Comune e una società privata. Le compensazioni devono essere ambientali, non economiche

Polizia locale di redazione

Polizia locale – XIII Rapporto Anci: più controlli a tutela dei cittadini, anche se continua calo degli agenti

Carla Palone (assessora del Comune di Bari): “Le istituzioni, investano su questo presidio fondamentale della nostra democrazia locale, rafforzando gli organici, valorizzando le competenze e sostenendo l’innovazione tecnologica”

Sicurezza di redazione

Fondi per i Comuni nella lotta allo sfruttamento minorile

Avviso pubblico “Insieme si vince”: pubblicato l’elenco definitivo delle domande ammesse al finanziamento

AGEL di redazione

Autorizzazione al trasporto, la parola al TAR: “Perdita dell’onorabilità, la revoca non è sempre discrezionale”

T.a.r. per la Lombardia, sezione I, sentenza 4 settembre 2025, n. 796

Enti locali di redazione

Legge Zone Montane: più lavoro agile nei piccoli comuni

In GU Serie Generale n.218 del 19-09-2025 la LEGGE 12 settembre 2025, n. 131

Lavoro di redazione

Autorizzazione ad avviare procedure di reclutamento e ad assumere unità di personale in favore di varie amministrazioni

In GU Serie Generale n. 218 del 19-09-2025 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 agosto 2025

Appalti di redazione

Contributo Anac 2025: in arrivo i pagamenti per le stazioni appaltanti

L'Autorità semplifica la notifica degli avvisi di pagamento con un nuovo canale email

Innovazione di redazione

AI-PACT e la Governance dell’intelligenza artificiale: l’evento nazionale il 25 settembre

Il progetto mira a rafforzare il patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni e garantirne l'accessibilità a vantaggio dei cittadini e delle imprese

Innovazione

Fondo Repubblica Digitale: 18 nuovi progetti per il 2025. 5 milioni con il bando “Dritti al Punto”

467 i Punti Digitale Facile che vedranno potenziata l’offerta formativa per migliorare le competenze digitali dei cittadini

Infrastrutture di redazione

Riparto delle risorse destinate alla realizzazione di interventi di sostegno alle attività economiche finalizzati a contrastare fenomeni di deindustrializzazione

In GU Serie Generale n.219 del 20-09-2025 il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 maggio 2025

Solidarietà di redazione

Fondo Povertà: Linee guida Quota Servizi e Quota Povertà Estrema 2024-2026

Disponibili per gli operatori degli ATS anche i documenti utili alla rendicontazione delle risorse e il nuovo modello di Piano di attuazione locale (PAL)

AGEL di redazione

Possibilità di introdurre limiti astratti alla realizzazione di impianti fotovoltaici

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 21 luglio 2025, n. 6434

Polizia locale di redazione

Condizioni e conseguenze della richiesta di rottamazione del veicolo sequestrato

Gli esperti del Servizio Anci Risponde ripercorrono la normativa in materia chiarendo i termini di principio

Edilizia di redazione

Regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

In GU Serie Generale n. 216 del 17-09-2025 il DECRETO 17 luglio 2025, n. 130 del MIMIT

Innovazione di redazione

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Butti: "Italia primo Paese UE con quadro nazionale allineato all’AI Act. Governance con ACN e AgID e 1 miliardo di euro per startup e PMI"

ANCITEL

Anci Digitale S.p.A.
Società in house dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e di ACI Informatica