Spese di custodia e oneri di alienazione del mezzo abbandonato
di Redazione
Gli esperti del Sevizio Anci Risponde evidenziano passaggi normativi ed operativi.
Sicurezza stradale, bando piccoli comuni: 12 milioni di euro per i centri fino a 5.000 abitanti, i progetti di messa in sicurezza e manutenzione devono essere presentati entro il 15 dicembre per ottenere fino a 150.000 euro di contributi.
Dal 12 novembre gli enti locali devono utilizzare il modello telematico n. 59 per richiedere il saldo dei contributi: obbligatoria la corretta registrazione dei dati in BDAP e la trasmissione esclusivamente tramite il sistema TBEL.
Pubblicato il decreto che nomina i sindaci commissari nei territori inadempienti. Obbligo di rimettersi in regola entro 30 o 60 giorni, poi arriverà il commissario prefettizio.
Misura 1.3.1 (DTD): via libera ai fondi ANNCSU. I Comuni gestiscono le attività con tempistiche differenziate.
Fino al 15 dicembre è possibile presentare domanda per progetti originali di spettacoli dal vivo, priorità a quelli che promuovono l'identità artistica e i luoghi simbolici italiani
Il chatbot garantisce al cittadino l'accesso a informazioni e documenti su misura, accelerando e snellendo i processi amministrativi
Un decreto del 6 novembre 2025 integra le disposizioni precedenti e ridefinisce i criteri con cui i comuni potranno modulare le aliquote IMU a partire dal 2026, semplificando l’applicazione delle norme e ampliando le situazioni differenziabili
Via libera al nuovo modulo standardizzato per l’avvio dell’attività di commercio all’ingrosso: regioni, enti locali e Governo trovano l’intesa. Adeguamenti entro 60 giorni
Dal 14 gennaio al 18 febbraio 2026 le imprese potranno presentare online le richieste di sostegno ai progetti di ricerca e sviluppo ad alto impatto tecnologico previsti dal Mimit
Il Ministero delle Infrastrutture definisce prezzo, modalità di richiesta e rilascio dei contrassegni per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, con ritiro possibile presso Motorizzazione o studi di consulenza. Obbligo operativo a partire da sessanta giorni dall’attivazione della piattaforma
Il decreto del 22 luglio 2025 stanzia risorse per rafforzare mezzi antincendio e soccorso sanitario nelle isole minori marine e per interventi di viabilità alternativa nel cratere del sisma 2009, con priorità alla città dell’Aquila
Il governo individua le iniziative ammissibili a finanziamento nel Programma Metro Plus 2021-2027, puntando su rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, inclusione sociale e interventi nelle aree più fragili.
Introduce la Legge annuale di riordino e la Valutazione di impatto generazionale per alleggerire e modernizzare il sistema legislativo italiano.
Il Ministero dell’Ambiente lancia un bando per sostenere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con priorità per PMI e microimprese nelle regioni meno sviluppate.
All’assemblea annuale dell’Anci a Bologna, il Presidente della Repubblica richiama il valore della partecipazione, l’importanza dell’autonomia locale e la necessità di politiche inclusive: “Non possiamo accontentarci di una democrazia a bassa intensità”.
Franco Minucci, Amministratore Unico di Anci Digitale, illustra la missione della società: rendere la trasformazione digitale una realtà concreta per tutti gli enti locali, con tecnologie accessibili e soluzioni nate per il bene comune
All’incontro sono intervenuti Domenico Carbone, Sindaco di San Costanzo e Presidente Consulta ANCI Giovani, Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, Marialuisa Forte, Sindaco di Campobasso e Vicepresidente ANCI, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera. Rileggi il panel su porti, ponti e innovazione digitale
All’incontro sono intervenuti Alessandro Basso, Sindaco di Pordenone, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, Pasquale Gandolfi, Presidente UPI e Presidente Provincia di Bergamo, Michele Guerra, Sindaco di Parma, Francesco Italia, Sindaco di Siracusa, Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi, Clemente Mastella, Sindaco di Benevento. Rileggi il panel su giovani, innovazione e buona amministrazione
Al dibattito sono intervenuti Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona e Vicepresidente vicario di ANCI, Federico Basile, Sindaco di Messina, Emiliano Fenu, Sindaco di Nuoro, e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano.
In apertura oltre al primo cittadino di Bologna sono intervenuti il presidente di Anci Emilia - Romagna Marco Panieri, sindaco di Imola e il presidente della Regione Emilia -Romagna Michele de Pascale
I lavori si apriranno nel pomeriggio del 12 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il decimo anno consecutivo presente all’assise di Anci.
Il Dipartimento della funzione pubblica apre un concorso unico per assumere funzionari con competenze giuridiche, economiche, digitali e tecniche, destinato ai comuni fino a 5.000 abitanti.
Il Ministero della Cultura finanzia 28 progetti su tutto il territorio nazionale per migliorare accessibilità, valorizzazione e fruizione del patrimonio locale
l Ministero dell’Agricoltura rinvia la scadenza per le sottomisure 17.2 e 17.3 del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022, a causa di difficoltà tecniche nella raccolta dei dati
Crescono occupazione e ricerca per le imprese estere in Italia, mentre le multinazionali italiane consolidano la presenza all’estero in 171 Paesi.
Presentata a Campobasso la web app sviluppata dall’Ateneo molisano per rendere più chiari e accessibili i testi amministrativi italiani
A BolognaFiere, dal 12 al 14 novembre, l’Ufficio di Segreteria della Conferenza presenterà nuovi strumenti di comunicazione e un sondaggio rivolto ad amministratori e cittadini
Il dossier “La Cucina Italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale” ottiene il via libera tecnico. La decisione finale attesa a dicembre a New Delhi
Cassazione: le modifiche legislative del 2023 non incidono sul diritto alla vita privata e familiare degli stranieri. Il radicamento sul territorio nazionale, la durata della permanenza e l’integrazione sociale e lavorativa restano criteri decisivi per la concessione della protezione complementare
L’iniziativa del G7, promossa dalla presidenza canadese, punta a sviluppare soluzioni pratiche e sicure di IA per migliorare i servizi pubblici.
Un nuovo percorso formativo su Syllabus aiuta i dipendenti pubblici a sviluppare le competenze necessarie per gestire programmi complessi e progetti strategici, in linea con gli obiettivi di innovazione e transizione della Pubblica Amministrazione
L’ordinanza n. 347 del 24 ottobre 2025 conferma che i costi relativi alla sicurezza sul lavoro non possono essere modificati dopo la presentazione dell’offerta, a tutela della trasparenza e della parità tra concorrenti
L’ANAC estende al 26 novembre il termine per partecipare alla consultazione sul nuovo schema di disciplinare per i servizi di architettura e ingegneria
La Corte distingue tra il delitto previsto dall’art. 353 e quello dell’art. 353-bis, chiarendo i confini della responsabilità penale nella fase preliminare delle gare pubbliche
La Sezione VI conferma la condanna per peculato di un conducente di mezzo pubblico, ribadendo che il controllo sui passeggeri integra la qualifica di pubblico servizio
La Corte conferma che demolizione e ricostruzione con sagoma diversa o cambio di destinazione d’uso richiedono il permesso di costruire. La SCIA non è valida per interventi fuori dal suo ambito.
L’Autorità richiama l’obbligo di trasparenza e concorrenza nelle procedure di affidamento, per evitare vantaggi indebiti a professionisti in fase di gara
Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dei Comuni del Mezzogiorno, con l’obiettivo di rigenerare spazi pubblici e rafforzare le reti locali.
Nel secondo trimestre 2025 oltre 36 milioni di italiani si sono spostati ogni giorno. Aumentano i viaggi su strada, con un +6% per il traffico autostradale.
La Corte di Cassazione ribadisce che la gestione di impianti pubblici senza autorizzazione ambientale integra una contravvenzione, sottolineando come l’urgenza operativa non possa prevalere sul valore primario della protezione dell’ambiente.
La Corte stabilisce che l’impossibilità economica non costituisce causa di giustificazione per scarichi illeciti e smaltimento di rifiuti speciali, riaffermando gli obblighi inderogabili degli enti locali
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica destina risorse a progetti per la transizione verde, con l’80% dei fondi al Mezzogiorno
Tre incontri online, tra novembre e dicembre, per approfondire novità e strategie della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione
I nuovi dataset, estratti dal sistema ReGiS, offrono dati aggiornati sul monitoraggio dei programmi e metadati completi, in vista della prossima revisione del Piano e garantendo trasparenza e riutilizzo pubblico
Il Consiglio di Stato ribadisce la prevalenza del dato letterale nella lex specialis, esclude il punteggio per personale già previsto nella dotazione minima e ammette il subentro nel contratto in assenza di discrezionalità
Il Consiglio di Stato chiarisce che i costi della manodopera, pur da indicare separatamente negli atti di gara, restano parte dell’importo complessivo soggetto a ribasso, in un’ottica di maggiore trasparenza e tutela dei lavoratori
Pubblicato il Decreto n. 232 del 18 settembre 2025, che autorizza l’impegno e il trasferimento di 6.308.554,72 euro a favore di Comuni e Province nell’ambito del “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”.
Il Ministero dell’Interno ha disposto il pagamento di oltre 17 milioni di euro per interventi pubblici nei comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, risorse destinate a sostenere lavori di manutenzione e riqualificazione nei territori commissariati
Anac ribadisce che i dirigenti del Servizio sanitario devono comunicare redditi e patrimonio, pena sanzioni disciplinari per violazione dei doveri di trasparenza e integrità
In audizione alle Commissioni Bilancio, il presidente Chelli ha illustrato i dati macroeconomici e l’impatto delle principali misure su famiglie e imprese
L’Istat e il Ministero dell’Istruzione lanciano la settima edizione del progetto educativo che porta i censimenti e la statistica ufficiale tra i banchi di scuola
L’Italia partecipa alla nuova competizione del G7 per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale etiche e innovative a servizio dei cittadini
AgID lancia una nuova community su Rete Digitale per promuovere la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nell’uso dell’intelligenza artificiale e favorire la condivisione di esperienze e strumenti innovativi
Fondi esauriti per la misura del Mimit, ma le imprese potranno ancora presentare domanda entro la fine dell’anno in attesa di nuove risorse
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia pubblica “Rompere il silenzio, vincere la paura”, un vademecum aggiornato alle ultime norme per sostenere chi affronta episodi di bullismo e cyberbullismo
Le imprese dei servizi pubblici locali aumentano gli investimenti in sostenibilità, digitalizzazione e innovazione, confermandosi motore della transizione ecologica
L’Unione europea sostiene la ricostruzione dell’area flegrea: fino a 1,4 miliardi di euro dalla BEI per interventi su edifici pubblici e privati, riduzione del rischio sismico e rafforzamento della resilienza climatica
Il riconoscimento internazionale celebra la trasformazione della Capitale verso un modello urbano sostenibile, digitale e centrato sulle persone.
Pubblicata la Strategia nazionale per attrarre investimenti esteri nei data center: sostenibilità, innovazione e infrastrutture al centro del piano del Mimit.
Il Ministero dell’Istruzione stanzia oltre 18 milioni di euro per rendere le scuole più accessibili: in arrivo interventi strutturali su edifici statali e paritari per garantire a tutti gli studenti spazi senza barriere
Il nuovo decreto del MASAF porta a 20 milioni le risorse per il settore, con l’obiettivo di consolidare i rapporti tra produttori e trasformatori
Secondo i nuovi dati diffusi dall’Istat, al 1° gennaio 2025 i centenari in Italia sono 23.548, in aumento di oltre duemila unità in un anno. Le donne rappresentano l’82,6% del totale e dominano anche tra i più longevi: tra i 724 ultracentenari con più di 105 anni, nove su dieci sono donne
Riconosciute a Roma le eccellenze dell’agricoltura italiana: dieci aziende e tre Comuni premiati da Cia per innovazione, sostenibilità e valorizzazione dei territori rurali
Due nuovi avvisi permetteranno a PA centrali e strutture sanitarie di spostare dati e servizi sul cloud, in linea con la Strategia Cloud Italia. Domande entro il 5 dicembre 2025.
Il viceministro Gava annuncia 23 interventi in tutta Italia, con priorità alle aree industriali dismesse e ai Siti di Interesse Nazionale
Il Consiglio dei Ministri approva in via preliminare il decreto che recepisce la normativa europea e punta a un uso più sostenibile delle risorse idriche
Il Consiglio dei Ministri approva in via preliminare il decreto che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 2023/1542: tracciabilità digitale, responsabilità estesa dei produttori e obiettivi più severi per raccolta e riciclo
Risorse destinate alle micro, piccole e medie imprese delle regioni meno sviluppate per rafforzare la presenza italiana sui mercati esteri
Nuove regole per comunicazioni ambientali trasparenti: più tutele per i consumatori e per le imprese del Made in Italy
Disponibile dal 6 novembre il corso e-learning gratuito “Revisione degli enti locali 2025”: 12 moduli, crediti riconosciuti per l’iscrizione all’Elenco revisori 2026.
Una guida per i Comuni per condividere competenze, migliorare i servizi e rafforzare la capacità amministrativa locale
Secondo la Suprema Corte, i regolamenti comunali non possono modificare la definizione codicistica di costruzione, potendo solo imporre distanze maggiori tra edifici.
Ordinanza n. 10395/2025: le norme edilizie non servono solo a regolare i rapporti tra vicini, ma anche a proteggere l’assetto urbanistico delle città
La nuova sperimentazione sarà presentata il 14 novembre durante l’Assemblea Anci 2025, con un laboratorio dedicato alle amministrazioni locali.
Con l’ordinanza n. 9479 dell’11 aprile 2025, la Suprema Corte chiarisce che la mancanza dei requisiti previsti per l’assegnazione di alloggi popolari non invalida la cessione dei diritti edificatori, salvo diversa previsione nella convenzione P.E.E.P.
Il progetto da un milione di euro punta a digitalizzare procedure e potenziare la sala operativa del corpo
La città punta sull’innovazione e sul polo tecnologico degli Erzelli per diventare centro europeo dell’intelligenza artificiale e dei dati
Nel 2025 la spesa per Data Management e Analytics salirà del 20%, trainata da intelligenza artificiale e Generative AI. Tuttavia solo il 38% delle grandi imprese ha una strategia chiara sui dati e appena una su cinque un responsabile dedicato
Reti, cloud e intelligenza artificiale spingono la crescita digitale italiana in attesa del nuovo regolamento europeo
L’iniziativa, finanziata con 2.500.000 euro dal Fondo per le politiche giovanili, è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa da Roberto Pella, vicepresidente Anci e da Monsignor Vincenzo Paglia
La terza sezione del Consiglio di Stato ribadisce che l’annullamento di un regolamento produce effetti retroattivi e generalizzati, travolgendo automaticamente anche gli atti adottati sulla base della norma illegittima
I volumi si inseriscono nel percorso di supporto operativo che la Fondazione IFEL porta avanti per rafforzare la capacità gestionale e di controllo delle entrate comunali
Dai paesaggi alpini del Veneto agli ulivi secolari del Sud, decine di Comuni italiani vedono entrare i loro alberi più antichi e maestosi nell’elenco nazionale dei monumenti verd
Il Ministero della Cultura stanzia oltre 10,5 milioni di euro per portare musica, teatro e danza nelle periferie delle grandi città italiane.
Il sindacato di costituzionalità sull’art. 14, comma 3, del d.l. n. 4/2019 e la violazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza
Previsti aumenti medi di circa 140 euro lordi mensili, nuovi incentivi per Elevata Qualificazione e conferma dell’attuale ordinamento professionale
Per i giudici costituzionali la scelta del legislatore è ragionevole: le produzioni certificate hanno costi e rischi maggiori, anche per l’uso del pegno rotativo
La Consulta accoglie i ricorsi della Regione Calabria e cancella parte del decreto interministeriale 226/2024: le norme statali sugli NCC invadono le competenze regionali in materia di trasporto pubblico locale
La Suprema Corte chiarisce le modalità con cui i Comuni possono ottenere i fondi statali legati alle variazioni delle rendite catastali
La Cassazione ribadisce: i consorzi di cooperative non possono sottrarsi ai debiti verso i subappaltatori. L’offerta in gara comporta responsabilità solidale con le imprese consorziate
La Suprema Corte precisa che la casa familiare può restare al genitore solo se il figlio maggiorenne vi mantiene una presenza stabile e prevalente, e non in caso di semplici ritorni saltuari
Il CNI il 7 novembre riunirà esperti e politici per confrontarsi sul Ddl in esame al Senato, tra premi volumetrici, sicurezza sismica e l'obiettivo "saldo zero" nel consumo di suolo
Tre giorni di confronto a Bologna per discutere il futuro digitale dei Comuni italiani e le prospettive oltre il PNRR.
Dalla fibra alle isole al 5G nelle aree rurali: il piano del Governo per un’Italia sempre più connessa
Il Dipartimento per le politiche di coesione conferma il finanziamento di 800 progetti per rafforzare i servizi sociali nelle aree interne del Paese
I giudici contabili chiariscono: i sindaci non sono esenti da responsabilità erariale
Il TAR Campania stabilisce che il Comune può intervenire anche a distanza di tempo per rimuovere un permesso edilizio ritenuto irregolare dal giudice penale
La Terza Sezione del Consiglio di Stato conferma che le amministrazioni possono respingere le istanze di accesso civico quando risultano sproporzionate o tali da compromettere l’efficienza dell’azione amministrativa.
L’appuntamento conferma l’importanza della formazione come leva essenziale per accompagnare i Comuni nell’evoluzione digitale
Via libera del Consiglio comunale al nuovo strumento per garantire il coinvolgimento paritario nelle attività dei figli
Siglato il Manifesto in chiusura del Festival "Terre di pace": un impegno di cattolici, musulmani, ebrei, metodisti e buddisti per fare del confine un modello di convivenza e sviluppo urbano sostenibile
Tre giorni di incontri, workshop e dibattiti per aiutare i giovani del Mezzogiorno a orientarsi tra formazione, lavoro e nuove opportunità
A Bologna due giorni di lavori tra Commissione europea, Governo e Regioni per fare il punto sull’attuazione dei fondi FESR e FSE+ e sulle sfide future della politica di coesione
Le proposte progettuali vanno inviate entro con scadenza il 12 dicembre 2025
I fondi, tra PNRR e cofinanziamenti, garantiranno la continuità di progetti avviati e nuove azioni per i contesti urbani
Il 30 ottobre arrivano le liste definitive per la card da 500 euro destinata all'acquisto di beni alimentari di prima necessità: i Comuni comunicano le modalità di ritiro e l'obbligo di un primo acquisto entro il 16 dicembre 2025
Le competenze maturate dai volontari, certificate e formalizzate dagli enti del Terzo settore, saranno spendibili a scuola e nei concorsi pubblici
L'Autorità anticorruzione rende più rigorose le regole sull'avvalimento e sulle acquisizioni di rami d'azienda per ottenere la qualificazione SOA
La novità dal 3 novembre interesserà tutti i contenuti pubblici degli utenti maggiorenni, ma il Garante sta già verificando la conformità della mossa di LinkedIn alla normativa privacy europea
Errore materiale emendato nel decreto interministeriale per i comuni colpiti dagli eventi del 2023
Più flessibilità per l'acquisto di nuove abitazioni e l'accesso ai fondi IVA per le imprese. Le novità puntano ad accelerare il processo di ricostruzione e a sostenere i cittadini
ANCI Risponde