di redazione
Gli esperti del Servizio Anci Risponde ripercorrono la normativa in materia chiarendo i termini di principio

Presentato il XIV Rapporto ANCI-CONAI, collaborazione virtuosa per cultura riciclo
Bonesso, Sindaco del Comune di Trevignano, ha ricordato il ruolo di Anci Digitale esprimendo i propri ringraziamenti per il lavoro svolto e la gestione dell'Osservatorio sulla raccolta differenziata

27 marzo 2025, Webinar “Lavoro e Privacy: i controlli a distanza sui dipendenti pubblici”
Giovedì 27 marzo 2025 Anci Digitale propone un webinar gratuito riservato agli Enti abbonati ai Servizi di Base – Anci Risponde

Conferenza unificata: approvata la modulistica edilizia per l’applicazione del Salva Casa
La modulistica approvata sarà adottata dalle Regioni e dai Comuni e costituisce un livello essenziale delle prestazioni

Stato-città. Spese affidamento minori, servizi sociali, Imu immobili occupati i temi della riunione
Anci ha dato anche parere favorevole allo schema di decreto che ripartisce il fondo di 5 milioni di euro per rafforzare l’offerta dei servizi sociali nei piccoli Comuni montani in crisi finanziaria

Autorizzazione unica per l’installazione di impianti di telefonia mobile: accessibilità da parte del personale incaricato e opere edilizie accessorie
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 11 marzo 2025, n. 1988

Collegato lavoro, la circolare operativa
Le indicazioni sulle disposizioni introdotte dalla legge 13 dicembre 2024 n. 203

Il Commissario regionale è competente in materia di liquidazione degli usi civici
Corte di Cassazione Sez. U Civili, ordinanza n. 1008 del 15 gennaio 2025

Giurisdizione in merito alla condotta illecita della P.A. nella gestione e manutenzione dei propri beni
Corte di Cassazione Sez. U Civili, ordinanza n. 2312 del 31 gennaio 2025

Testo unico in materia di versamenti e di riscossione
Pubblicato in Gazzetta il Decreto Legislativo n. 33 del 26 marzo 2025

Cacer Pnrr, Il Mase proroga al 30 novembre il termine per accedere ai contributi
Il decreto consente a Comuni un contributo per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili

Procedura di rettifica di una fattura elettronica emessa prima dell’ottenimento di un contributo pubblico
Gli esperti del Servizio Anci Risponde ripercorrono la normativa in materia chiarendo i termini di principio

Sviluppo Sostenibile: avviso da 2 milioni per proposte a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale
Enti e organizzazioni no-profit hanno tempo fino al 20 maggio per presentare le domande, si punta su iniziative di conoscenza, dibattito, partecipazione e networking.

Riunita al Viminale la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali
Nella seduta sono state esaminate anche misure per il riequilibrio di alcuni comuni

Riparto delle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per l’anno 2025
In GU Serie Generale n. 71 del 26 marzo 2025 il Decreto n. 25 del 29 gennaio 2025

PNRR, Corte Conti: lo stato di attuazione degli interventi esaminati dalla sezione centrale di controllo sulla gestione nel 2024
Relazione della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti (Delibera n. 41/2025/G)

Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari di cui all’articolo 158 del TUEL
Comunicato DAIT del 26 marzo 2025

Licenze per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente e la regola della necessaria territorialità comunale
Consiglio di Stato, sezione V, sentenza n. 1957 del 10 marzo 2025

“Piccolo Comune amico” edizione 2025, candidature entro il 15 aprile
Un premio per favorire la valorizzazione dei piccoli Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti

La Regione Toscana promuove la nuova legge regionale sull’innovazione digitale
Presentata la legge sull’innovazione digitale dedicata agli ambiti strategici per la transizione digitale, un’opportunità per Enti locali e territorio

Amministrative 2025. Adozione dei decreti di convocazione dei comizi elettorali
Circolare DAIT n.18 del 25 marzo 2025

Risoluzione anomalie relative all’associazione CIG-CUP nella piattaforma ReGiS per i beneficiari del contributo ex art.1, commi 139 e ss., della Legge n.145/20188
Comunicato DAIT n. 2 del 25 marzo 2025

PMI, incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: apertura sportello 4 aprile
320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno

Imprese, Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP
Apertura sportello 15 aprile . Stanziati circa 500 milioni di euro per progetti d’investimento da realizzare nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna

ISPRA, emissioni di gas serra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990
Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti

Le proposte emendative dell’Anci al Decreto legge P.A. 2025
Il testo contiene gli emendamenti relativi ai principali temi di interesse dei Comuni

Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025
In GU Serie Generale n. 70 del 25 marzo 2025 il Decreto 19 febbraio 2025 del MASAF

Poteri del giudice in tema di violazioni della normativa antisismica
Corte di Cassazione sez. 4 Penale, sentenza n. 11169, deposito del 20 marzo 2025

Al via la seconda edizione delle Olimpiadi Syllabus
La competizione che premia la crescita formativa di tutte le persone impegnate nella PA

Riparto delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili per l’annualità 2024
In Gazzetta il Decreto 7 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Piacenza attiva un totem digitale per la ricerca dei defunti
I cittadini potranno conoscere il reale posizionamento della tomba di un defunto all’interno del cimitero

Regione Sardegna porta sul territorio la rete ad alta velocità Garr-T
L’obiettivo è rendere la regione un centro per la comunità accademica in prospettiva della candidatura del sito di Sos Enattos di Lula a ospitare l’infrastruttura per lo studio delle onde gravitazionali

Aggiornamento dei coefficienti, per l’anno 2025, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo IMU e IMPi
In GU Serie Generale n. 69 del 24 marzo 2025 il Decreto 14 marzo 2025 del Mef

Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario
Comunicato in merito alla Disciplina per l'assegnazione delle risorse per l'anno 2025

Interreg GO! 2025: a Gorizia e Nova Gorica il futuro della cooperazione territoriale europea
L’iniziativa celebra i 35 anni di Interreg e rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti, giovani e cittadini sul futuro della cooperazione territoriale europea nel periodo post2027

La disciplina degli incarichi libero-professionali non prevede procedure differenziate a seconda dell’importo della prestazione
Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Piemonte, Deliberazione 19/2/2025 n. 21

Webinar: istruzioni operative sui seguiti della manifestazione di interesse per assunzioni ATS
Organizzato dal Ministero in collaborazione con ANCI, si svolgerà il 26 marzo. Aperte le iscrizioni.

Regolamento concernente le iniziative formative dei soggetti coinvolti nei progetti di vita individuali delle persone con disabilità
In Gazzetta Il Regolamento attuativo dell'articolo 32 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62

Giovedì 27 marzo a Roma la presentazione del Premio Anci Innovazione e Sviluppo 2025
Durante la conferenza stampa verranno illustrati i premi in palio e tutte le novità per l’edizione 2025

Meta AI arriva in Italia
Meta AI sarà lanciata gratuitamente in Europa tramite FB, Instagram, WhatsApp e Messenger, basterà cercare una icona con cerchio blu e iniziare a esplorarne il potenziale

Garante Privacy: ok al nuovo sistema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
La risposta dell’Autorità alle richieste di chiarimenti ricevute

Telemarketing: Garante privacy, stop ai consensi “omnibus”
Il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati

Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità
In GU Serie Generale n. 68 del 22 marzo 2025 il Decreto 10 marzo 2025 del Dipartimento per la Protezione Civile

Lo stato legittimo post ‘dl salva-casa’ non consente la legittimazione implicita di opere estranee a quelle oggetto del titolo edilizio
Consiglio di Stato, sezione VII, sentenza n. 1382 del 18 febbraio 2025

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025
Circolare DAIT n.17 del 20 marzo 2025 in merito alle principali disposizioni del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27

Riparto del fondo per il maggiore onere sostenuto dai comuni per l’incremento dell’indennità di funzione
Comunicato del Ministero dell'Interno riguardante i comuni delle regioni a statuto ordinario

ISPRA, BIGBANG: pioggia e siccità dividono l’Italia
Dalla Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo occhi puntati sulla strategia europea per rendere resilienti i sistemi idrici

ISTAT: le statistiche sull’acqua per gli anni 2020-2024
Oltre due cittadini su tre attenti agli sprechi, quasi un terzo non si fida di bere l’acqua del rubinetto

Dazione di regali correlati alla definizione di una pratica amministrativa, divieti
Corte di Cassazione, Sez. 6 penale, sentenza n. 44357 del 23/09/2024

Diversità tra la persona indotta in errore e la persona che ha subito il danno patrimoniale, configurabilità
Corte di Cassazione, Sez. 2 penale , Sentenza n. 45599 del 30/10/2024

Il Comune è responsabile della manutenzione di una strada “di penetrazione rurale” aperta al pubblico transito
Corte di Cassazione Sez. 3 Civile ordinanza n. 32545 del 14 dicembre 2024

Funzioni di pubblica sicurezza dei Comuni inerenti forme di trattenimento in luogo pubblico
Corte di Cassazione Sez. 3 Civile, ordinanza n. 32928 del 17 dicembre 2024

Accesso all’offerta tecnica dell’aggiudicatario
T.a.r. per il Veneto, sezione I, sentenza 10 marzo 2025, n. 327

Inadempimento dell’amministrazione alla convenzione urbanistica: voci del risarcimento e criteri
Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 10 marzo 2025, n. 1962

Osservatorio atti intimidatori contro amministratori locali: investire su scuole e comuni per rafforzare la cultura della legalità
Rifinanziato il fondo per misure di sensibilizzazione e ristori alle vittime

PN Inclusione: accettate 543 istanze di adesione alla Manifestazione di Interesse per assunzioni Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Definiti, inoltre, i criteri per il riparto delle nuove assunzioni e incrementate le risorse destinate agli ATS. Invio delle conferme dal 17 marzo al 4 aprile 2025

Ministero del lavoro, persone anziane: diventa operativa la ‘prestazione universale’
Firmato il decreto che disciplina le modalità di attuazione della nuova misura sperimentale che integra l’indennità di accompagnamento con un “assegno di assistenza” finalizzato ad acquisire servizi di supporto alla domiciliarità e all’autonomia

PNRR: 150 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali delle PA Centrali
Una nuova opportunità per migrare dati e servizi verso il Polo Strategico Nazionale

Utilizzo di quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per iniziative promosse dal Terzo settore
Comunicato del Dipartimento per le Politiche in favore delle Disabilità relativamente al Decreto 8 gennaio 2025

AgID: Italia best practice in Europa per l’attuazione del Single Digital Gateway, il portale unico per i servizi pubblici dell’Ue
Lo sportello unico digitale è nato per facilitare la mobilità di imprese e cittadini europei che operano in più Stati membri e garantire l’accesso a informazioni e servizi offerti dalle PA secondo il principio once-only

Perugia lancia il CrowdPlanning per contribuire allo sviluppo della città
Un’iniziativa per la partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni della Smart City

ISPRA: il monitoraggio aerobiologico, tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale
18° edizione della Giornata Nazionale del Polline

Adempimento degli obblighi contrattuali assunti dalla fondazione comunale e abuso da parte del comune fondatore
Corte di Cassazione Sez. 2 Civile, sentenza n. 31224 del 05 dicembre 2024

Obblighi della PA circa i luoghi nei quali è permessa la sosta
Corte di Cassazione Sez. 2 Civile, sentenza n. 34389 del 24 dicembre 2024

PA OK! Il contest per creare valore pubblico, al via le candidature 2025
L’iniziativa di supporto alle amministrazioni verso percorsi d’innovazione che vadano ad incidere sulla qualità dei servizi pubblici

ISTAT: l’inclusione degli alunni con disabilità nell’anno scolastico 2023/2024
Cresce l’offerta di insegnanti specializzati, ritardi per l’inclusione. In aumento gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado.

MIM, firmato decreto per nuovo Piano di interventi per asili nido
Oltre 800 milioni aggiuntivi derivanti dall’incremento di risorse riconosciuto dalla Commissione Ue al MIM

Ecobonus: dal 18 marzo 2025 riaprono le prenotazioni per ciclomotori e motocicli
L’incentivo è rivolto a chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica

Il 18 marzo la giornata mondiale Riciclo, CONAI: per il 2025 previsto il 75,2%
Il presidente Ignazio Capuano:« Percentuale di riciclo confermata sopra il 75% e volumi di riciclato in aumento»

Riparto di competenza tra gli organi comunali in materia di acquisti immobiliari
Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, ordinanza n. 33946 del 22 dicembre 2024

Individuazione del Comune obbligato al pagamento delle prestazioni assistenziali derivanti dalla stabile accoglienza di minori
Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, ordinanza n. 35000 del 30 dicembre 2024

Online dal 17 marzo 2025 il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro
Al suo interno i servizi digitali per l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro

ISPRA: ‘I Comuni italiani puntano al verde’
La pubblicazione ISPRA “I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?” promossa e curata dall’Istituto con i contributi di ANCI, ICLEI e Paolo Pileri

Diritto esclusivo di pesca nei parchi naturali
T.a.r. per il Piemonte, sezione III, sentenza 11 febbraio 2025, n. 335

Mit, Sicurezza stradale: col nuovo Codice -20% vittime, -5,5% incidenti, -9% feriti
Dati di Polizia Stradale e Carabinieri

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
In GU Serie Generale n. 61 del 14 marzo 2025 il DL 14 marzo 2025 n. 25

Appalti pubblici, clausole contrattuali che prevedono incentivi per l’ultimazione dei lavori in anticipo, limite legale
Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, ordinanza n. 33941 del 22 dicembre 2024

Decreto legge PA, nota Anci su principali misure di interesse per Comuni e Città metropolitane
Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’Anci. Link nell'articolo per scaricare la nota

Cassano Magnago offre supporto digitale ai soggetti fragili
Aiutare i cittadini in difficoltà nell’uso delle nuove tecnologie è l’obiettivo del progetto comunicazione per i soggetti fragili

Riciclaggio dei rifiuti in polietilene, versamento del contributo ambientale da parte del produttore, valore liberatorio, condizioni
Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, Sentenza n. 31537 del 08 dicembre 2024

Piano sviluppo coesione (PSC) Sport – Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027
In Gazzetta la Delibera CIPESS con l'assegnazione finanziaria dei fondi

Udine: una nuova rete Wi-Fi gratuita e pubblica
Il Wi-Fi veloce e gratuito della Regione FVG disponibile anche a Udine

Legambiente: 1° Forum Nazionale Mobilità 2025
Appuntamento a Roma con il Forum “Dalle politiche urbane a quelle industriali. Quale futuro per la mobilità in Italia?”

13 marzo 2025, Webinar “I principi che regolano l‘attività amministrativa, il procedimento amministrativo, la trasparenza e l’accesso”
Giovedì 13 marzo 2025 Anci Digitale propone un webinar gratuito riservato agli Enti abbonati ai Servizi di Base – Anci Risponde

42° Assemblea Anci a Bologna, Manfredi e Lepore: “Preziosa occasione di confronto per Comuni italiani”
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 26 febbraio Roma, ha deciso di svolgere la prossima Assemblea dell’Associazione nel capoluogo dell’Emilia Romagna dal 12 al 14 novembre prossimi

Utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2024, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto
Comunicato Ministero dell'Interno

Agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate
In GU Serie Generale n. 60 del 13 marzo 2025 il DPCM 21 gennaio 2025, n. 24

Valutazione della performance e sviluppo di carriera: ok dal Consiglio dei ministri al disegno di legge
Il disegno di legge apre alla possibilità di creare una struttura a “obiettivi” che prevede un trattamento retributivo legato alla performance

Accordo AgID-CDP, conclusa la prima fase del censimento di soluzioni e progetti di IA per la PA
Nell’ambito del Programma InvestEU è stata portata a termine una collaborazione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Agenzia per l’Italia Digitale per le strategie di investimento in infrastrutture sociali e sostenibili

Comunali, si vota il 25-26 maggio. Referendum l’8 e 9 giugno con i ballottaggi
CdM: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2025 (decreto-legge)

Corte dei Conti: il programma 2025 della sezione controllo enti
Il Programma 2025 delle attività della Sezione controllo enti è stato approvato con delibera n. 16/2025

Energia: MASE, 232 milioni per i comuni con l’avviso C.S.E. 2025
Copre totalità dei costi per impianti fotovoltaici e solari termici, pompe calore, relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride. Dall’8 aprile aprono negoziazioni sul MePA, dal 5 maggio attivo lo sportello per le domande

MASE, al via il progetto “RiforestAzione” a tutela e per la valorizzazione del verde urbano ed extraurbano in 13 città metropolitane d’Italia
L’investimento, dal valore di 210 milioni di euro, si propone di piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti

Fine vita dei moduli fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative
Il nuovo documento recepisce le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2024 e del provvedimento sulle Materie Prime Critiche

Oggi alle 11:30 a Roma la presentazione del XIV Rapporto Anci-Conai
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della vicesegretario generale dell'Anci Stefania Dota, del presidente del Conai Ignazio Capuano e del vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Le conclusioni saranno affidate al delegato Anci ad Ambiente e rifiuti e sindaco di Cagliari, Massimo Zedda

Ricostruzione post calamità: approvata al Senato la legge quadro
Le nuove norme assicurano alle ricostruzioni post calamità un solo modello, snelliscono ed accelerano le procedure e velocizzano i tempi post emergenziali

ISPRA: pubblicate le Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Redatte procedure dettagliate, un requisito imprescindibile per la valutazione dell'esposizione delle persone alle emissioni

AgID, PA: entro il 31 marzo la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità
Ogni anno le pubbliche amministrazioni devono comunicare ad AgID le iniziative in programma per rendere accessibili a chiunque i propri siti web, applicazioni mobili e altri strumenti informatici.

Comitato di coordinamento per la prevenzione e la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa
In GU Serie Generale n. 59 del 12 marzo 2025 il Decreto 26 febbraio 2025 del Ministero dell'Interno

Linee guida per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province sul bilancio di previsione 2025-2027
Sezione delle autonomie della Corte dei conti, adunanza del 27 febbraio 2025

Linee guida per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province sul rendiconto 2024
Sezione delle autonomie della Corte dei conti, adunanza del 27 febbraio 2025

Circolazione stradale, il danno da fermo tecnico di veicolo dev’essere provato
Corte di Cassazione Sez. 2 Civile, sentenza n. 32946 del 17 dicembre 2024

Esclusione della violazione del Codice della strada in tema di sorpasso, condizioni
Corte di Cassazione Sez. 2 Civile, ordinanza n. 31747 del 10 dicembre 2024

Rispetto della parità di genere nella designazione dei componenti della giunta comunale
T.a.r. per la Campania, sezione I, sentenza 10 febbraio 2025, n. 1087

La Provincia autonoma di Bolzano riorganizza la governance per la cybersicurezza
Un modello organizzativo che prevede un Competence Center per coordinare le iniziative e monitorare la gestione dei rischi informatici

Trento: parcheggi in struttura, piattaforma per il monitoraggio in tempo reale
Un primo passo verso la Smart control room che si estenderà al sistema cartografico comunale e al Piano del verde comunale

ISPRA, ‘Qualità dell’aria nel 2024’: trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto
Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero Nuovi limiti nella Direttiva UE

Resti assunzionali dei comuni, quadro di riferimento e limiti di utilizzo
Gli esperti del Servizio Anci Risponde ripercorrono la normativa in materia chiarendo i termini di principio

Corretta valorizzazione del campo elettore nella piattaforma ANPR
Circolare DAIT n.15 dell'11 marzo 2025

PNRR Academy: proroga scadenza indagine RUP 2025
Obiettivo è definire nuovi percorsi formativi

Mura Urbiche di Assisi: firmato accordo tra Dipartimento Casa Italia, Comune e Soprintendenza Umbria
Firmato un accordo interistituzionale per il rafforzamento e recupero in chiave antisismica delle mura urbiche di Assisi.

Legittimazione ad agire per la class action pubblica e correlativa finalità a tutela degli interessi diffusi
Consiglio di Stato, sezione III, sentenza n. 1596 del 24 febbraio 2025

Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2022/2554 sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario
In GU Serie Generale n. 58 dell'11 marzo 2025 il D. Lgs n. 23 del 10 marzo 2025

Modifiche all’allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche)
In Gazzetta il decreto e le relative istanze collegate alla nuova formulazione dell'art. 12-bis

MiC: Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027
La città riceverà un contributo di 1 milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel Dossier di candidatura

MiC: Art Bonus, al via la 9° edizione del concorso
Il concorso si svolgerà in 2 fasi: dal 10 marzo al 14 aprile si voterà sul sito Art Bonus, il 15 aprile ci sarà il Click Day sui social per votare i progetti finalisti

ISPRA, “I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?”
Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati

MIT, Trasporto ferroviario: pubblicato il preavviso della procedura di gara per l’affidamento degli obblighi di servizio pubblico
La procedura europea prevede un preavviso di almeno un anno rispetto all'avvio della gara

Consolidamento degli effetti della SCIA e ordine di sospensione dei lavori
Consiglio di Stato, sezione II, sentenza 17 febbraio 2025, n. 1256

Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno: la pena prevista dalla legge non è manifestamente sproporzionata
Corte Costituzionale sentenza n. 27 deposito del 7 marzo 2025

Rifiuto di sottoporsi all’accertamento tossicologico e inosservanza della scansione procedurale (art. 187 Cds), conseguenze
Corte di Cassazione Sez. 4 Penale, sentenza n. 40680 deposito del 06 novembre 2024

Spettano alla giurisdizione del giudice ordinario, le controversie relative al canone COSAP
Corte di Cassazione Sez. Unite, ordinanza n. 35330 del 31 dicembre 2024

Il nuovo Quaderno Anci sul correttivo appalti e prime linee guida operative
Il decreto correttivo introduce modifiche ed integrazioni importanti per la disciplina di un settore cruciale per lo sviluppo del Paese

«Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione» criteri e modalità attuative dell’esonero contributivo
In Gazzetta il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 gennaio 2025

Palermo: online il portale tematico del Comune contro la violenza sulle donne
In coincidenza con la Festa della Donna ha preso il via una nuova iniziativa dell'Assessorato alle Attività Sociali

Bologna: nascono gli Uffici comunali di prossimità integrati con i servizi online
La sede centrale in Liber Paradisus, l’ufficio in Piazza Maggiore, 8 sportelli nei quartieri e un numero attivo h.24 per garantire i servizi sul territorio

Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle materie prime critiche e strategiche
In GU Serie Generale n. 56 dell'8 marzo 2025 il Comunicato del MASE di rettifica dell'Avviso pubblico

GDPR, il Garante italiano partecipa al CEF 2025 sul diritto alla cancellazione
Nell’ambito del CEF 2025, il Garante italiano condurrà un’indagine conoscitiva, inviando un questionario a una serie di titolari del trattamento nel settore pubblico e privato

Anac, prezzi di riferimento della ‘carta in risme’ dopo il rientro dell’inflazione
L’aggiornamento ha riguardato la carta Naturale e Riciclata nei formati A3 e A4

Edilizia residenziale pubblica, opposizione al provvedimento di rilascio di un immobile occupato senza titolo, diritto al subentro e giurisdizione
Corte di Cassazione sez. Unite ordinanza n. 34502 del 26 dicembre 2024

Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude dai suoi destinatari le persone che siano oggettivamente impedite ad apprenderla
Corte Costituzionale, sentenza n. 25, deposito del 07/03/2025

Responsabilità civile dell’ente pubblico che ha affidato a un soggetto privato l’espletamento di un servizio
Corte di Cassazione Sez. 4 penale, sentenza n. 40695 deposito del 06 novembre 2024

Legambiente: il Premio dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
L’obiettivo del Premio è far conoscere i vantaggi ambientali e sociali delle C.E.R.S. realizzate in Italia

MIC: Capitale italiana della Cultura 2027, il 12 marzo sarà proclamata la città vincitrice
Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo di 1 mln. per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura

Anci sostiene la campagna toponomastica femminile “8 marzo, tre donne, tre strade”
L'invito ai Comuni è quello di dedicare tre aree di circolazione urbana e pedonale a tre figure femminili

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza
In Gazzetta il Decreto 2 dicembre 2024 della Presidenza Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le pari Opportunità

Agenda digitale, variazione termine fine progetti PNRR – PA digitale 2026
Fissato al 31 marzo 2026 il termine massimo per il completamento dei progetti

Incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, transizione verde e automotive
In GU Serie Generale n. 54 del 6 marzo 2025 il DPCM 31 dicembre 2024 che rimodula le risorse sugli incentivi previsti

Corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di Ufficiale di stato civile
Circolare DAIT n.14 del 6 marzo 2025

Anche le autonomie speciali devono attenersi al regime sanzionatorio dettato dall’articolo 38 del t.u. edilizia (fiscalizzazione dell’abuso) per gli abusi edilizi sopravvenuti
Corte Costituzionale sentenza n. 22 , deposito del 6 marzo 2025

Limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
Consiglio di Stato, sezione II, sentenza n. 1260 del 17 febbraio 2025

Sportelli Unici per l’Edilizia, al via la consultazione pubblica
Attiva fino al 3 aprile su ParteciPA la consultazione pubblica per gli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE)

Identità Digitale: firmato il decreto che assegna 40 milioni di euro ai gestori Spid
L'intervento si inserisce nel quadro dell'evoluzione dell’identità digitale in Italia che ha visto CIE superare 50 milioni di emissioni

Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari delle Prefetture e degli Enti locali
Circolare DAIT n.12 del 5 marzo 2025

Contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2025
In Gazzetta la delibera del MIT su misura e modalità di versamento

La destinazione ad attività di affittacamere di un immobile ad uso abitativo è urbanisticamente rilevante
Corte di Cassazione sez. 3 Penale, sentenza n. 42369 del 12 settembre 2024

Da aprile l’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE
I chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Inps, in accordo con la Consulta Nazionale dei CAF

Cybersecurity, NIS 2 e Intelligenza artificiale: al via il ciclo di seminari DigiTalks
L’iniziativa dell’Università Bocconi prende il via il 21 marzo con la partecipazione del Direttore Bruno Frattasi

Pnrr, Secondo avviso mense scolastiche, termine aggiudicazione differito al 31 marzo 2025
A breve il Ministero renderà disponibili aggiornamenti accordi concessione già sottoscritti dai Comuni

Introduzione nelle istituzioni scolastiche delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
In GU Serie Generale n. 52 del 4 marzo 2025 la Legge n. 21 del 17 febbraio 2025

MIT: auto, a febbraio 2025 immatricolati 137.922 veicoli
In aumento i trasferimenti di proprietà (+4,63%)

Energy Release 2.0: richiesti oltre 70 TWh di energia elettrica
Presentate 559 manifestazioni di interesse da 3400 soggetti energivori.

Garante privacy, ok alla telemedicina con più garanzie per i dati personali
Via libera allo schema di decreto del Ministero della salute che disciplina i trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR

AgID, disponibili i dati relativi alla diffusione dei servizi fiduciari nel 2° semestre 2024
Il report presenta informazioni relative al numero di certificati qualificati in corso di validità, al numero di firme digitali remote generate e a quello delle marche temporali emesse

Il Consiglio dei Ministri approva il primo disegno di legge sulle PMI
Il testo introduce e disciplina una serie di misure di favore per affrontare le principali sfide operative che interessano le piccole e medie imprese (PMI)

Procedimento per autorizzazione di impianti di comunicazione elettronica: silenzio-assenso e valutazione edilizia
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 30 dicembre 2024, n. 10468

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
In Gazzetta il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024

Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2025
In GU Serie Generale n. 2 del 3 gennaio 2025 il Decreto 3 dicembre 2024 del Mef
ANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare