Notizie
Italiani sempre più indipendenti nella gestione energetica domestica
Boom degli impianti autonomi e delle pompe di calore. Cresce l'utilizzo di legna e pellet nei Comuni più piccoli, secondo i dati ISTAT sulle dotazioni.
detail
Chi paga per l’abuso? La Cassazione chiarisce la giurisdizione sulla colpevolezza
La cassazione ha stabilito che, quando un Comune ordina la demolizione di un immobile abusivo in esecuzione di una sentenza penale, spetta al giudice ordinario risolvere le controversie sull’individuazione del responsabile
detail
Giurisdizione sul recupero del contributo unificato
Una sentenza della Cassazione chiarisce chi decide sulle spese di giustizia tra ente pubblico e cittadino
detail
Ddl semplificazioni, luce verde dal senato: più vaccini, meno carta e dehors salvi
Il provvedimento sblocca una lunga lista di interventi anti-burocrazia: dalle nuove opportunità in farmacia alla digitalizzazione scolastica, fino ai tempi dimezzati per l’annullamento dei provvedimenti della PA
detail
Via libera ai concorsi scuola per 58.135 docenti
Il DPCM sblocca le procedure concorsuali per docenti comuni e di sostegno nel triennio 2025/2028, puntando al Target PNRR M4C1.14-ter.
detail
Revisori dei Conti: VIII integrazione dell’elenco per gli Enti locali
Il DAIT (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) pubblica l'ottavo aggiornamento per garantire l'idoneità e la rotazione dei professionisti che vigilano sui bilanci degli enti locali
detail
Edilizia. L’innovazione delle costruzioni passa da Bari con il SAIE
Con 512 espositori e 147 convegni, la Fiera delle costruzioni si conferma il polo di riferimento nazionale per sostenibilità e innovazione del cantiere
detail
Finanza di progetto, non è possibile attribuire punteggio zero all’offerta economica
Stop al peso zero per i profili economici nelle gare di project financing: ANAC impone l’annullamento di un bando e stabilisce che la sostenibilità finanziaria non può essere irrilevante
detail
Consiglio di Stato: no all’inclusione arbitraria di un terreno nei SIN, servono prove precedenti alla bonifica
Il Consiglio di Stato stabilisce che l'inclusione di un terreno in un SIN costituisce un forte vincolo ambientale che obbliga alla bonifica. Tuttavia, il provvedimento di inclusione non può essere arbitrario e deve essere adeguatamente motivato con indizi di contaminazione preesistenti
detail
Risarcimento negato: Tar Umbria, no al danno da occupazione se manca la scelta sull’articolo 42-bis
Il T.A.R. rigetta la richiesta di indennizzo avanzata dal privato: la liquidazione del danno da occupazione è legata a doppio filo alla decisione finale di acquisizione del bene ex Articolo 42-bis.
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare



