AGEL

Corte Costituzionale: illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
Pertanto, la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due
detail
Edilizia scolastica e speciali poteri attribuiti ai Sindaci
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 6 aprile 2022, n. 2556
detail
Riscossione Imu Enti Locali, obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari
Lo ha stabilito Anac con la delibera n.149 del 30 marzo 2022
detail
Appalti: se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti anche a gara in corso
Lo ha stabilito l’Anac nella delibera n.146 del 30 marzo 2022
detail
Esenzione IMU sull’abitazione principale: dubbi della Consulta sul diverso trattamento tra famiglie, unioni civili e coppie di fatto
Corte Costituzionale, ordinanza n. 94, deposito del 12/04/2022
detail
Consulta, Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale
Le relative sanzioni penali incidono sulla sola libertà di circolazione
detail
Gestione della farmacia comunale mediante società in house e normativa sostanziale e processuale applicabile
Consiglio di Stato, sez. I, 30 marzo 2022, n. 687
detail
Nel project financing l’amministrazione non ha alcun obbligo di attivare il soccorso istruttorio nel senso tradizionale inteso
Tar Catania, sez. I, 31 marzo 2022, n. 933
detail
La parità di genere diventa obbligatoria anche nelle liste elettorali dei Comuni sotto i cinquemila abitanti
Corte costituzionale, sentenza 25 gennaio 2022, n. 62 – Pres. Amato, Red. De Pretis
detail
Imu: sui limiti dell’esenzione per il nucleo familiare, la Consulta solleva questione di costituzionalità davanti a se stessa
La questione di legittimità è stata sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli
detail