Anagrafe
La longevità è donna: in Italia oltre 23mila centenari, l’83% sono donne
Secondo i nuovi dati diffusi dall’Istat, al 1° gennaio 2025 i centenari in Italia sono 23.548, in aumento di oltre duemila unità in un anno. Le donne rappresentano l’82,6% del totale e dominano anche tra i più longevi: tra i 724 ultracentenari con più di 105 anni, nove su dieci sono donne
detail
Torino, approvato il “Registro della Bigenitorialità”: pari dignità per entrambi i genitori
Via libera del Consiglio comunale al nuovo strumento per garantire il coinvolgimento paritario nelle attività dei figli
detail
Sestri Levante digitalizza lo Stato Civile
Dal 24 ottobre tutti gli atti dello Stato Civile sono esclusivamente online
detail
Natalità e fecondità ai minimi storici: Istat, nascite in calo e meno di 1,2 figli per donna
Il tracollo demografico non si arresta: i dati 2024 confermano il calo di nascite con un tasso di fecondità mai così basso e una sempre maggiore età media al primo figlio
detail
Certificati anagrafici più facili per i notai: arriva il decreto sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Digitalizzazione al servizio dei professionisti: i notai potranno accedere telematicamente e in modo sicuro ai certificati anagrafici grazie all'ANPR e alla PDND, semplificando le procedure per gli atti
detail
Riccione entra nello Stato civile digitale, certificati disponibili online
Dal 14 ottobre il Comune entra nell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile
detail
Italia, la popolazione cala: 7mila residenti in meno in sette mesi. Istat: crolla la natalità (-6,2%)
I dati provvisori ISTAT del Bilancio Demografico mensile (gennaio-luglio 2025) confermano la crisi della popolazione italiana, scesa a 58,9 milioni di residenti. Il saldo naturale è pesantemente negativo: le nascite crollano del 6,2% rispetto al 2024, raggiungendo solo quota 198mila
detail
Dopo 220 anni Cesena entra nell’era dello Stato civile digitale
A partire da oggi le registrazioni di nascite, morti, unioni civili, matrimoni e cittadinanze verranno redatte in formato digitale, eliminando l’uso della carta
detail
Firenze: FestinaLente, il Comune introduce un nuovo assistente virtuale
L’assistente virtuale è attivo sul sito e permette ai cittadini di gestire pratiche di vario genere, offrendo un supporto in tempo reale
detail
Cinisello Balsamo: la CIE al centro dei servizi digitali
Siglato un accordo per promuovere la Carta d’Identità Elettronica come strumento centrale per l’autenticazione digitale e l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare



