Notizie
Sanità in Puglia: rivoluzione digitale con il nuovo portale della salute
Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
detail
Immigrazione e lavoro: nuove regole su flussi e controlli
Il DL 146/2025 riorganizza l'ingresso dei lavoratori stranieri: tempi più certi per il nulla osta, verifiche obbligatorie sulle dichiarazioni e una svolta nel lavoro domestico. Il personale per l'assistenza a disabili e anziani esce dal meccanismo restrittivo delle quote
detail
Sharing mobility: domanda record, ma l’offerta si ritira
Il 9° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility rivela un paradosso: gli italiani usano sempre più i servizi condivisi (oltre 50 milioni di noleggi nel 2024), ma operatori, veicoli e servizi sono in netto calo
detail
Riscaldamento domestico: quando si accendono i termosifoni? Le date e le regole per il 2025
L'Italia è divisa in sei zone climatiche (dalla A alla F), ognuna con date e orari specifici per l'accensione dei termosifoni
detail
Al via il censimento permanente ISTAT: un ritratto aggiornato dell’Italia
Scatta l'appuntamento annuale per disegnare un ritratto socio-economico aggiornato del Paese. L'Istat mobilita i Comuni e chiede la partecipazione dei cittadini: i dati raccolti sono essenziali per conoscere le trasformazioni dell'Italia
detail
Diniego di sanatoria in area vincolata: esclusa la formazione del silenzio assenso
Il Tar Lazio ribadisce un principio fondamentale: per gli abusi in aree paesaggisticamente tutelate, l'inerzia della Pubblica Amministrazione non equivale a sanatoria
detail
Protezione internazionale: il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti per il rilascio del titolo di viaggio
L’onere probatorio a carico del richiedente, in quanto soggetto "debole" rispetto al Paese di origine, deve essere interpretato in senso attenuato, non potendo escludersi che l’inopportunità di ogni contatto con l’autorità diplomatica discenda in re ipsa dalle stesse ragioni alla base del riconoscimento della protezione internazionale
detail
Italia, la popolazione cala: 7mila residenti in meno in sette mesi. Istat: crolla la natalità (-6,2%)
I dati provvisori ISTAT del Bilancio Demografico mensile (gennaio-luglio 2025) confermano la crisi della popolazione italiana, scesa a 58,9 milioni di residenti. Il saldo naturale è pesantemente negativo: le nascite crollano del 6,2% rispetto al 2024, raggiungendo solo quota 198mila
detail
PNRR digitale: al via i finanziamenti per modernizzare i SUE (Sportelli Unici Edilizia)
Regioni, Comuni e Province Autonome hanno più tempo per accedere ai fondi destinati alla modernizzazione delle piattaforme SUE, con l'obiettivo di standardizzare i processi e garantire l'interoperabilità tra gli sportelli
detail
Sanità: 115 ambulatori medici mobili per rafforzare l’assistenza territoriale
Consip ha aggiudicato la sua prima gara per l'acquisto di 115 motorhome completamente attrezzati, sviluppati in collaborazione con il Ministero della Salute. L'obiettivo è portare prestazioni cliniche e prevenzione in aree con accesso limitato, in linea con il Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare



