Notizie
I nonni “a carico” tutelati dalla CGUE: diritto di soggiorno UE prevale sull’irregolarità nazionale
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha stabilito che gli ascendenti diretti (come i genitori o i nonni) dei cittadini UE o dei loro partner, considerati "a carico", hanno un diritto di soggiorno derivato che prevale su alcune contestazioni nazionali
detail
Profilazione e segreti aziendali: la CGUE impone la trasparenza sull’algoritmo
La Corte di Giustizia UE boccia le norme nazionali che impediscono a priori al cittadino di conoscere la logica degli algoritmi di scoring. Il giudice dovrà sempre bilanciare i diritti
detail
Istat, spesa 2024: stabilità nei consumi familiari, un terzo dichiara limitazioni sul cibo
La spesa delle famiglie italiane resiste a 2.755 euro, superando i livelli pre-Covid. Tuttavia, il 31% dichiara di aver ridotto la quantità o la qualità dei prodotti alimentari, mentre la spesa per ristorazione prosegue il recupero post-pandemia
detail
ANAC: no a incarichi “lampo” per il Responsabile Anticorruzione, serve stabilità
Meglio il conferimento al segretario comunale o a un dirigente interno, e la durata deve coprire almeno un ciclo di programmazione, con la possibilità di una sola proroga
detail
Rifiuti urbani: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del riequilibrio prezzi
Nelle proroghe tecniche del servizio, il Metodo Tariffario (MTR) di ARERA fissa solo il tetto massimo della TARI. Per l'adeguamento dei corrispettivi al gestore serve la revisione prezzi
detail
Finanziamenti PNRR per la digitalizzazione: proroga per la contrattualizzazione degli enti locali
Obiettivo semplificazione: proroga del PNRR per lo Sportello Unico (SUAP e SUE). Comuni in corsa fino al 2025 per adeguare le piattaforme digitali ai nuovi standard nazionali
detail
L’allarme ISPRA per la Giornata internazionale sulla riduzione del rischio dei disastri naturali: Italia in pericolo
Il 13 ottobre si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali. In questa occasione, il Rapporto ISPRA 2024 sul dissesto idrogeologico lancia un forte allarme: il 94,5% dei comuni italiani è esposto a rischio (frane, alluvioni, ecc.).
detail
Appalti, ANAC mette in consultazione il nuovo Bando tipo per servizi di architettura e ingegneria
L'Autorità apre il confronto sullo schema di disciplinare 2/2025, resosi necessario per recepire le modifiche del "Correttivo" al Codice Appalti e chiarire i nodi interpretativi. C'è tempo fino al 10 novembre per inviare le osservazioni
detail
PNRR, un decreto aggiorna le risorse: fondi rimodulati per asili nido e infrastrutture
L'aggiornamento della Tabella A allegata al decreto 3 maggio 2024 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 232 del 06-10-2025
detail
Più fondi per l’agroalimentare: raddoppiato il contributo per il 2025
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato un decreto (7 agosto 2025) in Gazzetta Ufficiale che modifica il precedente provvedimento sui contributi per il settore
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare



