Energia e Ambiente

Parchi del vento, un binomio vincente tra eolico e turismo
Energia pulita e turismo lento: Legambiente lancia la quarta edizione della guida "Parchi del Vento", una bussola per scoprire 29 impianti eolici in Italia, trasformati in mete per escursioni a piedi o in bici tra storia e gastronomia
detail
MASE posticipa al 15 ottobre la scadenza per l’accesso ai fondi PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili
L'Avviso CSE 2025 finanzia la creazione di gruppi (cittadini, piccole imprese) che, uniti, producono e consumano localmente energia da fonti rinnovabili, garantendo benefici economici e ambientali
detail
Italiani sempre più indipendenti nella gestione energetica domestica
Boom degli impianti autonomi e delle pompe di calore. Cresce l'utilizzo di legna e pellet nei Comuni più piccoli, secondo i dati ISTAT sulle dotazioni.
detail
Legambiente: crisi Idrica in Italia, il focus su allarme siccità, alluvioni e inquinamento
A 3 mesi dall’adozione dell’Ue della Strategia Europea per la Resilienza Idrica il punto sulla gestione dell’acqua nella Penisola tra criticità e politiche da adottare
detail
Energia: Italia accoglie la RED III, via libera alle “zone di accelerazione”
Il DECRETO LEGISLATIVO recepisce la direttiva RED III, elevando l'obiettivo UE di energia rinnovabile al 42,5% entro il 2030 e introducendo le "zone di accelerazione" (go-to areas) con autorizzazioni semplificate e veloci. L'obiettivo è sbloccare l'installazione di nuovi impianti e definire target vincolanti per industria e trasporti, in particolare sull'uso dell'idrogeno verde
detail
MIMIT: proroga per gli incentivi sull’autoproduzione di energia rinnovabile
Più tempo per le PMI che puntano all'autonomia energetica
detail
Il MASE lancia i progetti esemplari per l’energia pulita
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri per la realizzazione di "progetti esemplari" di impianti alimentati da fonti rinnovabili, dando attuazione alle disposizioni del precedente decreto n. 421 del 2024
detail
Sharing mobility: domanda record, ma l’offerta si ritira
Il 9° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility rivela un paradosso: gli italiani usano sempre più i servizi condivisi (oltre 50 milioni di noleggi nel 2024), ma operatori, veicoli e servizi sono in netto calo
detail
Riscaldamento domestico: quando si accendono i termosifoni? Le date e le regole per il 2025
L'Italia è divisa in sei zone climatiche (dalla A alla F), ognuna con date e orari specifici per l'accensione dei termosifoni
detail
Approvato il decreto “Terra dei Fuochi”: pene più severe contro l’ecomafia dei rifiuti
Via libera definitivo dalla Camera: giro di vite contro discariche abusive e traffico illecito di rifiuti
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare