Energia e Ambiente
Parlamento europeo sposta e snellisce le norme anti-deforestazione
Con 402 voti favorevoli, l’Eurocamera ha approvato una revisione del regolamento UE sulla deforestazione, rinviando l’entrata in vigore e alleggerendo gli obblighi burocratici per imprese e commercianti.
detail
Nuove regole per i desalinizzatori: via libera al decreto per impianti più sicuri e sostenibili
La Conferenza Unificata ha approvato lo schema di decreto che definisce criteri ambientali e sanitari per la costruzione e la gestione dei desalinizzatori. Gava: “Tecnologia strategica contro siccità ed emergenze idriche”.
detail
Emissioni di carbonio, al via il bando MASE per la compensazione dei costi energetici
Le imprese dei settori industriali a rischio “carbon leakage” potranno richiedere contributi fino al 4 dicembre per ridurre l’impatto dei costi indiretti legati alle emissioni 2024.
detail
CER, il Governo riallinea le risorse PNRR al fabbisogno reale
La dotazione per le Comunità energetiche rinnovabili viene ridotta, ma senza perdere fondi europei. Obiettivi confermati e misure rafforzate, con nuovi strumenti di supporto per i progetti ammissibili
detail
Nuove regole per le rinnovabili: iter più rapido e meno burocrazia
In vigore il decreto correttivo che amplia le definizioni degli impianti, digitalizza le procedure e concede più margine per completare i lavori, con l’obiettivo di accelerare la diffusione delle fonti pulite.
detail
Sorpasso verde: le rinnovabili battono le fonti fossili nella domanda elettrica
Nel 2025 le fonti pulite soddisfano il 42,7% del fabbisogno superando la produzione convenzionale: il saldo delle emissioni segna tuttavia un +0,3%, spinto dal maggior ricorso al gas naturale necessario a compensare il calo dell'idroelettrico
detail
Imprese più sostenibili, al via il credito d’imposta per chi usa materiali riciclati
Dal 1° dicembre le aziende potranno chiedere il rimborso del 36% delle spese 2024 per prodotti e imballaggi da materiali di recupero. In arrivo anche un nuovo incentivo per gli aggregati riciclati.
detail
ISPRA: consumo di suolo ai massimi decennali, nel 2024 cementificati 84 km. quadrati
In occasione della Giornata mondiale del suolo dedicata alle "città sane", il Rapporto SNPA fotografa un'Italia sempre più fragile: il consumo netto tocca il record del decennio con una perdita di 10.000 mq. ogni ora
detail
PNRR, comunità energetiche rinnovabili: finanziamenti portati a 795,5 milioni
Il Ministero dell’Ambiente aggiorna la dotazione per progetti cittadini e locali, confermando l’impegno nella transizione energetica e nell’uso di fonti rinnovabili.
detail
Varato il decreto su Transizione 5.0 e aree rinnovabili: più tempo alle imprese e regole chiare sui nuovi impianti
Proroghe per i crediti d’imposta e una definizione dettagliata delle aree idonee all’installazione di impianti green: il decreto-legge 175/2025 punta ad accelerare investimenti e raggiungere gli obiettivi del PNRR
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare



