Il Comune di Trento ha sviluppato una nuova piattaforma digitale https://parcheggi.comune.trento.it che consente di visualizzare in tempo reale la disponibilità di parcheggi in struttura, sia per veicoli che per biciclette.
Attualmente, il servizio permette di monitorare la disponibilità di 2713 parcheggi per auto e 444 spazi dedicati alle biciclette nelle seguenti strutture: autosilo Buonconsiglio, Centro Europa, parcheggio Duomo, garage piazza Fiera, parcheggio ex Zuffo, parcheggio Cittadella dello studente, piazzale Sanseverino, parcheggio Santa Chiara, parcheggio via Monte Baldo. Uno strumento che rappresenta un’innovazione per la mobilità cittadina, aiutando gli utenti a individuare rapidamente i parcheggi disponibili più vicini e contribuendo a ottimizzare i tempi di ricerca di un parcheggio e a ridurre le emissioni derivanti dalla circolazione non necessaria nel centro cittadino.
La piattaforma è il risultato concreto di un progetto più ampio avviato all’inizio del 2024, che mira alla creazione di una Smart control room comunale, il progetto, in linea con l’evoluzione di Trento come smart city, ha l’obiettivo di supportare l’elaborazione di politiche basate sui dati garantendo una gestione efficiente delle informazioni sulla mobilità.
Il progetto si occupa di tutte le fasi del ciclo di vita dei dati relativi alla mobilità, dalla raccolta all’elaborazione, dalla conservazione alla comunicazione e all’utilizzo, inoltre collabora con il servizio Innovazione e transizione digitale per definire strategie di governance dei dati e soluzioni tecnologiche avanzate, nel 2025 proseguiranno le attività di integrazione dei dataset previsti nel contratto con il fornitore della piattaforma dati.
Le aree di interesse, come stabilito di concerto con il servizio Mobilità e rigenerazione urbana, includeranno: i parcheggi in struttura; la mobilità elettrica e quella leggera; il trasporto pubblico locale e il traffico veicolare.
Grazie alle competenze acquisite, la nuova piattaforma dati della Smart control room potrà essere estesa ad altre tematiche di interesse comunale, non legate alla mobilità, uno sviluppo in linea con gli obiettivi dell’Agenda digitale 2025-2027; infatti nel 2025 è previsto un collegamento con il sistema cartografico comunale e l’integrazione di ulteriori fonti di dati per il monitoraggio del Piano del verde comunale.
L’iniziativa segna un passo significativo verso una gestione efficiente e sostenibile della città, offrendo strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’efficacia delle politiche pubbliche. Link esterno: https://parcheggi.comune.trento.it/
Fonte: comune di Trento