Notizie

Campania: l’ex stazione Cook, esempio di archeologia industriale, verrà riqualificata
L’Agenzia del Demanio – direzione regionale della Campania – ha sottoscritto con l’Ente Parco nazionale del Vesuvio una convenzione per la valorizzazione della ex Stazione Cook di Ercolano (Napoli), nell’ambito del progetto Valore Paese – Dimore. L’iniziativa mira a conseguire obiettivi di recupero del patrimonio pubblico, attraverso procedure innovative e semplificate, in collaborazione con i […]
detail
Rifiuti: Vella, l’economia circolare metterà sul mercato prodotti e servizi ‘puliti’
L’economia ‘circolare’ in Europa «romperà gli schemi e metterà sul mercato prodotti e servizi ‘pulitì a livello globale». Così il commissario europeo all’Ambiente Karmenu Vella ha descritto in una conferenza a Bruxelles la nuova proposta dell’esecutivo Ue, che include i target sul riciclo dei rifiuti, ma anche un piano d’azione per rendere i prodotti «più […]
detail
Milano vince il premio di città più accessibile ai disabili in Europa
È Milano la reginetta europea 2016 dell'accessibilità per disabili e anziani. La città meneghina si è aggiudicata il riconoscimento dell'Access City Award, assegnato dalla Commissione europea alle realtà apripista sul fronte delle città più libere dalle cosiddette 'barriere architettoniche’.
detail
Sconto Irpef per chi acquista un alloggio da affittare a canone concordato
Il DM 8 settembre 2015, che attua le misure previste dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014 convertito nella Legge 164/2014), prevede una deduzione dal reddito ai fini Irpef pari al 20% del prezzo di acquisto di un alloggio da destinare alla locazione a canone concordato per un periodo non inferiore a otto anni. Potranno beneficiare del […]
detail
Emilia Romagna: La Regione stanzia 31 mln di euro per la cultura
Via libera della commissione Cultura, scuola, formazione, lavoro, sport e legalità dell’Emilia Romagna al Def regionale 2016 e al bilancio di previsione 2016-2018. Nello specifico, per la cultura è stato programmato uno stanziamento pari a 31,8 milioni di euro, nel 2015 erano stati 27,8 milioni e 18,6 milioni nel 2014. “L’impegno della Giunta – ha […]
detail
Londra: boom del mercato immobiliare, ma non mancano i rischi di una nuova bolla
Il centro di Londra conta più cantieri aperti oggi di quanti ce ne fossero nel periodo precedente allo scoppio della crisi finanziaria. Lo rileva un rapporto di Deloitte dedicato al patrimonio immobiliare della capitale britannica. Ciò dimostra che il boom è guidato dal settore tecnologico. I dati confermano un andamento nettamente positivo, tuttavia alcuni analisti segnalano […]
detail
Al via l’Anno Santo della Misericordia, in corso la celebrazione a piazza San Pietro
Partito il Giubileo della Misericordia in piazza San Pietro. Papa Francesco presiede la cerimonia di apertura dell’Anno Santo straordinario, cerimonia all’insegna della sobrietà. Un quarto d’ora prima della celebrazione, il Pontefice ha ricevuto le delegazioni. Presente il Capo dello Stato, Sergio Mattarella con la figlia Laura, c’è anche il premier Matteo Renzi con la moglie […]
detail
Cop21: la transizione energetica è in corso, ma occorrono finanziamenti pubblici e privati
L’abbandono progressivo delle fonti fossili e il passaggio alle rinnovabili è un elemento cruciale della lotta al cambiamento climatico, perchè “il settore energetico rappresenta più dei due terzi delle emissioni di gas serra nel mondo”. Lo riafferma un gruppo di ministri, rappresentanti di istituzioni finanziarie internazionali e di organizzazioni non governative, che dalla Conferenza Onu […]
detail
Gioco d’azzardo: il Governo cancellerà la super tassa di 500 mln dovuta, ma il prelievo unico erariale arriverà al 17%
Cancellazione della super tassa da 500 milioni, dovuta dalla filiera delle new slot; ulteriore incremento del preu (prelievo unico erariale) che arriverà al 17%; riduzione dal 73% al 71% delle somme giocate restituite in vincita (pay out). Sono alcune delle modifiche al “capitolo giochi”, contenuto nella legge di stabilità, che il Governo sta mettendo a […]
detail
Legge di stabilità: i Comuni in ritardo con la presentazione delle delibere non potranno applicare le nuove aliquote Imu/Tasi
Stop alla sanatoria che consentirebbe ai Comuni in ritardo con la presentazione delle delibere di poter comunque applicare le nuove aliquote Imu e Tasi. Secondo quanto si apprende da fonti governative, dovrebbe essere presentato un emendamento alla legge di stabilità, in commissione Bilancio alla Camera, che cancelli la proroga introdotta in prima lettura al Senato. […]
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare