L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno del Fondo per la Cultura del MiC, ha permesso di traslare in digitale il patrimonio documentale della città che rappresenta la sua memoria collettiva: non si tratta di un semplice elenco da consultare, ma di una piattaforma in grado di comunicare una narrazione che attraversa luoghi, lavoro e vita sociale.
L’Archivio Storico digitale del Comune di Lecce dispone di migliaia di documenti riordinati e digitalizzati che riportano la storia della città attraverso modalità innovative e inclusive raccogliendo documenti, eventi e attività fruibili dalla cittadinanza. Un bene comune che custodisce e racconta la memoria collettiva della città, la missione è quella di trasformare il patrimonio documentale in un racconto vivo, capace di coinvolgere cittadini, famiglie, studenti e studiosi: non un semplice elenco da consultare, ma una narrazione che attraversa luoghi, lavoro e vita sociale.
All’interno del progetto “L’Archivio e la città: tutela, conservazione, fruizione e valorizzazione dell’Archivio Storico Comunale”, sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo per la cultura, è stato sviluppato anche un portale digitale – https://archiviostorico.comune.lecce.it. Lo strumento rende accessibili migliaia di documenti riordinati e digitalizzati, offrendo la possibilità di esplorare la storia di Lecce attraverso modalità innovative e inclusive.
Il sito raccoglie sezioni dedicate alla consultazione dei documenti, agli eventi e alle attività dell’Archivio, ed è pensato per avvicinare il patrimonio culturale a tutta la comunità. Un modo per coltivare la memoria della città, facendone esperienza sia negli spazi del complesso monumentale degli ex Agostiniani, sia attraverso le tecnologie che permettono di renderla sempre più vicina e condivisa.
Fonte: comune di Lecce