Le tendenze raccolte nell’ultimo Report Istat riflettono importanti cambiamenti della struttura delle famiglie italiane degli ultimi anni.
Dal 2011 al 2021, le coppie con figli conviventi ( -14%) si sono ridotte di 1 milione e 200mila unità, con un calo più marcato rispetto all’inizio del nuovo millennio (-507mila dal 2001 al 2011), mentre sono aumentate del 35% le madri sole con figli.
Diminuiscono anche le coppie senza figli conviventi (-3% rispetto al 2011), e aumentano invece i nuclei monogenitore, ovvero padri e madri soli con uno o più figli, che passano da circa 2 milioni 650mila del 2011 a più di 3 milioni e 800mila nel 2021 (+44%).
La quota delle coppie con figli, sul totale dei nuclei familiari al 2021, raggiunge il 46% (erano il 53% nel 2011 e il 58% nel 2001) mentre è del 34% la percentuale delle coppie senza figli al Nord.
Raggiunge il 18% la percentuale di madri che vivono da sole con i propri figli sul totale dei nuclei familiari e 9.795 il numero di coppie formate da persone dello stesso sesso, gli uomini uniti civilmente sono il doppio rispetto alle donne.
Fonte: ISTAT