Cultura

“Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027”, il 16 ottobre le audizioni delle città finaliste
La giornata vedrà le audizioni delle finaliste Alba, Foligno, Pietrasanta e Termoli. In palio 1 milione di euro.
detail
Editoria, 30 milioni in più per i libri: aperto il bando per le biblioteche
Le domande, presentabili online fino al 29 ottobre 2025, sono riservate alle biblioteche pubbliche e agli istituti privati non profit con specifiche esperienze pregresse
detail
Cultura: nasce la digital library del Cattolicesimo. Oltre 8.000 documenti salvati e consultabili
Stop alla dispersione: l'Archivio digitale unisce fonti sparse per raccontare la storia della Chiesa attraverso i media
detail
Al via la “Carta della Cultura”: 100 euro per l’acquisto di libri, domande entro il 31 ottobre
Il contributo digitale del Ministero della Cultura è rivolto ai nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro e mira a contrastare la povertà educativa
detail
Capitale italiana della Cultura 2028: le candidate
La Capitale 2028 riceverà un contributo di 1 milione di euro per trasformare il progetto in un programma di impatto culturale e sociale
detail
Lecce: l’Archivio Storico del Comune un patrimonio condiviso anche online
Migliaia di documenti riordinati e digitalizzati che riportano la storia della città attraverso modalità innovative e inclusive
detail
Dal 1° ottobre al via la “Carta della Cultura”: 100 euro per l’acquisto di libri
Parte la nuova iniziativa del Ministero della Cultura: un contributo digitale per le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro. Le domande solo tramite App IO
detail
Giornate Europee del Patrimonio: un weekend tra arte e architettura
Dal 27 al 28 settembre, musei e luoghi d'arte aprono le porte per celebrare l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura
detail
I Sindaci per la Pace, il 26 settembre a Vicenza la mobilitazione per un futuro senza guerre
Seguiranno gli appuntamenti di Perugia/Assisi (12 ottobre) e Bologna - Assemblea Anci (12/14 novembre). Link per aderire
detail
Masaf, Mic e Anci per sostenere la cucina italiana a Patrimonio Unesco
Domenica 21 settembre nelle piazze di diversi Comuni, dal nord al sud dell’Italia, si terrà “il pranzo della domenica-italiani a tavola”
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare