Editoriale

Il caso Bagnoli e lo scontro istituzionale tra Comune di Napoli e Governo
Scontri e tafferugli, in piazza due assessori. E il sindaco diserta la cabina di regia in prefettura
detail
Il Parlamento Ue si riunisca per dare uno schiaffo al terrorismo
Serve un'azione forte per dimostrare che la violenza non ferma l'Europa. Il presidente Schulz convochi l'Aula nonostante Bruxelles sia in ginocchio
detail
Solo Udine ricorda il 17 Marzo. L’unità d’Italia passa in sordina
Siamo uno dei pochissimi Paesi al mondo che non celebra degnamente il giorno in cui è iniziata la propria Storia
detail
FONDI UE 2007-2013: ABBIAMO SPESO TUTTO MA SENZA CREARE SVILUPPO
Leggendo la nota ufficiale del Governo italiano di questi giorni con la quale si comunica il pieno assorbimento delle risorse dei Fondi Ue 2007-2013, non si può che tirare un sospiro di sollievo e complimentarsi con quanti, in primis l’Agenzia per la Coesione, esempio tipico di amministrazione resiliente, in questi ultimi due anni hanno fortemente […]
detail
UNA SALA DEDICATA A MORO GRAZIE ALL’INTESA TRA PPE E S&D. GIORNATA STORICA AL PARLAMENTO UE
Celebrato a Bruxelles Aldo Moro statista europeo
detail
IDENTITA’ DIGITALE: E’ MEGLIO RECUPERARE QUELLA REALE?
Una tesi controcorrente per discutere di soggettività, autonomia, libertà, tecnologia, innovazione, potere, controllo
detail
Draghi, per la crescita serve una politica economica
Il piano Juncker non sembra essere la risposta adeguata a una crisi così profonda e così grave che sta stravolgendo il mondo molto più di quanto abbia fatto la caduta del muro di Berlino nell’89
detail
Draghi, Yellen e le crisi del mondo multipolare
Senza un serio coordinamento delle politiche economiche dei Paesi più sviluppati l’azione delle banche centrali rischia di non essere sufficiente per superare la più grave crisi economica dal dopoguerra
detail
L’ESEMPIO DI ANGELO VASSALLO, IL SINDACO PESCATORE
La fiction prodotta dalla Rai, Il Sindaco Pescatore, è andato in onda sulla prima rete.
detail
ECONOMIA DELLA COLLABORAZIONE: UNA OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE
La Sharing economy si sta diffondendo a livello planetario come risposta possibile alla crisi dei paradigmi economici tradizionali, valorizzando riciclo, condivisione, disintermediazione, funzionalità, sia nella sfera della produzione che dello scambio e del consumo
detail