Nel week end dal 3 al 5 ottobre torna Urban Nature: il festival WWF dedicato alla natura in città, giunto alla 9° edizione. Oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti e promuovere soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica. Si parla proprio di questo nel nuovo report “Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone”, realizzato in occasione di Urban Nature. Dalle città parco all’incontro tra le persone, l’adattamento alla crisi climatica trasformato in occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani.
Le città di Bologna, Trieste, Napoli, Modena, Pisa, Roma, Urbino, Palermo, Bari, Padova, Firenze, Ferrara, Lecce, Pavia, Bergamo, Catania, Oropa e Bolzano apriranno al pubblico i loro orti botanici, alcuni fra i più antichi d’Europa. Numerose le iniziative dedicate a Urban Nature in tutte le regioni, fra passeggiate naturalistiche, laboratori, talk scientifici e attività organizzate dai volontari del WWF con il coinvolgimento di decine di altre Associazioni del territorio che condividono gli obiettivi dell’evento nazionale. Il Festival diffuso è organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici.
Gli appuntamenti previsti: all’Aquila appuntamento “Alla scoperta della biodiversità urbana” nel Parco Castello; a Napoli visite guidate al Real Bosco di Capodimonte e attività ludico-ricreative, altri appuntamenti alla Città della Scienza. Trieste parteciperà a Urban Nature 2025 con l’esplorazione del Parco di Miramare, mentre a Roma, oltre all’evento centrale all’Orto botanico, si terranno passeggiate nei parchi urbani e forest bathing al Parco degli Acquedotti. A Milano, venerdì 3, WWF YOUng Lombardia parlerà con Eva Munter di chimica in pillole il ruolo della Natura nell’influire sul benessere del genere umano e sull’importanza di aumentarla nelle città per migliorare le nostre vite, mentre a Torino iniziativa di forest bathing al Parco Leopardi. In Basilicata, all’Oasi WWF di Policoro l’aperitivo scientifico “Un sorso di scienza per la natura di Policoro”, dove si racconterà ciò che il WWF svolge al livello locale in termini di monitoraggio, conservazione, divulgazione scientifica e sensibilizzazione.
L’evento centrale a Roma e la mostra fotografica “Il Panda siamo noi” – Domenica 5 ottobre, l’Orto Botanico di Roma ospiterà l’evento centrale di Urban Nature 2025, una giornata dedicata alla scoperta attiva e consapevole della biodiversità urbana. Per tutta la giornata sarà possibile prendere parte a 4 visite guidate insieme alle guide esperte dell’Orto Botanico per scoprire le sue meraviglie nascoste; partecipare ai workshop di rinvasi organizzati dall’Associazione Roma Tropicale; imparare giocando grazie ai laboratori di biodiversità proposti dai Carabinieri Forestali; riscoprire la connessione con la natura grazie alla pratica immersiva Inner Bloom Ritual; rilassarsi tra i libri nell’area del Silent Book Club; e lasciarsi trasportare dalle atmosfere musicali delle sessioni di hybrid ambient performance & DJ set.
Per tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare gratuitamente presso la Serra Espositiva dell’Orto Botanico la mostra fotografica “Il Panda Siamo Noi – I volti del cinema italiano interpretano lo sguardo della Natura”, con 12 ritratti d’autore di attori italiani specchiati in specie a rischio. La mostra, gratuita e aperta al pubblico fino all’8 novembre, è firmata dai fotografi Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti, e vede protagonisti: Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Caterina Guzzanti, Vinicio Marchioni, Caterina Murino, Giorgio Panariello, Lillo Petrolo, Virginia Raffaele, Maya Sansa e Luca Ward. Un’occasione unica per riconnettersi con la Natura e riflettere sul nostro ruolo nella sua tutela. Qui per l’evento centrale di Roma >>
Come ogni anno in occasione di Urban Nature, il WWF Italia propone un nuovo contest rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi” è il titolo scelto per questa edizione che ha l’obiettivo di coinvolgere docenti e studenti nella creazione di elaborati che comunichino ai loro coetanei attraverso un’idea, un messaggio o un’azione finalizzata alla conoscenza e alla tutela della biodiversità in tutte le sue forme. Gli elaborati migliori verranno premiati e valorizzati sulla piattaforma WWF One Planet School e resi disponibili in un corso online. Scopri il bando e come partecipare >
Quest’anno anche le Aule Natura WWF aderiscono all’evento Urban Nature con iniziative speciali: attività didattiche e momenti di scoperta all’aria aperta pensati per studenti. I cortili scolastici si presentano come luoghi vivi dove osservare, valorizzare e condividere le meraviglie della biodiversità. Sono 27 gli Istituti scolastici con un’Aula Natura che partecipano organizzando iniziative per studenti dal 29 settembre al 4 ottobre nelle seguenti città: Alatri, Alghero, Bari, Catania, Civitavecchia, Codogno, Cremona, Foggia, Latina, Lecce, Policoro, Quartu Sant’Elena, Reggio Emilia, Roma, San Ginesio, San Lazzaro di Savena, San Nicola La Strada, Scandiano, Scanzorosciate, Serravalle Scrivia, Taranto, Torino, Udine, Vicenza. QUI le proposte educative WWF per l’anno scolastico in corso.
Fonte: WWF Italia