Notizie

Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno: la pena prevista dalla legge non è manifestamente sproporzionata
Corte Costituzionale sentenza n. 27 deposito del 7 marzo 2025
detail
MIT, Trasporto ferroviario: pubblicato il preavviso della procedura di gara per l’affidamento degli obblighi di servizio pubblico
La procedura europea prevede un preavviso di almeno un anno rispetto all'avvio della gara
detail
Consolidamento degli effetti della SCIA e ordine di sospensione dei lavori
Consiglio di Stato, sezione II, sentenza 17 febbraio 2025, n. 1256
detail
ISPRA, “I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?”
Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati
detail
Legambiente: il Premio dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
L’obiettivo del Premio è far conoscere i vantaggi ambientali e sociali delle C.E.R.S. realizzate in Italia
detail
MIC: Capitale italiana della Cultura 2027, il 12 marzo sarà proclamata la città vincitrice
Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo di 1 mln. per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura
detail
Responsabilità civile dell’ente pubblico che ha affidato a un soggetto privato l’espletamento di un servizio
Corte di Cassazione Sez. 4 penale, sentenza n. 40695 deposito del 06 novembre 2024
detail
Edilizia residenziale pubblica, opposizione al provvedimento di rilascio di un immobile occupato senza titolo, diritto al subentro e giurisdizione
Corte di Cassazione sez. Unite ordinanza n. 34502 del 26 dicembre 2024
detail
Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude dai suoi destinatari le persone che siano oggettivamente impedite ad apprenderla
Corte Costituzionale, sentenza n. 25, deposito del 07/03/2025
detail
GDPR, il Garante italiano partecipa al CEF 2025 sul diritto alla cancellazione
Nell’ambito del CEF 2025, il Garante italiano condurrà un’indagine conoscitiva, inviando un questionario a una serie di titolari del trattamento nel settore pubblico e privato
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare