Molti gli eventi e le iniziative per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, aziende, istituzioni, scuole e università nel promuovere uno stile di vita attivo adottando comportamenti virtuosi in tema di mobilità sostenibile nella Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre 2025.
Milano aderisce a questo appuntamento, voluto dalla Commissione Europea, con un calendario di eventi dedicati alla promozione di forme di mobilità alternative all’uso dell’auto privata.
Il tema di questa edizione è “Mobilità per tutti”: un invito a costruire una mobilità accessibile, sostenibile, sicura ed equa per tutti, una sfida che le città sono chiamate a cogliere per agevolare il più possibile gli spostamenti nella vita quotidiana, senza dover affrontare barriere e ostacoli.
“Il tema al centro di questa edizione parla del nostro impegno quotidiano, afferma l’assessore alla Mobilità Arianna Censi. Una mobilità può dirsi sicura ed equa quando mette al centro le persone, con i loro bisogni. Ed è questo quello che siamo impegnati a fare ogni giorno come Amministrazione: rendere Milano una città in cui il trasporto pubblico sia capillare ed efficiente, nella quale lo spazio pubblico sia democratico perché a misura di ognuno. Pedonalizzare aree prima riservate alle auto, davanti alle scuole, significa investire sulla sicurezza dei bambini e permettere agli utenti vulnerabili, pedoni e ciclisti, di muoversi in modo sicuro. Garantire il diritto alla mobilità ad ogni persona vuol dire costruire comunità giuste e democratiche”.
L’Amministrazione comunale sta lavorando a progetti che prevedono il miglioramento dell’accessibilità del trasporto pubblico, la realizzazione di percorsi ciclabili protetti e di zone pedonali davanti alle scuole. Con l’apertura di nuove velostazioni sono previsti spazi di sosta attrezzati e sicuri, mentre nuovi spazi pedonali, precedentemente adibiti a parcheggi, sono stati realizzati anche grazie alla linea M4 (accessibile e automatizzata).
Fonte: comune di Milano