Dal 7 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile Milano, la città ospiterà la Milano Design Week: una settimana di eventi e iniziative dedicate al design che richiama aziende, operatori di settore, giornalisti e appassionati. Come ogni anno, attraverso un bando e tramite il confronto con imprese, istituzioni e operatori, il Comune ha costruito il palinsesto ufficiale della manifestazione che comprende tutte le attività che potranno fregiarsi del logo ufficiale Milano Design Week e che verranno promosse attraverso il portale YesMilano.it.
L’edizione 2025 segna un nuovo record con 1.650 eventi e iniziative negli spazi pubblici, nei punti vendita e negli showroom delle storiche zone del design, nei palazzi storici, nei musei, nei teatri e negli spazi ex industriali e anche nei quartieri lontani dal centro. Confermato il trend di crescita degli ultimi anni, con 230 iniziative del palinsesto del Comune (+21% rispetto al 2024) 1.650 appuntamenti in città (+20,5% rispetto al 2024). Il dato è particolarmente significativo a fronte delle regole restrittive che, già a partire dalla scorsa edizione, l’Amministrazione ha proposto agli operatori per salvaguardare la coerenza e la qualità della manifestazione e limitare l’uso commerciale dello spazio pubblico.
Mostre, esposizioni, installazioni ed eventi aperti al pubblico animeranno, 18 diversi quartieri della città. Restano confermati i tradizionali distretti del design: Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona, a questi dal 2023, si sono aggiunte 2 nuove aree: Porta Venezia e Monumentale. Quest’ultima, per l’edizione 2025, arricchisce l’itinerario coinvolgendo via Paolo Sarpi e il Teatro del Borgo in via Verga che ospiterà un’esposizione di brand italiani, cinesi ed internazionali e sarà palcoscenico di un ricco palinsesto di talk e presentazioni. Com’è tradizione, la Milano Design Week offre l’occasione per scoprire i palazzi storici della città che apriranno le porte per accogliere iniziative a tema design.
Il Comune ha chiesto agli operatori di prestare attenzione a 4 temi prioritari: partecipazione dei giovani designer; l’utilizzo di soluzioni circolari e sostenibili per il riutilizzo di materiali di allestimento presenti in città; massima inclusività per le persone con disabilità sensoriali e motorie; design degli spazi pubblici (novità del 2025).Tra le priorità indicate, l’invito ad adottare soluzioni per minimizzare l’utilizzo di auto private a favore della mobilità dolce e incoraggiare l’utilizzo della rete di trasporto pubblico locale. Attraverso il bando il Comune ha invitato gli operatori ad immaginare progetti e attività rivolte ai giovani designer, per favorire la loro partecipazione alla Milano Design Week e dare visibilità al loro lavoro. L’invito è stato accolto dal 51% degli operatori inseriti nel palinsesto: dai protagonisti di zona Tortona (Superstudio, Tortona Rocks e Tortona area Lab), alle iniziative di Porta Venezia Design District e Isola Design Festival.
Tra le proposte presenti in palinsesto, 64 operatori hanno presentato iniziative incentrate sulla progettazione degli spazi pubblici e sul ruolo del design nella costruzione di luoghi di aggregazione e socialità come panorami urbani di MO1950 attraverso un focus di arredi urbani ispirati ai materiali e al design della storica tra linea metropolitana M1 e Saima Soul con un percorso immersivo che consente di comprendere come il design può influenzare la percezione degli spazi pubblici migliorarne la sicurezza e l’accessibilità.
La Milano Design Week coinvolgerà anche i musei, gli spazi espositivi e i teatri della città, a riprova del legame tra design e arte e di come i luoghi della cultura sappiano mettere in relazione patrimonio e progetto, 2 luoghi simbolo del design milanese, Triennale e ADI Design Museum, amplieranno la loro ricca offerta culturale con mostre e progetti. L’iniziativa diventa anche uno strumento di cambiamento attraverso una serie di progetti dedicati a storiche designer e incentrati sull’empowerment femminile, ilmarchio Yves Saint Laurent, in collaborazione con la Fondazione Charlotte Perriand, rende omaggio alla designer francese del secolo scorso presentando una ricostruzione dei suoi pezzi unici all’interno del Padiglione Visconti. Alla Fabbrica del Vapore la mostra multimediale su Nanda Vigo, artista dalla mille sfaccettature e figura di spicco della scena culturale milanese nonché Compasso d’Oro alla carriera, esplora la sua eredità storica.
Moda e design si incontreranno a Milano Moda Design, il palinsesto promosso da Camera Nazionale della Moda Italiana che accoglie le iniziative dedicate alle home collection e gli eventi di numerosi brand della moda. Tra questi, Prada con In Transit che coinvolge il Padiglione Reale della Stazione Centrale e il Treno Arlecchino progettato da Giò Ponti, recentemente restaurato, e Gucci con Bamboo Encounters ai chiostri di San Simpliciano, con una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design presentando progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse.
Il palinsesto ufficiale e la guida agli eventi saranno diffusi attraverso il sito Yesmilano.it, Milano è sempre più Home of Design recita da 3 anni la campagna YesMilano che accoglie visitatori, studenti e appassionati. Quest’anno resta il claim, ma si rinnova la creatività, per segnare l’avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Gli atleti di alcune squadre milanesi diventano i volti della Milano Design Week 2025, portando lo spirito olimpico nel cuore della città. Ritratti tra gli scenari iconici del design urbano, dalla maestosità della Stazione Centrale alle linee avveniristiche delle pensiline di Norman Foster, fino all’eleganza senza tempo della Linea M1di San Babila, firmata Albini e Helg, incarnano l’incontro perfetto tra forma e funzione, tra estetica e performance.
La campagna sarà caratterizzata da 3 soggetti: 2 membri di una squadra dell’Hockey Club Milano Devils sul ghiaccio ritratti mentre discendono la scalinata che porta alla banchina dei treni della fermata San Babila della linea metro M1, la prima delle linee, inaugurata nel 1964 che da sempre ispira il panorama del design internazionale; un gruppo di pattinatrici della Ladybirds Milano Synchro Academy ritratto in Stazione Centrale, uno degli edifici più iconici della città, in un momento post-competizione, al rientro in città dopo una trasferta sportiva. E 1 giocatrice del Milano Curling Club, ritratta mentre aspetta l’autobus, in un momento di quotidianità incorniciato dal design urbano. I materiali della campagna sono scaricabili QUI
Fonte: comune di Milano