Dal 28 al 30 novembre, torna a Fiera Milano la Milan Games Week & Cartoomics, l’evento che collega videogiochi, fumetti, musica, cinema, collezionismo e nuove forme di intrattenimento, per 3 giorni Milano si trasforma nella capitale della cultura pop internazionale.
L’edizione 2025, intitolata “OnLife”, vuole essere un osservatorio privilegiato su come stia evolvendo l’immaginario collettivo, superando i confini tra mondo reale e digitale.
L’evento conferma la caratura internazionale ospitando figure di spicco provenienti da diverse industrie creative:
- il mondo videoludico: saranno presenti star del doppiaggio e della performance come Troy Baker e gli interpreti della celebre saga Red Dead Redemption, Rob Wiethoff e Roger Clark. Spazio anche alla musica con Hitoshi Sakimoto, leggenda delle colonne sonore di videogiochi che ha trasformato il gaming in esperienza emotiva.
- il fumetto globale: atteso l’arrivo di Brian Michael Bendis, creatore di personaggi iconici come Miles Morales e Jessica Jones. Ci saranno anche C.B. Cebulski (Editor-in-Chief Marvel), l’influente autrice Peach Momoko e, dal Giappone, gli autori del manga ufficiale Pokémon, Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, a testimonianza dell’universalità di questo linguaggio.
- la tradizione italiana: non mancheranno celebrazioni per i 40 anni delle prime storie a bivi di Topolino e la valorizzazione di Diabolik come ambasciatore delle eccellenze italiane.
Una parte del programma è dedicata al settore videoludico italiano, un comparto in crescita che presenterà i titoli di debutto di diversi studi nazionali, raccontando una “nuova economia creativa” promettente.
Accanto all’universo digitale, tornerà il gioco analogico: da Magic a Pokémon, da Funko Pop! ai giochi da tavolo, con la partecipazione anche di brand inusuali come Ikea Italia, che debutta con un progetto dedicato ai giocatori di ruolo.
L’evento sarà anche spettacolo puro, con concerti, performance e collegamenti radiofonici sul palco centrale (Radio 105, Fred De Palma, BigMama e Sarah Toscano), e la finale nazionale della K-Pop League Italia.
Infine, la fiera non dimentica l’impegno sociale: la Fondazione Cariplo sarà presente con il progetto ZeroNEET, dedicato a coinvolgere e creare opportunità per i giovani che in Lombardia non studiano e non lavorano, confermando la natura dell’evento come luogo dove non si costruiscono solo miti, ma anche nuove prospettive per il futuro.
Fonte: comune di Milano