Nasce la piattaforma digitale delle imprese fiorentine dedicate al restauro: il portale, afferente al progetto Firenze Città del Restauro riunisce ditte, imprese, specialisti del settore del restauro che hanno sede nella provincia di Firenze.
L’iniziativa, varata grazie alla Camera di Commercio di Firenze e all’azienda PromoFirenze, offre online le competenze sul restauro per trovare in tempo reale i partner per questa attività. Oltre 1.500 le imprese della filiera del restauro nella provincia di Firenze con 7.000 addetti, il progetto “Firenze Città del Restauro” si propone di promuovere le imprese e tutti i soggetti operanti nel settore del restauro, della conservazione, della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico, a livello metropolitano e regionale, mantenendo comunque una proiezione di livello nazionale e internazionale.
L’ Obiettivo del progetto è affermare la centralità di Firenze e della Toscana quale realtà geografica ed economica nel settore del restauro e, al contempo, programmare e implementare politiche volte alla creazione, nell’ambito della Città Metropolitana di Firenze, di un distretto economico – culturale che possa favorire lo sviluppo delle attività connesse che operano per la cura e la conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali.
Il piano progettuale è stato elaborato dalle associazioni che raccolgono gli operatori del settore (CNA, Confartigianato, Legacoop, Confindustria) e che ben rappresentano la pluralità dei soggetti economici, coinvolti nella progettualità.
Il progetto è stato fatto proprio dalla Camera di Commercio di Firenze che ha costituito un Comitato di indirizzo col ruolo di articolare una serie di interventi che hanno lo scopo di prefigurare un’azione ad ampio raggio finalizzata a rilanciare l’intera filiera a partire dai mestieri complementari al restauro fino ad arrivare alla innovazione e a quelle tecnologie capaci di garantire un approccio contemporaneo alla professione.
Fonte: Firenze città del restauro