Il 22 e 23 novembre 2024 sono tornati i DIGITAL DAYS, un evento pensato per esplorare il complesso mondo della cultura digitale con un approccio innovativo e accessibile e offrire un’immersione nelle sfide e nelle opportunità del presente tecnologico. L’iniziativa, promossa dall’Unione della Romagna Faentina all’interno dei Laboratori Digitali Urbani (ATUSS) è stata l’occasione per esplorare le potenzialità delle tecnologie emergenti e l’impatto sulla comunità.
Durante la manifestazione, realizzata in collaborazione con After Festival, con l’Università di Bologna e con Ser.In.Ar, si sono affrontati diversi argomenti che ruotano intorno all’uso della tecnologia per l’inclusione sociale e per lo sviluppo economico tramite il potenziamento delle competenze umane che rimangono al centro del processo di digitalizzazione, fra gli argomenti trattati:
- COMPETENZE A PROVA DI FUTURO – Le competenze umane, come la creatività, il problem solving e l’adattabilità, possono essere supportate, ma mai sostituite, dalle tecnologie digitali. Si tratta di un’occasione per riflettere sul valore dell’alfabetizzazione digitale e sull’importanza dell’uso consapevole degli strumenti tecnologici.
- INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ – Il ruolo dei dati e delle tecnologie emergenti per una società più inclusiva. Nonostante i grandi progressi, rimangono disuguaglianze nell’accesso e nell’uso delle tecnologie e in questa occasione proveremo a comprendere come è possibile colmare queste differenze.
- ECONOMIA DIGITALE E LAVORO – Lavori e mercati nati grazie alle nuove tecnologie. Insieme ai partner dell’evento, esploriamo le nuove professioni e spazi di mercato nel mondo della digitalizzazione.
- OPEN – Uno spazio aperto al dialogo e all’ascolto delle esperienze dei partecipanti. Sarà consentito ai visitatori di condividere feedback e prospettive personali in tempo reale tramite smartphone e modalità interattive.
I DIGITAL DAYS sono un evento promosso nell’ambito dei Laboratori urbani digitali – Unione della Romagna Faentina (FESR) , un progetto finanziato dall’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS) della Romagna Faentina, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibere di Giunta n. 648 del 26/04/2023 e n. 825 del 2/05/2023.
Fonte: Unione Romagna Faentina