Austin (Stati Uniti), Jericho (Palestina), Medellin (Colombia), Ouagadougou (Burkina Faso), Seoul (Corea del Sud) e Vantaa (Finlandia) sono le sei città vincitrici dei Milan Pact Awards 2025. I loro progetti si sono distinti per l’innovazione e la creatività in termini di sistemi alimentari sostenibili, emergendo tra le oltre 340 candidature presentate quest’anno.
Lanciati nel 2016 da Comune di Milano e Fondazione Cariplo con il supporto di AICS, i Milan Pact Awards (MPA) hanno l’obiettivo di valorizzare e diffondere le pratiche più efficaci in materia di politiche alimentari urbane. La loro azione ha permesso di raccogliere finora 968 buone pratiche, creando il più vasto archivio mondiale sull’argomento.
I premi e le categorie
La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano. La giuria internazionale ha selezionato i vincitori coprendo le sei categorie del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP):
- Austin (Stati Uniti) per la categoria Governance: per il finanziamento di una roadmap partecipativa per un sistema alimentare locale resiliente ed equo, dando voce alla comunità.
- Seoul (Corea del Sud) per Diete sostenibili: per aver garantito pasti di qualità a oltre 150 mila bambini sotto i 6 anni in piccoli centri per l’infanzia, con un forte impatto sociale.
- Medellin (Colombia) per Equità sociale ed economica: per un programma scolastico che fornisce accesso a un’alimentazione sana a più di 232 mila studenti, con priorità per le fasce vulnerabili.
- Jericho (Palestina) per Produzione alimentare: per la realizzazione, in un contesto arido, di una struttura che riutilizza acque reflue municipali trattate per l’agricoltura, fornendo acqua a centinaia di agricoltori locali. La città ha inoltre annunciato di devolvere i 20 mila euro del premio in aiuti alimentari per i bambini di Gaza.
- Ouagadougou (Burkina Faso) per Approvvigionamento e distribuzione alimentare: per il lavoro di rafforzamento delle infrastrutture dei mercati locali attraverso miglioramenti strutturali, formazione dei commercianti e collegamenti urbano-rurali.
- Vantaa (Finlandia) per Riduzione degli sprechi alimentari: per lo sviluppo di un ecosistema urbano integrato per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari, utilizzando una piattaforma digitale e una catena del freddo efficiente.
Alla luce della partecipazione entusiasta delle città MUFPP, la vicesindaco con delega alla Food Policy, Anna Scavuzzo, ha sottolineato come la premiazione sia un momento chiave del Global Forum e una “conferma della volontà da parte delle città firmatarie di continuare insieme questo viaggio per condividere le conoscenze sulle politiche alimentari e per immaginare azioni sempre più innovative”.
L’impatto del premio
Ogni città vincitrice potrà scegliere se utilizzare il premio monetario per migliorare o ampliare la propria iniziativa, o se partecipare a uno scambio bilaterale per trasferire le proprie competenze ad altre città o apprenderne di nuove.
L’edizione 2025 ha visto una notevole crescita di partecipazione da parte delle regioni di Africa, Asia-Pacifico e Sud America. Le 347 pratiche totali sono state presentate da 173 città, con le categorie di Produzione alimentare e Diete sostenibili che hanno registrato il maggior numero di proposte. Un Report dettagliato sui progetti vincitori e sulle tendenze emerse sarà presto disponibile per il download sul sito ufficiale del MUFPP.
Fonte: comune di Milano