L’Università di Udine lancia Bene in Mente, una piattaforma digitale per gestire con efficacia una serie di problematiche diffuse tra gli studenti come stress, ansia pre-esame, autocritica o pensieri intrusivi che prosciugano energie.
Nato nell’ambito del progetto Health Mode On, promosso dall’Università di Udine e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto propone un approccio pragmatico alla crescita personale, all’autoconsapevolezza e alla gestione delle emozioni.
Nei fatti la piattaforma digitale consiste in una raccolta di risorse rivolta agli studenti: strumenti basati su neuroscienze, psicologia cognitiva e mindfulness, non teorici, ma applicabili nella vita quotidiana.
Incertezza, ansia prima di un esame, autocritica che blocca, pensieri intrusivi che tolgono energie, le esperienze comuni a moltissimi studenti universitari, trovano un nuovo spazio per poter essere accolte e governate al meglio. Non un percorso di consulenza individuale, per cui resta attivo il servizio di counseling psicologico universitario, ma un’opportunità per lavorare su di sé attraverso un viaggio a tappe che, sulla piattaforma, si traduce in 15 incontri multimediali e schede di lavoro.
«Sul sito lo studente troverà lezioni disponibili in formato video e audio, corredate da pratiche guidate, per affrontare i temi rilevanti per la vita quotidiana, spiega Alina Zenarolla, psicologa e collaboratrice dell’Ateneo friulano, come riconoscere e coltivare i punti di forza, gestire stress e autocritica, sviluppare un’autostima autentica e affrontare i momenti di difficoltà».
Oltre agli incontri multimediali, on-demand da parte degli studenti, la piattaforma offre 3 schede di “pronto intervento” per fronteggiare ansia, perfezionismo e senso di fallimento con la promessa di arricchirsi, nei prossimi mesi, di nuovi contenuti.
Fonte: comune di Udine