I progetti appena firmati fanno parte dei 19 che il Tavolo interistituzionale per Roma Capitale aveva definito nella riunione del 23 novembre 2017. I programmi si sviluppano su cinque diverse linee guida per il rilancio della città: competitività e innovazione; energia e mobilità sostenibile; turismo; riqualificazione urbana e una serie di interventi settoriali per favorire produzione e lavoro. Questi i temi alla base dei protocolli d’intesa firmati ieri presso il Ministero dello Sviluppo economico. Oltre al ministro Carlo Calenda, hanno preso parte all’evento i titolari dei Ministeri dell’Interno, Marco Minniti, dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, della Salute, Beatrice Lorenzin, per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, nonchè il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il vice sindaco di Roma capitale, Luca Bergamo.
I progetti siglati, tra le diverse azioni, prevedono un supporto alle aziende localizzate a Roma, con l’istituzione di uno Sportello unico aperto alle imprese del territorio, agli investitori e agli Enti locali per semplificare i processi amministrativi, contribuire alla risoluzione delle problematiche attinenti all’attività produttiva e alle condizioni di lavoro, supportare gli investimenti produttivi tramite il coordinamento degli strumenti agevolativi nazionali e regionali. Accanto a questo la sottoscrizione del protocollo per il Sito d’interesse nazionale bacino del fiume Sacco, con una cabina di regia che si occuperà di accelerare l’attuazione dei procedimenti di bonifica, garantire lo sviluppo di attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale e consolidare i settori presenti (chimico–farmaceutico; automotive, meccanica e meccatronica), assicurare il rilancio dell’occupazione e attrarre nuovi investimenti.
Un altro protocollo è quello di videosorveglianza, che per permetterà di accrescere la sicurezza del territorio attraverso l’aumento dell’efficacia dei controlli effettuati con l’utilizzo dei sistemi di occhi elettronici di proprietà pubblica e privata, grazie a un censimento geolocalizzato di oltre 7200 telecamere rispetto alle circa 1300 precedentemente note alle Forze dell’Ordine. Verrà quindi realizzato un polo di eccellenza internazionale nel settore della ricerca biomedica (clinica, pre-clinica e traslazionale) e delle terapie innovative, per rafforzare l’ecosistema imprenditoriale e attrarre investimenti su tutta la filiera, con un investimento disponibile fino a 97 milioni di euro.
L’efficientamento energetico per Roma capitale prevede, invece, oltre 200 milioni di Fondi Prepac nazionali a cui potranno attingere le Amministrazioni pubbliche centrali per la riqualificazione energetica delle proprie sedi. Sarà poi creata una sezione dedicata del Fondo centrale di garanzia pari a 10 milioni di euro a supporto dei portafogli di finanziamento per iniziative imprenditoriali a Roma.
Per il settore innovazione, ricerca e start-up verrà realizzato un coordinamento delle risorse di competenza della Regione Lazio e del Mise relativi ai Fondi di venture capital e alle nuove imprese per contribuire all’avvio di progetti imprenditoriali innovativi, con una disponibilità fino a 258 milioni di euro.
Al fine di dare sostegno allo sviluppo del mercato internazionale audiovisivo con la valorizzazione del Festival del Cinema attraverso attività collaterali che coinvolgano la filiera, supporto a maker faire per rilanciare la fiera in ottica impresa 4.0 dare sostegno finanziario al primo evento B2B dedicato al settore del videogame favorendo l’incontro tra istituzioni e mondo degli degli editori, sono previsti oltre 4 milioni di euro. Un finanziamento di 650 mila euro riguarderà, infine, il Convention bureau finalizzato ad attività promozionali all’estero di Roma come location per grandi eventi e attività d’incoming di investitori in collaborazione con Agenzia Ice, per incrementare la qualità del turismo capitolino puntando su quello ad alto valore aggiunto, elevata spesa pro-capite e congressuale.