Mercoledì 8 novembre 2017, nell’ambito della rassegna Ecomondo – Key Energy di Rimini (7-10 novembre) Kyoto Club e CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’inquinamento Atmosferico) hanno presentato i primi risultati dello studio “MOBILITARIA, analisi sulla qualità dell’aria e sulle politiche di mobilità sostenibile nelle 14 Città Metropolitane Italiane.
La qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane italiane è migliorata dal 2006 al 2016, soprattutto per il biossido di azoto (NO2), ma gli sforamenti dei limiti di questo e delle polveri sottili sono ancora frequenti. Questo il quadro dello studio “Mobilitaria”, che analizza la qualità dell’aria nelle città italiane, confrontandone gli andamenti con la situazione della mobilità urbana nel periodo 2006-2016. Sebbene si riscontri un miglioramento diffuso della qualità dell’aria, con una lieve riduzione della media delle concentrazioni, le città metropolitane sono ancora caratterizzate da sforamenti dei limiti fissati per l’NO2 (biossido di azoto) e le polveri sottili PM10 e PM2,5 (quest’ultime le più fini e le più pericolose per la salute).
Nel decennio analizzato il tasso di motorizzazione ha subito una decrescita (a Milano -10%). Tuttavia si riscontra un aumento degli autoveicoli diesel, combustibile fortemente inquinante, in media dal 20 al 40%. Il trasporto pubblico, dopo i tagli pesanti della Finanziaria 2011 a causa della crisi, vede oggi una lenta ripresa, soprattutto al Nord, con la crescita delle reti tramviarie e metropolitane in diverse città.
Tale decremento delle concentrazioni per l’NO2 si verifica quasi in tutte le città, per le PM10 in modo netto solo per alcune (Torino, Milano, Venezia, Napoli e Roma), per le PM2,5 solo a Torino e Milano. Per quanto concerne il numero dei superamenti dei valori limite, l’NO2 nei diversi anni presenta superamenti per le città di Roma, Torino, Firenze, Milano, Genova, Napoli e Catania, mentre le PM10 hanno un numero di superamenti, tranne in pochi casi, sempre di molto superiore al limite per tutte città nelle diverse annualità. Nonostante le riduzioni indicate, gli elevati livelli di inquinamento atmosferico in Italia sono alla base di due procedure d’infrazione dell’Unione europea.