Una giornata di studio e confronto dedicata all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro e della formazione. È “Università e futuro digitale: lavorare, insegnare e apprendere nell’era dell’IA”, l’evento formativo organizzato da Unife per il personale e la comunità studentesca, in collaborazione con Google Italia, in programma domani al Polo Scientifico Tecnologico.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di cooperazione: la presenza di Google Italia come partner, insieme al coinvolgimento di docenti e strutture dell’Ateneo, offre alla comunità accademica l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e con strumenti che stanno trasformando ambiti professionali, didattici e di ricerca.
L’iniziativa, coordinata dal Prorettore alla Trasformazione Digitale, Prof. Stefanelli, e dal DG Marco Pisano, rappresenta l’avvio di un percorso di formazione e aggiornamento volto a integrare in modo consapevole e responsabile le potenzialità dell’IA e delle tecnologie digitali nei processi universitari.
Comprendere le potenzialità e i limiti dell’Intelligenza Artificiale è il presupposto per riorganizzare i processi e ottimizzarli. L’impiego delle tecnologie consente di affidare alle macchine compiti ripetitivi e lineari, lasciando alle persone la responsabilità delle attività creative, decisionali e relazionali. In questo modo è possibile migliorare la qualità del lavoro e dello studio e il tempo che vi si dedica. L’IA, e i modelli linguistici di nuova generazione, hanno il merito di aver reso l’innovazione accessibile a tutti, trasformandola da competenza esclusiva degli specialisti a risorsa per la comunità.
La giornata coinvolge la comunità Unife, con momenti differenziati per docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, ciascuno con focus specifici: dall’utilizzo di strumenti collaborativi e applicativi Google Workspace, ai laboratori pratici di IA generativa, fino a una tavola rotonda su come cambia lo studio “all’epoca dei chatbot”.
Momento centrale sarà la Gemini Academy, skilling program, ideato da Google per un utilizzo efficace e sicuro dell’IA generativa.
Oltre ai seminari e workshop, l’evento è arricchito da stand interattivi con visori, da una simulazione dello studio di registrazione multimediale Unife e da postazioni Google dedicate a esperienze di IA generativa.
L’iniziativa nasce dalla convinzione che per governare il cambiamento occorre prima formarsi, l’IA non è solo una tecnologia, ma un fattore trasformativo che chiede a ciascun componente della comunità universitaria di aggiornare competenze e approcci. Occorre sviluppare la capacità di rimettere in discussione quanto acquisito, per aprirsi a nuove metodologie, esplorare orizzonti inediti e integrare in modo innovativo gli strumenti digitali dei processi quotidiani. Con questo evento, Unife ribadisce la volontà di costituirsi come Università efficiente e innovativa, capace di mettere l’Intelligenza Artificiale e il lavoro collaborativo al servizio della didattica, della ricerca e dei servizi, rafforzando la missione formativa e il ruolo della società digitale.
Fonte: UNIFE