Si è tenuto il 22 e 23 ottobre al DAMA Tecnopolo di Bologna il Riesame annuale della performance (RAP) 2025, l’appuntamento che riunisce Commissione europea, Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud e Autorità di Gestione dei Programmi FESR e FSE+. L’iniziativa, ospitata dalla Regione Emilia-Romagna, ha offerto un’occasione di confronto sui risultati raggiunti e sulle prospettive dei programmi 2021-2027.
La prima giornata ha messo al centro il riesame intermedio dei programmi, con un’attenzione particolare alle nuove priorità della politica di coesione: edilizia abitativa sostenibile e accessibile, resilienza idrica, transizione energetica e preparazione civile. È stato inoltre fatto il punto sulle proposte di riprogrammazione e sull’avanzamento dei progetti in corso.
Durante i lavori sono stati illustrati gli esiti della ricognizione sui progetti prioritari previsti dal decreto-legge n. 60/2024 e i progressi dell’iniziativa STEP, con focus sugli avvisi pubblici avviati a livello nazionale e regionale. Ampio spazio è stato dedicato anche agli strumenti finanziari e alle condizioni abilitanti ancora in fase di completamento, insieme a due approfondimenti su valutazione e comunicazione delle operazioni strategiche.
La seconda giornata è proseguita con incontri bilaterali tra la Commissione europea e le Autorità di Gestione di alcuni programmi selezionati, e con la riunione del Sottocomitato Diritti Sociali, presieduta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I materiali e le presentazioni della prima giornata sono disponibili online, suddivisi per punto all’ordine del giorno.
Fonte: Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Presidenza del Consiglio dei Ministri