La base dati statistica “Popolazioni che usano un territorio e mobilità” realizzata all’interno del Piano Statistico Nazionale (IST 2661) è finalizzata alla stima della Popolazione insistente e delle sue componenti.
Ad ogni individuo sono associati i comuni con cui ha una relazione (comune di residenza, domicilio, studio, lavoro, nascita) e le informazioni demografiche di base. La Popolazione oggetto di studio è costituita dagli individui residenti in Italia al 31/12/2020, estratti dal Registro Base degli individui, delle famiglie e delle convivenze (RBI) dell’anno di riferimento e dagli individui che, pur non residenti in Italia, sono domiciliati sul territorio nazionale per motivi di lavoro/studio.
Le componenti delle Popolazioni prese in esame sono: il sottoinsieme degli individui che abita in un comune e lavora/studia in un altro (individui in uscita dal 1°comune ed in entrata nel 2°comune); sottoinsieme degli individui per i quali i luoghi di residenza e lavoro/studio coincidono (individui dinamici all’interno del comune); sottoinsieme degli individui che non studiano e non lavorano (individui statici ai fini della mobilità per lavoro/studio).
Per gli individui con segnali di lavoro/studio il comune di insistenza giornaliero è quello di destinazione della mobilità per lavoro o studio, per gli individui che, invece, non lavorano, né studiano il comune di insistenza giornaliero è quello di iscrizione anagrafica se sono residenti, il domicilio se non sono residenti, ma domiciliati in Italia.
La base dati fornita aggrega i microdati in strati, ognuno di essi (record della base) è riferito al totale degli individui accomunati dalle stesse modalità delle variabili: Provincia di origine, Comune di origine, Provincia di destinazione, Comune di destinazione, Tipo di insistenza sul territorio, Tipo di attività dell’individuo.
Il processo di integrazione è garantito dal Sistema Integrato dei Microdati dell’Istat, ed è stato realizzato all’interno della Linea di attività ‘ME Costruzione e aggiornamento basi di dati per l’analisi territoriale’ della DCME – Direzione centrale per la metodologia e il disegno dei processi Statistici.
Fonte: ISTAT