Arrivano dalla Commissione europea tre raccomandazioni rivolte agli Stati membri per sollecitarli a varare la transizione verso l’energia pulita. Chiave di volta di questo processo è l’efficienza energetica, obiettivo strategico dell’Unione il cui perseguimento consente di far risparmiare denaro ai consumatori riducendo contestualmente le emissioni di gas serra. In particolare, le raccomandazioni contengono indicazioni dettagliate per gli Stati membri su come attuare al meglio i diversi aspetti della direttiva di modifica dell’efficienza energetica, che è in vigore dal dicembre 2018. Vale a dire:
– l’attuazione pratica dell’obbligo di risparmio energetico per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2030;
– le disposizioni rivedute di misurazione e fatturazione dell’energia termica;
– efficienza nel riscaldamento e nel raffreddamento.
Gli Stati membri sono tenuti a emanare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva modificata entro il 25 giugno 2020 e per le nuove disposizioni in materia di misurazione individuale e fatturazione entro il 25 ottobre 2020.