Ottobre è il Mese europeo della sicurezza informatica (ECSM), promosso dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) e dalla Commissione Europea per sensibilizzare cittadini e aziende sui rischi online. L’edizione di quest’anno, intitolata “Difendere il digitale, proteggere noi stessi”, si concentra sul phishing, la tecnica più diffusa tra i criminali informatici per colpire utenti e organizzazioni.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) partecipa all’iniziativa con una serie di appuntamenti e contenuti volti a diffondere la cultura della sicurezza digitale.
Sicurezza digitale in radio
Uno dei focus principali dell’ACN sarà una rubrica radiofonica settimanale: ogni venerdì, all’interno del programma “Il pomeriggio di Radio 1” (con Raffaele Roselli e Simona Arrigoni), verrà trasmesso uno spazio dedicato alla cybersicurezza. Esperti dell’ACN offriranno consigli pratici e accessibili a tutti per proteggersi dalle minacce online. L’iniziativa ha preso il via con un’intervista al Direttore Generale Bruno Frattasi lo scorso 3 ottobre.
Una responsabilità condivisa
Oltre alla radio, l’ACN ha in programma numerosi eventi e approfondimenti su progetti nazionali e internazionali, fornendo consigli concreti per la protezione dei dati online. L’obiettivo è incrementare la consapevolezza digitale a ogni livello, dal singolo utente alle grandi organizzazioni.
L’Agenzia invita a seguire gli aggiornamenti sul proprio sito e sui canali social per non perdere gli appuntamenti. Il messaggio è chiaro: la sicurezza informatica non è un lusso, ma una responsabilità condivisa che coinvolge tutti.
Fonte: Agenzia per la Cybersicurezza nazionale