Governare la complessità che caratterizza, in misura crescente, le città del Terzo millennio promuovendo nuove competenze professionali: questo l’obiettivo dello Short Master di I livello “City School”, promosso da Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, ANCI e Fondazione Gianfranco Dioguardi, che sarà presentato a Bari, martedì 21 gennaio, presso la sala Leogrande del Centro Polifunzionale studenti Uniba di piazza Cesare Battisti. Il Master s’inserisce nell’ambito del programma «SUM-School of Urban Management», scuola manageriale di cultura organizzativa civica urbana ideata da Gianfranco Dioguardi per formare funzionari (ordinari e dirigenziali) professionalizzati e adeguati rispetto ai compiti di governance urbana evoluta.
C’è da dire che la «SUM-City School» , istituita dalla Università degli Studi ‘Aldo Moro’ a Bari e nella sua sede di Taranto, costituisce il primo esempio d’istituzione dedicata alla formazione di specifiche competenze rivolte alla gestione più efficiente della «città-impresa» erogatrice d’innovativi servizi ai cittadini e agli altri users (tra questi, i turisti), rinforzando il carattere inclusivo e partecipato della città stessa (smart city). Lo short Master è rivolto ad amministratori pubblici (dirigenti, funzionari ordinari, sindaci, assessori, consiglieri) e a giovani diplomati e laureati interessati alla gestione del governo delle città complesse, nonché a professionisti e imprenditori comunque interessati alle nuove problematiche urbane, in vista dell’acquisizione o del perfezionamento delle competenze necessarie per progettare e implementare i processi del cambiamento necessario.
Partner della «SUM-City School», sono: ANCI, Fondazione IFEL, Comune di Bari, Comune di Taranto, Regione Puglia, Accademia Pugliese delle Scienze, Camera di Commercio di Bari e Camera di Commercio di Taranto, ANCE Bari e BAT, Autorità di sistema Portuale, Gruppo Exprivia. Lo Short Master è diretto da Letizia Carrera, coordinatrice con Francesco Maggiore dei due moduli formativi proposti: 1. Culture urbane e processi di sviluppo; 2. Organizzazione e management urbano. Il percorso formativo presenta moduli didattici interdisciplinari con lezioni-laboratorio strutturate tali da far interagire contenuti teorici e analisi critiche con esercitazioni pratiche relative a casi-studio di politiche urbane nazionali e internazionali.
Le iscrizioni al Master saranno aperte fino al 7 febbraio; potranno candidarsi neo-laureati, dottori di ricerca, professionisti provenienti da percorsi di studi differenti: economici, giuridici, umanistici, urbanistici, sociologici, ingegneristici. Sono anche previste borse di studio a totale copertura dei costi d’iscrizione da conferire ai candidati più meritevoli, alcune delle quali riservate a studenti che presentano un reddito ISEE basso. Al seminario di presentazione parteciperanno: Letizia Carrera, Nicola Costantino, Gianfranco Dioguardi, Beppe Fragasso, Francesco Maggiore, Vitandrea Marzano, Giuseppe Pirlo, Paolo Ponzio, Claudia Sanesi, Eugenio Scandale, Giovanni Sebastiano, Angelo Tursi, Roberto Venneri.