Tributi

Padoan: “L’evasione vale il 12% del Pil”
Il sommerso ammonta in Italia a 190 miliardi
detail
Blocco auto per chi non paga il bollo
Lo stabilisce un emendamento alla manovra finanziaria approvato dalla Commissione Finanze della Camera
detail
Cgia: ogni italiano paga 950 euro l’anno di tasse in più della media Ue
Secondo i calcoli i tedeschi pagano al Fisco mediamente 973 euro all'anno meno degli italiani. Ma i francesi versano ben 1.243 euro in più
detail
Decreto fiscale, più tempo per le rate della rottamazione delle cartelle
Previste maggiori entrate pari a 1,4 miliardi di euro in due anni: 300 milioni nel 2017 e 1,1 miliardi nel 2018
detail
Cgia, novembre il mese delle tasse
Entro la fine di questo mese si concentrerà gran parte dello sforzo fiscale che cittadini e imprese sono chiamati ad assolvere
detail
Rottamazione cartelle: c’è tempo sino al 22 gennaio
La rottamazione parziale riguarda i ruoli relativi a imposte, compresa l'Iva, ai tributi, nonché a contributi previdenziali e assistenziali affidati rispettivamente dall'Agenzia delle Entrate e dall'Inps o Inail all'Agente della riscossione dal 2000 al 2015
detail
Al via sms ‘fiscale’, messaggi personalizzati per pagamenti e rimborsi
Dal 28 ottobre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha adottato un nuovo sistema di comunicazione con i contribuenti
detail
Italia e Vaticano, convenzione in materia fiscale
Piena trasparenza tra lo Stato italiano e il Vaticano nell’ambito delle relazioni finanziarie Pubblicati i provvedimenti attuativi per la regolarizzazione delle annualità fino al 2015
detail
Lotta all’evasione, risultati positivi o flop mascherato?
le somme evase recuperate lo scorso anno sono state pari a 14,9 miliardi di euro, di queste solo 4,4 miliardi derivano dalla riscossione coattiva (quella che rientra nelle cartelle di Equitalia). I rimanenti 10,5 miliardi provengono dalla cosiddetta "attività di liquidazione", il controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi.
detail
Cgia: pressione fiscale reale al 49%
Il nostro Pil nazionale include anche l’economia non osservata ascrivibile alle attività irregolari che, non essendo conosciute dal fisco, non versano né tasse né contributi
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare