È stato siglato questa mattina dal Comune di Bari e dalla Banca d’Italia, rappresentati dal Vicesindaco e assessore alla Transizione digitale Giovanna Iacovone e dal Direttore della sede di Bari della Banca d’Italia, Sergio Magarelli, un protocollo d’intesa per promuovere l’inclusione finanziaria dei cittadini, nell’ambito del percorso nazionale di alfabetizzazione digitale.
L’accordo prevede che la Banca d’Italia metta a disposizione programmi didattici e strumenti informativi per rafforzare le competenze digitali in ambito finanziario, con particolare attenzione ai pagamenti digitali e all’home banking. Attraverso specifici incontri formativi verranno illustrati i principali strumenti digitali a disposizione dei cittadini, aiutandoli a comprendere sia le opportunità che i potenziali rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie bancarie.
L’iniziativa si integra con il progetto dei punti di facilitazione digitale del Comune di Bari, già attivo sul territorio, uno strumento per contrastare il divario digitale e promuovere pari opportunità. Gli spazi, dislocati in diverse sedi comunali, offrono supporto gratuito ai cittadini per migliorare le competenze digitali, facilitando l’accesso ai servizi online; grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, il servizio si arricchirà di un nuovo modulo formativo dedicato alla gestione sicura ed efficace delle operazioni bancarie digitali.
Il protocollo prevede il coinvolgimento diretto dei cittadini attraverso 3 incontri formativi sull’home banking, che si terranno nel mese di marzo nel punto di facilitazione digitale collocato nella sede centrale dell’Urp, in via Roberto da Bari 1, l’obiettivo è garantire che anche le fasce più vulnerabili della popolazione possano usufruire in sicurezza dei servizi digitali, favorendo un accesso consapevole e sicuro.
“Grazie alla collaborazione con la Banca d’Italia, ha sottolineato Giovanna Iacovone, potenziamo i servizi per l’alfabetizzazione digitale, con un’attenzione particolare all’home banking. Questo intervento si inserisce nel percorso già avviato nei nostri punti di facilitazione digitale, diffusi nelle sedi comunali, per accompagnare i cittadini in un percorso di utilizzo consapevole delle nuove tecnologie. Quest’ultimo anno il servizio dei punti di facilitazione digitale, attivo dal 2023, ha interessato 6.000 persone, riteniamo che l’innovazione tecnologica debba essere accessibile a tutti e investire nella formazione e nell’accompagnamento all’uso degli strumenti digitali significa garantire non solo un servizio, ma anche un diritto: quello di essere in grado di usare le tecnologie digitali, colmando il digital divide e favorendo pari opportunità per tutti”.
Fonte: comune di Bari