Il Comitato di pilotaggio OT11-OT2 ha pubblicato i risultati dello studio condotto sugli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa (OT11) e trasformazione digitale della PA (OT2 – componente Agenda digitale). Il monitoraggio condotto dal Comitato, presieduto dal Dipartimento della Funzione pubblica, prende in considerazione gli interventi avviati fino al 31 dicembre 2016 nei Programmi operativi regionali e nazionali (Por e Pon).
L’analisi qualitativa e quantitativa illustra, sulla base dei dati dell’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Ue, l’avanzamento fisico e finanziario degli interventi, come pure a partire da interviste semi-strutturate realizzate presso le amministrazioni regionali e centrali interessate, elementi di dettaglio sullo stato di programmazione attuativa, sugli attori coinvolti, sul livello di integrazione tra OT11 e OT2 durante la fase iniziale di programmazione.
L’integrazione è infatti fondamentale, sia per gli aspetti strategici, sia per quelli operativi, sviluppando la tecnologia insieme a un adeguato rafforzamento delle capacità e delle competenze nelle amministrazioni. Il Pon governance, ad esempio, attraverso il progetto in corso “Italia login” rappresenta un caso evidente di forte integrazione tra gli obiettivi tematici a livello strategico e attuativo. Dalle informazioni fornite dalle amministrazioni risultano diversi livelli d’integrazione: accanto agli enti con una strategia chiara ne esistono altri che ancora non sono riusciti ad attuarla, come pure amministrazioni che ne sono prive.
Gli obiettivi tematici (OT) sono gli ambiti, comuni per tutta l’Unione europea, previsti all’articolo 9 del Regolamento Ue 1303/13, che la politica di coesione ha stabilito a sostegno della crescita per il periodo 2014-2020. Tra gli 11 obiettivi tematici vi sono OT2, che ha lo scopo di migliorare l’accesso alle Ict, nonché il loro impiego e la qualità; OT11 punta invece a rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente.