Entrano nel vivo le attività di AI- PACT, progetto nato per supportare le PA nell’affrontare la trasformazione digitale e, in particolare, le opportunità dell’Intelligenza Artificiale.
Cofinanziato dal Mimit attraverso fondi PNRR e sostenuto da un consorzio di sei partner Università Bocconi, in veste di coordinatore, Università degli studi di Bologna, Università Milano Bicocca, IFEL, Tempo e Maggioli, AI-PACT, Artificial intelligence for Public Administration Connected, mira a rafforzare il patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni e garantirne l’accessibilità a vantaggio dei cittadini e delle imprese, formare il personale della pubblica amministrazione sulle opportunità tecnologiche emergenti, facilitare l’interoperabilità dei sistemi informativi pubblici a livello dell’UE e sostenere l’adozione e l’orchestrazione dell’IA e delle tecnologie complementari.
IFEL, in qualità di partner del progetto, svolge il ruolo di interfaccia con i Comuni, che intende accompagnare attraverso: servizi di Assessment per analizzare la maturità organizzativa e gli impatti dell’introduzione dell’AI nei processi comunali; percorsi formativi e laboratori costruiti su misura per rispondere ai bisogni concreti delle amministrazioni locali.
Le linee di azione di AI-PACT
Il progetto prevede varie iniziative tra cui:
- Assesment condotti da IFEL per supporto agli organi di decisione
- Corsi sviluppati sia on-line sia attraverso laboratori in presenza nei diversi territori
- Azioni di rafforzamento delle competenze nella PA locale a livello individuale sui processi e al livello di organizzazione nelle relazioni tra dipartimenti e passaggi dei flussi documentali e di organizzazione del lavoro (es. laboratori nei comuni con Dirigenti e funzionari)
- Webinar di lancio, eventi, attività di sensibilizzazione
- Azioni di supporto territoriale.
I momenti di incontro in calendario
Si parte il 15 e 16 settembre, con il primo corso online in cui IFEL partecipa accanto all’Università Bocconi: “Innovazione Digitale e Artificial Intelligence Nella Pubblica Amministrazione”, che introduce e articola le tematiche legate all’innovazione digitale nel settore pubblico ed offre una panoramica sugli impatti dell’AI, con l’obiettivo di rafforzare le competenze necessarie a valorizzare le opportunità offerte dall’Artificial Intelligence. L’evento sarà fruibile online in modalità asincrona.
Visita il sito: Innovazione Digitale e Artificial Intelligence Nella Pubblica Amministrazione – PROGRAMMA
La roadmap degli eventi continuerà successivamente con altri incontri già in programma:
- 25 settembre – Evento nazionale “Il modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale” cui parteciperà il Direttore IFEL Pierciro Galeone, un’occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti e attori del settore privato per discutere come dare concreta attuazione a un modello di governance capace di coniugare innovazione, sicurezza e valore sociale.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI: Il modello italiano di governance dell’Intelligenza Artificiale – PROGRAMMA
- 29 settembre – Incontro promosso da IFEL in collaborazione con Anci Toscana in cui saranno presentati i servizi di Assessment e formazione messi a disposizione gratuitamente per i Comuni toscani, il modello di maturità organizzativa sviluppato nell’ambito di AI-PACT e le opportunità di laboratori e percorsi guidati di adozione dell’AI.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI: Intelligenza Artificiale: competenze, impatti e opportunità per i comuni – PROGRAMMA
- 13 e 14 ottobre – Nuova edizione del corso di formazione online “Innovazione Digitale E Artificial Intelligence Nella Pubblica Amministrazione” sull’innovazione digitale nel settore pubblico per PA, in cui IFEL partecipa accanto all’Università Bocconi.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI: Innovazione Digitale E Artificial Intelligence Nella Pubblica Amministrazione .
Ulteriori informazioni sui singoli momenti saranno disponibili prossimamente.
Perché è importante per i Comuni aderire al progetto AI-PACT
Il progetto si configura come un’opportunità unica per i Comuni di rafforzare le proprie competenze sul tema IA, strutturare azioni e soluzioni IA enabled per migliorare i loro processi interni nonché il loro rapporto con i cittadini, le imprese e il tessuto produttivo territoriale, nel complesso. AI-PACT favorisce l’acquisizione di conoscenze e strumenti utili a:
- Implementare tecnologie innovative utili al lavoro amministrativo e al disegno organizzativo della PA locale
- Rafforzare le competenze nella PA locale
- Migliorare le azioni di networking, sensibilizzazione e confronto tra PA locale e utenza finale.
IFEL, in questo percorso, è pronta ad accompagnare i Comuni passo per passo.
Gli enti interessati a saperne di più possono già iscriversi ai workshop in programma e chiedere maggiori informazioni a supportocomuniepoliticheeuropee@fondazioneifel.it.
Allegati:
Fonte: IFEL