Il quarto bando Urban Innovative Actions, scaduto lo scorso 31 gennaio, trattava 4 topic: transizione digitale, uso sostenibile della terra e soluzioni basate sulla natura, povertà urbana, sicurezza urbana.
Il bando ha messo a disposizione un budget compreso tra 80 e 100 milioni di euro. Ciascun progetto riceve un cofinanziamento massimo dell’80% dei costi totali ammissibili.
Tra i progetti che hanno beneficiato del contributo UE rientra AIR-HERITAGE, iniziativa che intende migliorare la qualità dell’aria della città di Portici attraverso un nuovo sistema per il monitoraggio delle emissioni inquinanti. Il progetto, che può contare su un contributo FESR di oltre 3,2 milioni di euro, coinvolge il Comune di Portici, Legambiente Campania Onlus, la regione Campania, Terraria Srl, ENEA e l’Università di Napoli Federico II.
Tra i progetti già finanziati c’è anche Heraklion, che promuove nella città greca di Candia una migliore gestione degli scarti alimentari per ridurre la produzione sia in ambito domestico che nella ristorazione. Il progetto, con un contributo FESR di oltre 3,1 milioni di euro, coinvolge oltre alla città di Candia anche diversi atenei greci e l’università di Stoccarda.
Per conoscere altri progetti finanziati dall’Iniziativa Urban Innovative Actions è possibile consultare sul sito web UIA la mappa interattiva, che permette di effettuare ricerche scegliendo il topic di interesse, il paese, il bando e la dimensione della città.
A settembre 2019 la pubblicazione del quinto e ultimo bando