Dal 28 ottobre, i beneficiari italiani dei Programmi Interreg 2021–2027 potranno richiedere l’assegnazione dei Controllori di primo livello (FLC) attraverso il nuovo Roster nazionale.
Il Roster rappresenta un innovativo strumento di selezione gestito dal Dipartimento tramite il Portale Nazionale di Reclutamento della Funzione Pubblica, InPA. È stato creato per facilitare l’individuazione dei Controllori di primo livello, figure cruciali che si occuperanno delle verifiche di gestione sulle spese dei progetti finanziati nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea, come previsto dal Regolamento (UE) n. 2021/1060.
L’Avviso pubblico per manifestare interesse all’iscrizione, approvato con la Determina prot. 14 del 25 marzo 2025, era rivolto a persone fisiche e professionisti qualificati.
Modalità di assegnazione e trasparenza
L’assegnazione del professionista al beneficiario avviene tramite estrazione casuale automatizzata dall’elenco degli idonei. Questa procedura è gestita da una Commissione operativa del Dipartimento che si riunisce periodicamente in seduta pubblica, in base al numero di richieste ricevute.
Gli esiti delle estrazioni sono resi pubblici tramite un Verbale, in linea con i principi di trasparenza, riservatezza e integrità delle operazioni.
Regime transitorio e obbligatorietà futura
Per i Programmi Interreg di competenza della Commissione mista è previsto un periodo transitorio che scade il 31 dicembre 2025. Fino a quella data, i beneficiari che abbiano già avviato procedure autonome di selezione dei controllori potranno completarle e richiederne la validazione.
Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2026, l’utilizzo del Roster diventerà l’unica via obbligatoria per tutti i beneficiari che hanno aderito al modello e che intendano avvalersi di controllori persone fisiche. Se i beneficiari decidono di ricorrere a società di revisione o a controllori interni (nel caso delle Pubbliche Amministrazioni), continuerà ad essere applicata la procedura di validazione della Commissione mista.
Essendo un meccanismo istituito per la prima volta a livello nazionale per i Programmi Interreg, il Roster potrà essere oggetto di future modifiche tecniche e procedurali, volte a garantirne la massima efficacia e operatività.
Fonte: Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud