Consip ha lanciato la prima gara nazionale per l’acquisto di viaggi di istruzione e stage linguistici, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). L’obiettivo è introdurre un modello di acquisto digitale che garantisca efficienza e trasparenza per le scuole di tutta Italia.
Servizi “chiavi in mano” senza gare autonome
La nuova gara risponde all’obbligo, in vigore dal 1° giugno 2025 per importi superiori a 140.000 euro, di utilizzare strumenti messi a disposizione da centrali di committenza, come previsto dal Codice dei Contratti.
Attraverso un accordo quadro con più fornitori, gli istituti scolastici potranno richiedere servizi “chiavi in mano” direttamente da imprese qualificate, eliminando così la necessità di bandire gare autonome. Questo si traduce in significativi risparmi di tempo e in una notevole semplificazione delle procedure.
Una volta individuato il fornitore, sarà quest’ultimo a gestire tutti gli aspetti organizzativi, dalla prenotazione di biglietti e alloggi, fino all’organizzazione di visite e attività culturali, presentando alla scuola diverse soluzioni complete di preventivo.
Trasparenza, equità e valore formativo
L’iniziativa, in linea con il Piano Industriale 2025-28 di Consip, persegue un triplice scopo:
- Facilitare procedure di acquisto complesse, garantendo la massima trasparenza.
- Promuovere un accesso equo e semplificato ai viaggi, riconoscendone l’alto valore formativo e culturale per gli studenti.
- Ampliiare le opportunità educative, arricchendo il percorso didattico.
Il valore complessivo della gara (riferito alla sola commissione di agenzia) è di 48,6 milioni di euro, a fronte di un mercato annuale stimato in circa 800 milioni di euro (inclusi i titoli di viaggio). La gara è strutturata in 10 lotti territoriali (8 per i viaggi di istruzione e 2 per gli stage linguistici) per favorire la partecipazione delle imprese locali e tenere conto della dislocazione degli istituti.
La scadenza per la presentazione delle offerte da parte degli operatori economici è fissata per il 3 novembre 2025.
Fonte: Consip