Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha approvato le graduatorie definitive A e B relative all’avviso pubblicato nel dicembre 2024 per finanziare interventi di edilizia scolastica, con particolare attenzione alla messa in sicurezza sismica e alla riqualificazione energetica degli edifici. Il decreto, firmato dal direttore generale dell’Edilizia scolastica, assegna complessivamente 33,7 milioni di euro agli enti locali proprietari delle strutture scolastiche.
Le risorse derivano dal Fondo unico per l’edilizia scolastica e sono ripartite per il 60% sulla graduatoria A e per il restante 40% sulla graduatoria B. Il Ministero ha inoltre ridefinito i tempi per l’attuazione dei progetti: gli enti ammessi dovranno aggiudicare i lavori entro otto mesi dalla pubblicazione del decreto, con conclusione delle opere entro due anni dall’aggiudicazione e rendicontazione finale nei successivi due mesi.
Il provvedimento segue un’articolata attività istruttoria, durante la quale alcune candidature inizialmente ammesse in via provvisoria sono state escluse per mancanza di requisiti o documentazione. Il Ministero ha quindi effettuato lo scorrimento delle graduatorie, validando solo i progetti conformi ai criteri previsti.
Il decreto stabilisce anche le modalità di erogazione dei fondi: un anticipo fino al 30% potrà essere richiesto dagli enti locali, mentre le tranche successive saranno legate agli avanzamenti dei lavori e alla verifica finale di regolare esecuzione. È previsto un sistema di monitoraggio tramite la Banca dati delle amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di revoca dei finanziamenti in caso di irregolarità, ritardi o interventi non conformi.
Con l’approvazione delle graduatorie definitive, prende dunque il via una nuova fase di interventi destinati a migliorare sicurezza e qualità del patrimonio scolastico pubblico.
Fonte: Gazzetta Ufficiale