Spettacoli, laboratori aperti ed esperimenti gratuiti: l’attesissimo evento per la promozione della cultura scientifica si svolge oggi, 26 settembre, coinvolgendo piazze, università e centri di ricerca. L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza e della scoperta, rendendo visibile il lavoro quotidiano dei ricercatori.
L’Italia si conferma anche quest’anno il Paese con il maggior numero di progetti finanziati in Europa per l’iniziativa. Sono nove i progetti sostenuti, con oltre 80 città coinvolte da Nord a Sud. Migliaia di scienziati e scienziate apriranno le loro porte per mostrare, attraverso dimostrazioni pratiche, conferenze e dibattiti, come la ricerca impatti sulla vita di tutti. Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito.
Il valore della ricerca: dal Ministro Bernini un invito alla consapevolezza
L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione Europea dal 2005 e rilanciata in Italia dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), è fondamentale per promuovere le eccellenze scientifiche nazionali.
“La ricerca scientifica migliora e può migliorare la vita di tutti,” ha commentato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. “Divulgarne il ruolo e le attività significa dare consapevolezza di questo valore collettivo. Il collegamento tra la comunità dei cittadini e chi la ricerca la fa in prima persona è fondamentale per la crescita della società civile.”
Il Ministro ha sottolineato che l’evento non è un semplice “spot,” ma un’occasione per rendere “visibili, trasparenti e accessibili le ragioni che muovono il progresso.”
Focus sui temi del futuro
Gli appuntamenti della Notte Europea dei Ricercatori sono pensati per offrire a partecipanti di tutte le età l’opportunità di incontrare direttamente gli esperti, porre domande e sperimentare il fascino della scoperta.
Gli eventi italiani si concentrano su temi di grande attualità, dimostrando come la scienza sia uno strumento essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro. Tra i temi principali ci sono:
- sostenibilità ambientale
- intelligenza artificiale
- salute e le nuove frontiere della medicina.
La Notte Europea dei Ricercatori celebra l’ingegno e la curiosità che guidano il progresso del nostro Paese.
Fonte: MUR