Smau torna a Milano il 5 e 6 novembre 2025 per la sua edizione annuale, che quest’anno metterà in luce la vitalità dell’ecosistema italiano con ben 180 startup selezionate. L’evento si conferma un appuntamento chiave per favorire l’incontro tra innovatori, corporate, investitori e istituzioni.
Le 180 realtà provengono da tutto il territorio nazionale e sono pronte a presentare le loro soluzioni più avanzate, con l’obiettivo di generare progetti concreti e nuove partnership. Un aspetto significativo di questa edizione è la selezione di parte delle startup da ben 11 Regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta), puntando su quelle capaci di innescare processi di Open Innovation e sviluppo territoriale.
Trasversalità e tendenze: dall’AI al cleantech
La selezione testimonia la grande trasversalità dell’innovazione italiana, coprendo un’ampia gamma di settori. In primo piano ci sono:
- Intelligenza Artificiale e Big Data: con focus su automazione, sicurezza e algoritmi predittivi.
- Salute e Digital Health: con tecnologie per la prevenzione, la diagnosi e materiali innovativi.
- Cleantech, Energia e Ambiente: con soluzioni per la transizione ecologica e l’efficienza energetica.
- Fintech e Insurtech: per pagamenti digitali, compliance e piattaforme blockchain.
- Industria 4.0 e Manifattura: con applicazioni che spaziano dalla sensoristica al quantum computing.
- Mobilità e Smart City: per veicoli sostenibili e infrastrutture più sicure.
Non mancano inoltre startup attive nei settori Turismo, Cultura, Retail, AgriTech, FoodTech, EdTech e HRTech.
Le Voci e le Storie dell’Innovazione
Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di Smau, sottolinea come l’elevato numero di partecipanti confermi che “la qualità delle startup italiane è ormai riconosciuta a livello internazionale”. L’evento, prosegue Sorgato, non si limita a presentare tecnologie, ma punta a creare “contaminazioni tra settori, generazioni e territori” per trasformare l’innovazione in “un progetto condiviso, un ponte tra idee e mercati”.
Tra le protagoniste di questa edizione spiccano alcune realtà innovative:
- Develop Players, spin-off dell’Università di Bologna, che sviluppa videogiochi validati per bambini e ragazzi con DSA e ADHD.
- Relicta, che propone un’alternativa sostenibile alla plastica per il packaging, trasformando sottoprodotti dell’industria ittica in polimeri naturali.
- Involve Space, che progetta piattaforme stratosferiche sostenibili per l’osservazione della Terra e la ricerca scientifica.
- Aura System, con il suo biofiltro naturale brevettato per creare pareti verdi “respiranti” che catturano e trasformano gli inquinanti.
Smau 2025 offrirà alle aziende e agli operatori economici l’opportunità di incontrare da vicino l’innovazione emergente attraverso momenti di networking, workshop e panel tematici, facilitando i percorsi di aggiornamento e crescita per l’intero ecosistema.