L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha annunciato un importante aggiornamento per il sistema SIOPE+ (Sistema per la Gestione Informatizzata dei servizi di Tesoreria), introducendo la versione 1.8 dello standard per gli Ordinativi di Pagamento Informatici (OPI). Questa novità mira a rendere più veloci ed efficienti le transazioni economiche degli enti pubblici.
Bonifici Istantanei obbligatori: La ragione dell’aggiornamento
L’aggiornamento, emanato con la Determinazione n. 51 del 1° aprile 2025, si è reso necessario per adeguare le regole tecniche di SIOPE+ al regolamento (UE) 2024/886. Tale regolamento impone a tutti i prestatori di servizi di pagamento di rendere disponibili i bonifici istantanei entro il 9 ottobre 2025.
La nuova versione dello standard OPI permette quindi anche alle Pubbliche Amministrazioni (PA) che utilizzano SIOPE+ di sfruttare questa modalità di pagamento immediata. Questo rafforzerà notevolmente l’efficienza e la tempestività nella gestione di incassi e pagamenti da parte della PA.
Tempistiche di attuazione
Lo standard OPI 1.8 sarà pienamente operativo dal 9 ottobre 2025, in concomitanza con la scadenza del regolamento europeo. Tuttavia, gli enti e gli operatori potranno già iniziare a testare i flussi in ambiente di collaudo a partire dal 7 luglio 2025.
Che cos’è lo standard OPI
Lo standard OPI è fondamentale per il monitoraggio completo delle entrate e delle spese degli enti pubblici. Le PA ordinano tutti i loro incassi e pagamenti a tesorieri o cassieri esclusivamente tramite ordinativi informatici emessi secondo questo standard definito da AgID.
Questa standardizzazione ha due vantaggi principali:
- Maggiore Efficienza per le PA: Semplifica i processi, rendendoli più digitali e meno soggetti a errori.
- Monitoraggio in Tempo Reale: Elimina le personalizzazioni nei dialoghi tra banche e PA, consentendo un controllo più preciso e immediato delle transazioni finanziarie.
In sintesi, l’integrazione dei bonifici istantanei in SIOPE+ attraverso il nuovo standard OPI segna un passo avanti nella digitalizzazione e nella rapidità dei processi finanziari della Pubblica Amministrazione.
Fonte: AgID