Da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre 2025 la Mostra d’Oltremare di Napoli ospita la XXVI edizione di OrientaSud – Il Salone delle Opportunità, un momento cruciale per giovani, famiglie e insegnanti del Mezzogiorno interessati a orientamento e lavoro. Il Ministero del Lavoro sarà presente con uno stand condiviso con INPS, INAPP e EURES, pronto a offrire consulenze su percorsi formativi, politiche attive, mobilità europea e previdenza complementare.
La manifestazione proporrà un calendario nutrito di conferenze, workshop e incontri dal taglio pratico e tematico, pensati per stimolare il dialogo tra il mondo della scuola, dell’università e delle istituzioni.
Alcuni eventi da non perdere
- 5 novembre, ore 09:30 – Inaugurazione e premiazione
La manifestazione sarà aperta ufficialmente con i saluti delle autorità e la consegna del premio “Città e lavoro: Le MIE idee” (X edizione), promosso da OrientaSud e dall’Ordine dei Giornalisti della Campania per valorizzare idee e progetti giovanili sul tema del lavoro e della città.
- 5 novembre, ore 11:00 – Workshop INPS “Insieme per il futuro”
Nel corso del workshop verrà proiettato un tutorial interattivo che spiega regole, diritti e doveri legati al sistema previdenziale, dalle prime esperienze lavorative alla pensione. Alla fine dell’incontro verrà distribuita una guida informativa “INPS per i giovani” e materiali utili ai partecipanti.
- 5 novembre, ore 11:30 – Workshop INAPP su EQF/Europass
In questo intervento, INAPP presenterà e spiegherà gli strumenti europei EQF (European Qualifications Framework) ed Europass, utili per la trasparenza delle competenze e la mobilità degli studenti tra paesi europei.
- 6 novembre, ore 09:30 – Università e ITS Academy: l’alta formazione flessibile
Nel secondo giorno è previsto un focus su modelli di formazione ibridi, micro-credenziali e modalità flessibili che uniscono università e ITS per rispondere ai bisogni emergenti del mercato del lavoro. Relatrice: Daniela Carlini (INAPP)
- 7 novembre, ore 11:30 – “Da Siani ai reporter caduti a Gaza: il giornalismo sotto attacco”
In un momento simbolico a 40 anni dall’omicidio del giovane cronista Giancarlo Siani, si terrà una riflessione sul ruolo del giornalismo nelle condizioni attuali di conflitto: interverranno Pietro Perone (caporedattore de “Il Mattino”), Paolo Siani e la giornalista di guerra Barbara Schiavulli.
Oltre a questi eventi, ogni giorno saranno attivi spazi di orientamento con presentazioni dei corsi di laurea (Lingue, Turismo, STEM, Economia, Scienze sociali, Giurisprudenza, Medicina, …) organizzate dalla Fondazione Italia Education in collaborazione con le università presenti.
Infine, l’Università Federico II sarà presente con un suo team di tutor, pronto ad accogliere domande, guidare i visitatori attraverso l’offerta formativa dell’Ateneo e orientare nelle scelte con testimonianze e consulenze personalizzate.