È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 4 settembre 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) che istituisce un nuovo regime di aiuto specificamente destinato a sostenere lo sviluppo di competenze specialistiche nelle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Cosa prevede il decreto
Il provvedimento disciplina le procedure per la concessione e l’erogazione di agevolazioni finanziarie in favore delle PMI. L’obiettivo principale è l’acquisizione di servizi di formazione destinati al personale dipendente.
L’intervento mira ad accrescere il capitale umano delle aziende, rafforzandone al contempo le filiere di appartenenza. Lo scopo finale è permettere alle PMI di affrontare efficacemente le sfide e di cogliere le opportunità legate all’innovazione tecnologica e alla doppia transizione verde e digitale.
Le risorse finanziarie
I fondi per finanziare questo nuovo regime di aiuto provengono dall’azione 1.4.1 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale 2021-2027. Tale azione è specificamente orientata a sviluppare una forza lavoro qualificata capace di cogliere le opportunità derivanti dalla transizione verde e digitale all’interno delle imprese.
Prossimi passi per le domande
I termini per la presentazione delle domande di agevolazione non sono ancora stati definiti. Sarà necessario attendere un successivo provvedimento del Direttore Generale per gli Incentivi alle Imprese, che stabilirà le scadenze e fornirà ulteriori specificazioni per la corretta attuazione dell’intervento.
Il testo integrale del decreto è consultabile sul sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, all’indirizzo www.mimit.gov.it, a partire dal 16 ottobre 2025.