Istat e Progetto ITALIAE hanno pubblicato il Vademecum “La gestione della funzione statistica in forma associata”, uno strumento operativo pensato per aiutare i Comuni a collaborare nella gestione dei servizi statistici, migliorando la qualità dei dati e la capacità di governo del territorio.
Il documento, frutto della collaborazione tra l’Istat e il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio, è parte del protocollo d’intesa siglato nel 2024 e punta a sostenere gli enti locali, soprattutto quelli di piccole dimensioni, che rappresentano circa il 70% del totale in Italia.
La gestione associata consente di mettere in rete risorse umane e competenze, rafforzando l’efficacia dell’azione pubblica e garantendo una presenza stabile di figure professionali capaci di dialogare con il Sistema Statistico Nazionale. Tra i benefici anche maggiore efficienza nelle indagini e nei censimenti Istat, standardizzazione dei processi e accesso a specifici finanziamenti del Ministero dell’Interno per le Unioni di Comuni.
Il Vademecum richiama esperienze già avviate con successo, come quelle dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Garfagnana, dei Comuni Olimpici Via Lattea e dell’Unione Reno Galliera, esempi concreti e replicabili in tutto il Paese.
“Il Vademecum è un tassello fondamentale per rafforzare la capacità amministrativa dei territori e promuovere una governance locale basata sui dati”, ha dichiarato Giovanni Vetritto, responsabile del Progetto ITALIAE.
Michele Camisasca, direttore generale dell’Istat, ha aggiunto: “Dati affidabili e tempestivi sono essenziali per decisioni pubbliche consapevoli. L’Istat continuerà a supportare i Comuni affinché la funzione statistica diventi un motore di innovazione e buon governo.”
Fonte: Istat