Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha annunciato una nuova proroga per la fase di contrattualizzazione dei fornitori nell’ambito degli Avvisi di finanziamento PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) rivolti a Regioni, Comuni e Altri Enti.
La misura, che mira ad adeguare le piattaforme tecnologiche degli enti locali alle nuove Specifiche tecniche di interoperabilità, concede più tempo per completare i passaggi amministrativi iniziali.
Nuova scadenza fissata al 3 novembre 2025
La nuova data ultima per la fase di contrattualizzazione del fornitore è stata fissata al 3 novembre 2025.
Questa scadenza estesa si applica a tutti gli Avvisi interessati, sia per la I che per la II edizione, permettendo a Regioni, Comuni e altri enti di gestire meglio i processi di affidamento dei lavori. I dettagli completi sono disponibili sulla piattaforma PA digitale 2026.
Attenzione: È importante notare che, sebbene sia stata prorogata la scadenza per la contrattualizzazione, le scadenze finali per il completamento delle attività previste dagli Avvisi restano, invece, invariate.
Focus sulla Digitalizzazione delle Procedure (SUAP e SUE)
Un avviso chiave è la Misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)” – Enti Terzi – Comuni – II edizione.
Questo finanziamento è cruciale per i Comuni che intendono adeguare le componenti informatiche delle proprie piattaforme (come quelle usate per lo Sportello Unico Attività Produttive – SUAP e lo Sportello Unico per l’Edilizia – SUE) in base alle Specifiche tecniche approvate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministro della Pubblica Amministrazione.
Come accedere ai fondi
Per accedere al finanziamento, le Amministrazioni devono seguire una procedura precisa:
- Candidatura: La domanda deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma dedicata, previa autenticazione con identità digitale, entro le ore 23:59 del 28 aprile 2025.
- Ammissibilità: Una volta convalidata, la piattaforma comunica l’ammissibilità del finanziamento.
- Accettazione e CUP: A questo punto, l’ente deve inserire il CUP (Codice Unico di Progetto), un passaggio fondamentale per confermare l’accettazione e consentire l’emissione del decreto di finanziamento da parte del Dipartimento.
- Decreto: L’approvazione finale, successiva alle verifiche degli organi di controllo, viene comunicata tramite PEC e avviso sulla Piattaforma. Dalla pubblicazione del decreto decorrono i termini per l’inizio dei lavori.
Inoltre, l’Avviso prevede finestre di candidatura intermedie, consentendo alle Amministrazioni che presentano la richiesta anticipatamente di ricevere l’esito più velocemente, senza dover attendere la chiusura finale del bando.
Fonte: Dipartimento della Funzione Pubblica