Consip, gas naturale: un nuovo contratto da 1,1 miliardi per i piccoli Comuni
Appalti 22 Ottobre 2025, di Redazione
L’iniziativa da 1,1 miliardi di euro punta a coinvolgere oltre 3.500 piccoli Comuni, offrendo condizioni economiche vantaggiose e assistenza dedicata grazie a uno spread ai minimi storici
Un nuovo strumento da 1,1 miliardi di euro per la fornitura di gas naturale alle amministrazioni pubbliche, con un focus particolare sul supporto operativo per facilitare l’adesione anche dei Comuni di piccole dimensioni. È questo il cuore del nuovo contratto attivato da Consip, che si rivolge in particolare agli oltre 3.500 Comuni che ad oggi non utilizzano lo strumento Consip.
Il contratto, che rappresenta la più grande negoziazione di gas naturale in Italia, è stato pensato per offrire condizioni economiche vantaggiose e grande semplicità di utilizzo. Tra i principali benefici:
Convenienza economica: il contratto si attesta su minimi storici per quanto riguarda lo spread (margine del fornitore), pari ad appena 2,35 centesimi di euro per standard metro cubo, e non prevede costi fissi per la componente materia prima.
Semplificazione e assistenza: le amministrazioni possono evitare di bandire gare autonome, attivando subito contratti a prezzo variabile (durata 12 o 24 mesi) con i fornitori aggiudicatari. Consip ha previsto procedure digitali semplificate e un servizio di assistenza dedicato, che accompagna ogni fase dell’adesione e della gestione.
Flessibilità: il prezzo viene aggiornato mensilmente in base all’indice PSV Day Ahead, garantendo una quotazione sempre in linea con l’andamento del mercato.
Lotto “Italia”: per le amministrazioni con punti di prelievo distribuiti su più regioni, è disponibile un lotto unico che semplifica la gestione con un solo contratto e un unico interlocutore.
Gas per autotrazione: il gas naturale ordinato può essere utilizzato anche per l’autotrazione dei veicoli della Pubblica Amministrazione, come gli autobus a metano, offrendo un’alternativa sostenibile ai combustibili tradizionali.
Con questa iniziativa, Consip rinnova il proprio impegno a semplificare e ottimizzare i servizi energetici per la PA, sostenendo la modernizzazione dei territori, in particolare quelli meno strutturati.