È online il report “Competenze E-Leadership per la PA“, il documento che sintetizza i risultati del Laboratorio promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e dedicato al rafforzamento delle competenze digitali nelle amministrazioni pubbliche. Il report rappresenta uno strumento operativo e una bussola che aiuta le PA a capire quali competenze rafforzare e come organizzare meglio il lavoro per guidare i processi di digitalizzazione.
Questa iniziativa è stata un lavoro corale che, coordinato da AGID, ha coinvolto 13 Amministrazioni di diversa tipologia e dimensione: dai Ministeri alle Regioni, dalle Città metropolitane ai piccoli Comuni. Il Laboratorio si inserisce nel quadro delle attività di indirizzo strategico e di supporto alle PA rivolte, in particolare, alla figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e al personale che opera negli Uffici di Transizione Digitale (UTD). Questa attività ha permesso di mettere a confronto esperienze, esigenze e modelli organizzativi differenti, con l’obiettivo di individuare competenze trasversali e replicabili.Il report pubblicato nel luglio 2025 fornisce, dunque, un quadro aggiornato di riferimento per la gestione della transizione digitale nelle Pubbliche Amministrazioni.La Figura Chiave: E-Leader E RTDIl punto di partenza dell’analisi è il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e il personale degli Uffici di Transizione Digitale (UTD). L’E-Leader, figura professionale che comprende il ruolo del RTD, viene definito come colui che possiede le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali e di introdurre innovazione digitale nell’organizzazione.Il report sottolinea come il ruolo dell’E-Leader sia oggi strategico e debba confrontarsi con sfide complesse come il Piano Triennale per l’Informatica nella PA, il PNRR, la Strategia Nazionale di Cybersicurezza e la Strategia Cloud Italia. In questo scenario, le differenze tra competenze di E-Leadership nel settore pubblico e privato si assottigliano, richiedendo profili manageriali con analogie e caratteristiche comuni.Il Nuovo Framework Di CompetenzeIl Laboratorio AGID ha lavorato per rispondere a due domande fondamentali: quali sono i processi che caratterizzano la trasformazione digitale e quali sono le competenze (capacità e conoscenze) necessarie per condurla al successo:L’aggiornamento del quadro di riferimento si è basato sull’analisi di documenti normativi e strategici nazionali ed europei (come il Decennio Digitale Europeo, il DigComp e la normativa UNI 11814 sulla gestione dell’innovazione).1. L’innovazione quale principio guidaIl Laboratorio parte dall’assunto che innovazione e cambiamento sono una necessità per la PA che vuole creare valore per la collettività. L’E-Leadership è quindi interpretata come la capacità di una leadership che serve in un mondo che cambia costantemente.2. L’ampliamento delle competenzeIl nuovo quadro aggiornato mira a definire competenze più dettagliate, coniugando le caratteristiche del profilo E-Leadership con profili più trasversali, in particolare legati all’Innovation Management Professionals.Il report propone uno strumento utile per definire:
i principi e le strategie per lo sviluppo delle competenze E-Leadership;la mappatura dei macro-processi per la gestione efficiente della trasformazione digitale;un quadro di riferimento aggiornato per individuare i gap di competenze.
Questo lavoro è essenziale per supportare il nuovo modello strategico del Piano Triennale 2024-2026, che classifica le sfide organizzative e tecnologiche della
PA in tre macroaree:
Processi, Applicazioni e Tecnologie. In tutti questi ambiti, l’E-Leader è l’attore cruciale che deve generare e rafforzare le competenze digitali adeguate al cambiamento.
Fonte: AgID