Sicurezza

Al via la campagna per la sicurezza stradale: #guardalastrada #mollastotelefono
E’partita una campagna per la sicurezza stradale ideata e promossa dall’Aci, un prodotto mediatico del tutto nuovo rivolto soprattutto ai giovani
detail
Sulla tratta Corato Andria uno dei peggiori disastri ferroviari del nostro Paese
Quindici chilometri ed un unico binario. Pochi minuti, poi uno schianto, 27 vite spezzate e almeno 50 feriti
detail
Tragedia ferroviaria, il Sindaco di Corato: “Siamo a fianco delle famiglie delle vittime”
Il presidente di Anci Puglia, senatore Luigi Perrone, ex sindaco di Corato, ha espresso analogo cordoglio e la ferma volontà di fare chiarezza sulle cause del disastro
detail
Molestie sessuali, gli uomini più colpiti delle donne?
Secondo studi accreditati, sarebbero circa 3,8 milioni gli uomini in Italia che abbiamo subito abusi per mano femminile. E per i giovani il dato è allarmante: nel 2014 gli abusi hanno riguardato il 39% dei ragazzi rispetto al 35% delle coetanee italiane
detail
Bari, parte il progetto di educazione alla legalità per una città responsabile
Partiranno a settembre nuovi percorsi di accompagnamento e reinserimento sociale coordinati da una Cabina di regia interistituzionale
detail
Firenze, occhi elettronici per la sicurezza delle attività commerciali
Negozi più sicuri con le telecamere collegate alle forze dell’ordine. Questo l'obiettivo del progetto di Confcommercio e Camera di commercio di Firenze appena presentato a Palazzo Medici Riccardi
detail
Rc auto: entro un anno, scatola nera obbligatoria
Alcuni automobilisti l'hanno già adottata per avere sconti sull'assicurazione, ma presto la scatola nera sull'automobile diventerà obbligatoria per tutti
detail
Jesi, parte il progetto “Mille occhi sulla città”
Il terzo centro urbano della provincia di Ancona firma patto per una sicurezza più capillare e partecipata
detail
Alessandria, il Sindaco invoca l’esercito contro la criminalità
Rita Rossa intende scrivere al prefetto per sollecitare un suo intervento presso il Governo
detail
Le mafie liquide in Veneto
In termini quantitativi Venezia è la provincia veneta che al 31 dicembre 2015 ha registrato il maggior numero di beni confiscati alla mafia (60), seguita da Verona (54), Padova (36), Belluno (17), Vicenza (10), Treviso (5) e Rovigo (4)
detail