Legalità

Gergei(Ca) diventa ‘capitale’ della legalità e dell’antimafia
Ragazzi da tutta Italia con Libera sui terreni confiscati
detail
Viminale, per Spiagge sicure individuati 72 comuni
Possono avere i finanziamenti del Fondo unico giustizia. Entro 23 luglio i progetti devono essere inviati al ministero
detail
Scioglimento dei Comuni per mafia: è aperta la riflessione per la riforma
Fonti autorevoli propongono una sorta di "Sindaco della Repubblica" al posto dell'attuale commissario
detail
Anac, Cantone: “Nel whistleblowing migliorano quantità e qualità delle segnalazioni”
Residuano tuttavia criticità derivanti dalla vecchia legge
detail
Furbetti del cartellino, impronte digitali per contrastare il fenomeno
Il ministro Giulia Buongiorno annuncia una serie di misure per far funzionare la Pubblica amministrazione
detail
Webinar ‘Prevenzione della corruzione e whistleblowing: novità e scenari’
Il 25 giugno IFEL organizza un appuntamento formativo per fare il punto e illustrare le novità contenute nella proposta di Direttiva UE
detail
Corruzione, la maledizione senza fine
Secondo Unimpresa, il fenomeno corruttivo nel nostro Paese ha divorato 10 miliardi di euro l'anno di Pil per complessivi 100 miliardi in un decennio
detail
Crescono nel 2017 le segnalazioni whistleblowing ma permane il rischio corruzione
Raffaele Cantone ha illustrato in Senato la relazione annuale sull'attività dell'Autorità nel 2017
detail
Mafia, da inizio 2018 sciolti 16 Comuni
Ma perché i Comuni vengono sciolti? Uno studio pubblicato lo scorso 5 giugno da Avviso Pubblico cerca di dare una risposta a questa domanda
detail
I Comuni in prima linea nell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Le manifestazioni d’interesse presentate provengono quasi esclusivamente dai Comuni e trattandosi di immobili liberi, verranno utilizzati dalle Amministrazioni locali per scopi sociali e istituzionali
detail